Menu
Fatto con amore in Italia
Filiera equosolidale
Vegan e Cruelty Free
Materie prime da filiera etica
Cosmetici biologici
Packaging sostenibile

Cosmetici biologici fatti con amore,
con ingredienti vegan, a filiera etica e solidale

I nostri rimedi per:

vedi tutti

Non ci piacciono le coltivazioni intensive e i grandi appezzamenti terrieri ma preferiamo piccoli progetti ad intenso grado di amore e passione! Ecco da dove arrivano le preziose materie prime che rendono speciali le nostre ricette.

Abbiamo un sogno: eliminare l'uso della plastica vergine. Per questo formuliamo cosmetici solidi e usiamo materiali alternativi come vetro, cartoncino, alluminio e plastica riciclata.

I meravigliosi ingredienti che scegliamo hanno una storia da raccontare e sono frutto di grandi e accurate ricerche

Rivenditori

Cerchi il rivenditore più vicino a te? Ci trovi su tutto il territorio nazionale

Trova rivenditore

Private label

Ti piacerebbe produrre una linea di cosmetici bio con il tuo marchio?

Scopri come fare

Biostorie

Apri un negozio monomarca La Saponaria: ecco come

Leggi tutto

Il nostro impegno per un mondo migliore

26.252 kg

di plastica risparmiata nel 2022

97.568 kg

di CO2 risparmiata nel 2022

87 %

di Packaging Green nel 2022

360 gradi

il nostro impegno per l'ambiente

Recipes

Bioteca: eventi e risorse utili dal nostro (eco)mondo

Aromaterapia - Scopri la tua sinergia @Biostorie Cesena

eventi

Aromaterapia - Scopri la tua sinergia @Biostorie Cesena

Floriana metterà a disposizione la sua esperienza come naturopata ed insieme...

scopri gli eventi in programma

Candela scaccia-zanzare

ricette

Candela scaccia-zanzare

Ecco una ricetta super facile per creare una candela profumata che terrà alla larga l'insetto più sgradito nelle sere estive: la zanzara! L'ingrediente segreto è il mix di oli essenziali Difesa Naturale!
Profumatore per ambienti scaccia-zanzare

ricette

Profumatore per ambienti scaccia-zanzare

Fastidiosi ronzii e sgradevoli pizzichi rovinano le tue serate estive? Puoi porre rimedio in modo naturale creando un semplicissimo profumatore per ambienti! Ti basterà procurarti il nuovissimo mix di oli essenziale DIFESA NATURALE e qualche altre ingrediente e il gioco e fatto!
Capelli bianchi: perché vengono, come trattarli al meglio o come ritardarne la comparsa

blog

Capelli bianchi: perché vengono, come trattarli al meglio o come ritardarne la comparsa

