Succo di Aloe
Succo mucillaginoso contenuto nei tessuti interni delle foglie di Aloe Barbadensis, pianta grassa della famiglia delle Aloeacee, dalle lunghe e spesse foglie di colore verde scuro, costituite da una parte più esterna, contenente un lattice amaro, e da una parte più interna composta da uno strato gelatinoso.
Questo gel trasparente è una sorta di riserva idrica che permette alla pianta di sopravvivere anche a lunghi periodi di siccità. La pianta è infatti originaria dell’Africa tropicale ma diffusa anche in India e, in genere, ovunque il clima sia particolarmente caldo e secco, è conosciuta infatti come “Giglio del Deserto”.
Utilizzata fin dall’antichità, era alla base di numerosi unguenti per la cura del corpo e per la cicatrizzazione delle ferite. Solo dopo aver trovato un metodo per evitare l’ossidazione e la fermentazione della polpa dell’aloe, si è aperta la sua commercializzazione.
Il succo di Aloe, essendo ricco di preziose sostanze quali vitamine, enzimi e amminoacidi essenziali, protegge la pelle dalla disidratazione, e grazie alle sue proprietà lenitive e rinfrescanti, regala idratazione e freschezza (anche dopo l’esposizione al sole).
Risulta inoltre efficace per la cura dei capelli e del cuoio capelluto, si può applicare direttamente come impacco sui capelli e lasciare agire finché non viene assorbito, aiutando così a mantenere una chioma morbida e sana senza lasciare residui o tracce oleose.
Origine
Vegetale, ottenuta tramite pressione a freddo e liofilizzata delle foglie.
Funzione
Idratante, nutriente, cicatrizzante, lenitiva, antibatterica e disarrossante.