- Chiamaci! 39 0721 917022
- Scrivi a info@lasaponaria.it
- Whatsapp 377 38 44 777
- Diventa rivenditore
- Video consulenza gratuita
- Sede e contatti
-
MenuTornare
-
Su di noi
-
-
STORIA
-
-
-
TEAM
-
-
-
FILOSOFIA
-
-
-
SOCIETà BENEFIT
-
-
-
BIOSTORIE
-
-
Sostenibilità
-
-
space
-
-
-
società benefit
-
-
-
FILIERA ETICA
-
-
-
PACKAGING SOSTENIBILE
-
-
-
SOSTENIBILITÀ IN AZIENDA
-
-
-
PROGETTI SOSTENUTI
-
Bandi e certificazione
-
-
-
Cosmetici Biologici
-
-
space
-
-
-
-
-
-
-
Scopri la linea Ecopowder!
-
-
Autoproduzione
-
-
space
-
-
-
-
-
-
-
-
Collezioni
-
-
space
-
-
-
wonder pop - VISO
-
WOW - OCCHI
-
wondermask - VISO
-
bbcream - VISO
-
argan - VISO E CORPO
-
bio&smile - oral care
-
-
semi di lino - CAPELLI
-
INNER - CAPELLI
-
hennetica - tinte
-
creme solide - corpo
-
radici - CORPO
-
Smagliature
-
fitocell - CELLULITE
-
ECOPOWDER - CORPO
-
-
-
unguenti officinali
-
le albicoccole - BIMBI
-
osolebio - SOLARI
-
sativaction - UOMO
-
IN&OUT - INTEGRATORI
-
diy - autoproduzione
-
HOLIDAY VIBES - NATALE
-
-
-
ECOPOWDER: DETERGENTI I POLVERE
-
ATTIVI PURI: SIERI VISO ANTI-AGE
-
-
-
IN&OUT: INTEGRATORI DI BELLEZZA
-
LINEA SEMI DI LINO: CAPELLI
-
-
-
Bioteca
-
-
BEAUTYBLOG
-
-
-
incipedia
-
-
-
ricette fai da te
-
-
-
consulenze beauty
-
-
-
TEST ED E-BOOK
-
-
Rivenditori
-
-
space
-
-
-
APRI UN MONOMARCA
-
-
-
DIVENTA RIVENDITORE
-
AREA GAS
-
STRUTTURE RICETTIVE
-
-
-
NEWS RIVENDITORI
-
LOGIN RIVENDITORI
-
-
-
Rivenditori
-
-
space
-
-
-
RISORSE RIVENDITORE
-
-
-
APRI UN MONOMARCA
-
AREA GAS
-
STRUTTURE RICETTIVE
-
-
-
NEWS RIVENDITORI
-
MATERIALE PROMOZIONALE
-
REGISTRA IL TUO NEGOZIO
-
-
- Private Label
Babassu
NOME INCI:
Orbignya Oleifera Seed Oil
ORIGINE:
Vegetale
FUNZIONE:
idratante, antiossidante, ristrutturante

Orbignya Oleifera Seed Oil
Il Babassu è una palma appartenente alla famiglia delle Arecaceae, ampiamente diffusa in tutta l'America Meridionale, soprattutto in Brasile nelle foreste di Maranhão e a Piauí. L'albero di Babassu è molto simile a quello del cocco, con foglie lunghe e frastagliate e con frutti bruni di forma ovoidale. Le noci di Babassu vengono solitamente raccolte a mano e il processo di produzione e lavorazione è molto impegnativo a causa dei luoghi impervi e difficili da raggiungere in cui si trovano; la lavorazione delle noci di Babassu rappresenta spesso però la principale fonte economica delle popolazioni di questi luoghi. I frutti di Babassu sono sfruttati in diversi contesti tra cui quello alimentare, farmaceutico e cosmetico; a quest'ultimo scopo, vengono impiegati per la creazione di prodotti per la cura e la bellezza del corpo. Se allo stato natuale l'olio di Babassu si presenta in forma solida, quando deve essere impiegato nella produzione di detergenti, trattamenti per capelli, mousse e creme per il corpo viene sciolto in forma liquida. L'olio di Babassu è famoso per il suo potere emolliente, conferendo un grande senso di morbidezza quando applicato su pelle o capelli, grazie al fatto che è composto prevalentemente da acidi grassi. E' consigliato in caso di capelli e cuti con problemi di secchezza e opacità e quelle sensibili e inclini a screpolarsi, proprio perché ha la capacità di nutrire, difendere e ammorbidire i tessuti. Le principali sostanze in esso presenti sono l’acido laurico, l’acido miristico, l’acido palmitico, l’acido oleico e l’acido stearico. Di seguito la composizione in acidi grassi tipica dell'olio di Babassu: Un altro importante beneficio apportato dall'olio di Babassu è quello di prevenire e cancellare i segni dell’età, in particolare la formazione di rughe. Nel caso di capelli aridi e danneggiati, ha un grande potere ristrutturante ed è in grado di riportarli alla loro naturale luminosità, riuscendo a proteggerli da salsedine e raggi UV, motivo per cui il suo utilizzo è particolarmente consigliato durante la stagione estiva. L'Olio di Babassu viene assorbito rapidamente quindi non genera untuosità, non ostruisce i pori della pelle e non causa punti neri, motivo per cui è consigliato sia su pelli miste che grasse. Uno studio effettuato su 20 volontarie (35-62 anni), le quali hanno applicato l’olio di Babassu due volte al giorno, ha evidenziato un miglioramento nell'idratazione e nel turgore della pelle dopo 14 e dopo 28 giorni di applicazione. Dopo 28 giorni è stato registrato anche un aumento statisticamente significativo dell’elasticità della pelle.