L'avanzare del tempo non si riflette solo sulla nostra pelle ma anche sui nostri capelli, che iniziano a crescere bianchi. I capelli bianchi sono un fenomeno che accomuna tutti noi, e pur non essendo possibile evitare la loro comparsa, esistono rimedi per prevenirli o, una volta comparsi, per trattarli al meglio.  Così come accade alla nostra pelle, che con il passare del tempo produce meno collagene ed elastina come dicevamo nel nostro articolo qui, anche i nostri capelli iniziano a produrre una quantità minore di melanina ed è così che compaiono i primi capelli bianchi. In questo articolo ci occuperemo proprio dei capelli bianchi, e vedremo: Quali sono le cause dei capelli bianchi? Come prevenire e ritardare la comparsa dei capelli bianchi? Hair Vitamin: Integratore Alimentare per capelli sani e forti Come trattare al meglio i capelli bianchi? Le tinte naturali Hennetica Conclusioni Quali sono le cause dei capelli bianchi? La comparsa di capelli bianchi è un fenomeno che accomuna donne e uomini, e in generale si manifestano fra i 35 e i 40 anni per le donne, e fra i 30 e 35 anni per gli uomini. Nei casi in cui i primi capelli bianchi compaiano in un'età compresa fra i 20 e i 25 anni, si parla di canizie precoce. La tricologia, la scienza che studia i capelli e il cuoio capelluto, definisce il fenomeno dei capelli bianchi con il termine canizie. Secondo gli studi di tricologia, la causa principale della comparsa dei capelli bianchi è la perdita del colore naturale del capello, che a sua volta è causata dal naturale processo di invecchiamento cellulare per cui i melanociti, cellule preposte alla produzione di melanina, ne producono meno. Infatti, come abbiamo detto in apertura, con il passare del tempo così come la nostra pelle produce meno collagene ed elastina, allo stesso modo i nostri capelli producono meno melanina. In particolare, in caso di capelli chiari o dai riflessi rossi, i melanociti producono meno felomelanina; in caso di capelli scuri i melanociti producono meno eumelanina. Oltre alla minor produzione di melanina, fra le altre cause della comparsa dei capelli bianchi dobbiamo includere: Fattori genetici: nel caso di persone con canizie precoce, il loro DNA contiene informazioni che prevedono un'interruzione nella produzione di melanina a partire dai 20-25 anni, informazioni che sono ereditate dal DNA genitoriale. Stress e ansia: se si attraversano periodi stressanti, oltre alla possibilità di caduta dei capelli, è possibile che questi producano meno melanina nel corso di questi periodi. Tuttavia, nel caso di capelli bianchi causati da stress e ansia, il bianco compare solo sulle lunghezze o sulle punte, e non dalla radice. In quest'ultimo caso, il capello continuerà a crescere bianco perché non verrà più prodotta melanina. Carenza di sali minerali e vitamine: si tratta di elementi necessari che contribuiscono alla salute, alla forza e alla pigmentazione dei capelli. Una loro carenza può portare a una riduzione nella produzione di melanina. Alcol e fumo: queste abitudini si riflettono anche sulla forza e sulla pigmentazione dei capelli. Come prevenire e ritardare la comparsa dei capelli bianchi? Come abbiamo detto, non possiamo fare niente per evitare la comparsa dei capelli bianchi, in quanto si tratta di un naturale processo cellulare. Possiamo però prevenire e ritardare la loro comparsa, nel caso in cui proprio non ne volessimo sapere di vederli spuntare qua e la! Prima di vedere cosa possiamo fare, ci teniamo a sfatare un mito cui forse crediamo un po' tutti... non è vero che se si strappa un capello bianco ne crescono di più, ma è vero che il processo di invecchiamento dei melanociti porta a una naturale presenza sempre maggiore di capelli bianchi. Dunque, sfatato questo mito, non strappatevi comunque i capelli bianchi poiché esistono rimedi per prevenire la loro comparsa senza doverli necessariamente strappare! Per fare ciò, bisogna sempre partire da una dieta sana ed equilibrata che sia ricca di alimenti e ingredienti che contribuiscano alla salute, alla forza e alla pigmentazione dei capelli. Scegliete alimenti che siano ricchi di: Proteine e omega 3: sono fondamentali per rafforzare i capelli a partire dalla radice, prevenendone la caduta; Rame: potete trovarlo in alimenti come frutta secca, funghi e molluschi ed è utile per favorire la produzione di melanina; Selenio: contenuto in uova, noci e semi d girasole aiuta a contrastare i radicali liberi, principali responsabili dei processi di invecchiamento; Vitamine del gruppo B: essenziali per contrastare la caduta dei capelli e favorire la produzione di melanina; Vitamine A,C,E: ricche di antiossidanti per contrastare i radicali liberi. Nel caso in cui voleste potenziare l'azione di queste sostanze per prevenire la comparsa dei capelli bianchi, potete assumere un integratore alimentare specifico per la salute dei capelli, come Hair Vitamin - Integratore Alimentare per capelli e unghie. Hair Vitamin - Integratore Alimentare per capelli sani e forti Hair Vitamin è un integratore alimentare studiato per rendere i capelli e le unghie più sani e forti. Contiene un mix di sali minerali e vitamine che contribuiscono alla sintesi di proteine che vanno a rendere il capello più forte e che stimolano la produzione di melanina. Inoltre, Hair Vitamin contiene anche rame, selenio e zinco, che oltre a proteggere i capelli dai radicali liberi, sono altri elementi fondamentali per la pigmentazione dei capelli. Abbiamo visto infatti che una carenza di uno o di tutti questi elementi può causare l'ingrigimento dei capelli, e quindi è essenziale assumerli per prevenirne la comparsa. L'integratore alimentare Hair Vitamin è un otitmo alleato per prevenire e ritardare la comparsa dei capelli bianchi, ma anche per rendere la chioma più forte e sana. Se volete scoprire tutto quello che c'è da sapere su questo prezioso integratore alimentare tutto naturale, leggete l'approfondimento dedicato a Hair Vitamin qui. Come trattare al meglio i capelli bianchi? C'è chi ama i propri capelli anche quando iniziano a diventare bianchi e preferisce prendersene cura evitando di coprirli e apprezzandoli al 100% nella loro naturalezza, ma c'è anche chi preferisce coprirli e avere una chioma dal colore uniforme. Qualunque sia il vostro caso, ciò che è importante è che ve ne prendiate cura al meglio scegliendo prodotti che siano naturali e che contengano ingredienti delicati. Se avete già superato la fase della prevenzione e cercate un rimedio per coprire i capelli i bianchi, prendetevene cura scegliendo tinte naturali e che non vadano ad aggredire né la cute né le lunghezze. Se amate le ricette fai-da-te potete provare a creare delle tinte a base di thé nero, caffé o cacao se avete capelli scuri, di camomilla per capelli chiari, o di karkadé nel caso di capelli dai riflessi rossi. Al contrario, se non siete particolarmente abili nei rimedi casalinghi, potete provare una delle nostre tinte naturali della linea Hennetica. Le tinte naturali Hennetica La linea Hennetica comprende uno shampo pre tinta e sette varietà di tinte a base di henné, il colorante naturale per eccellenza, ed erbe tintorie biologiche per regalare ai capelli riflessi naturali e brillanti. Le tinte naturali sono un'alternativa più sana e rispettosa della cute e dei capelli rispetto alle tinte chimiche: le tinte chimiche contengono infatti potenti allergizzanti che possono sensibilizzare la cute, oltre ad essere prodotti altamente inquinanti e tossici per la fauna acquatica.Al contrario, con le tinte naturali i pigmenti coloranti avvolgono la cuticola e si legano alla cheratina, riempiendo le squame dei capelli. Il fusto del capello risulta così molto più corposo e lucente, con meno doppie punte e con sfumature sempre molto naturali. Puoi trovare la tinta che fa per te scegliendola fra 8 colorazioni diverse: Biondo - Devi Nocciola - Lakshmi Castano chiaro - Sarasvati Castano scuro - Ratri Castagno - Indrani Melograno - Durga Rame - Parvati Color rosé - Shakti L'aspetto più affascinante nell'uso delle tinte naturali è proprio il fatto che queste si adattano al colore originario dei capelli di ognuno di noi, senza aggredirlo o coprirlo del tutto: ogni colore che si ottiene è legato alla storia del capello, alla sua capacità di assorbire il pigmento e al colore naturale di base.Il colore che si otterrà dipenderà quindi dal colore naturale di base, dal potere del capello di assorbire il colore, da pregressi trattamenti con tinte chimiche. Se volete saperne di più sulle nostre tinte della linea Hennetica, leggete l'approfondimento dedicato qui. Conclusioni Per concludere questo articolo dedicato ai capelli bianchi, vogliamo ricordarvi che si tratta di un naturale processo del nostro corpo... e non c'è motivo di sentirsi a disagio per qualche capello bianco qua e la! Certo, il primo capello bianco non si scorda mai, ma ci fa pensare a tutte le esperienze ed emozioni che abbiamo finora vissuto! Che non li copriate proprio per questo motivo, o che li copriate, ricordatevi di prendervi cura di voi scegliendo prodotti che siano naturali. 💚  {{cta('4795f700-811e-4d93-946b-7cad14a52d83')}}
Pelle con rossori e rosacea: cause e rimedi naturali

blog

Pelle con rossori e rosacea: cause e rimedi naturali

Le pelli sensibili e sottili sono spesso soggette a rossori, couperose e rosacea. Le cause sono svariate, ma altrettante sono le soluzioni: vediamo come prendersi cura di queste problematiche con rimedi naturali. Se la vostra pelle è sensibile e sottile, potrebbe essere soggetta a rossori, couperose, fragilità capillare e altre problematiche che potrebbero portare all'insorgere della rosacea. In questo articolo scopriremo tutto quello che c'è da sapere su couperose e rosacea, e vi forniremo dei consigli su come prendervi cura della vostra pelle con rimedi naturali. In particolare vedremo: Che cosa sono couperose e rosacea? Quali sono le cause di couperose e rosacea? Come capire se si tratta di rosacea? I rimedi nel trattamento della pelle con rossori, couperose e rosacea La skincare consigliata per pelli ultra-sensibili Il siero viso ai peptidi Conclusioni Che cosa sono couperose e rosacea? Chi ha la pelle molto sensibile probabilmente ha dovuto affrontare problemi come rossori, fragilità capillare, couperose e rosacea. La pelle estremamente sensibile è caratterizzata da una  minore protezione dagli agenti atmosferici, dai batteri e dalle sostanze chimiche. Ciò comporta prurito, rossore e fastidio che possono portare la pelle a sviluppare la couperose, o copparosa: si tratta di condizione cutanea legata alla fragilità capillare e ai livelli di porosità cutanea che si manifesta nei soggetti con pelle molto sensibile, sottile e chiara attraverso la comparsa di macchie rosse e violacee e capillari rotti ben visibili su guance, zigomi e naso. E' essenziale prendersi cura della couperose in quanto si tratta della prima manifestazione della rosacea, una forma di dermatite cronica benigna causata dalla dilatazione e conseguente rottura dei capillari sanguigni, accompagnata da improvvise sensazioni di bruciore e calore. Spesso queste problematiche vengono chiamate erroneamente allo stesso modo, ma in realtà la couperose è uno stadio precedente rispetto allo sviluppo della rosacea. Trattare la couperose nel modo giusto e per tempo è fondamentale proprio per cercare di evitare che il problema peggiori e vada a sfociare nella rosacea, che è sicuramente un problema dermatologico più grave, trattandosi proprio di una patologia. Quali sono le cause di couperose e rosacea? Ora che abbiamo compreso che la couperose, se non viene trattata fin dai primi segni della sua comparsa, potrebbe sfociare nella rosacea, vediamo di comprendere quali sono le cause di questi disturbi cutanei. Per quanto riguarda le cause della couperose, questa può essere scatenata da diversi fattori: predisposizione genetica allo sviluppo della couperose e pelle caratterizzata da fototipi molto chiari; disturbi della circolazione sanguigna; stress, emozioni, ansia; esposizione solare senza protezioni;  sbalzi di temperatura improvvisi; squilibri ormonali come assunzione di pillola anticoncezionale o menopausa. Questi fattori possono portare i soggetti con pelle molto sensibile e sottile a sviluppare la rosacea, che è pertanto causata più o meno dagli stessi fattori che scatenano la couperose, essendo la rosacea una possibile conseguenza della couperose. Bisogna poi considerare degli elementi che possono aggravare la situazione e causare la manifestazione della couperose, quali l'assunzione di farmaci contenenti il cortisone; una carenza di vitamina C; consumo di cibi molto speziati e abuso di alcol. Per quanto riguarda i sintomi della couperose, le aree colpite causeranno sensazioni di improvviso calore e bruciore a seguito della rottura dei capillari. Come capire se si tratta di rosacea? La couperose è quindi una potenziale manifestazione della rosacea; tuttavia, non è sempre vero che chi soffre di couperose svilupperà la rosacea, ma è certo che chi soffre di rosacea è passato per la couperose. Infatti, la rosacea attraversa diversi stadi clinici: Dilatazione dei capillari in modo NON definitivo; Dilatazione dei capillari in modo visibile e comparsa di couperose; Trasformazione della couperose in acne rosacea e comparsa di alcuni sintomi come l'arrossamento improvviso e persistente, vampate di calore, bruciore e gonfiore e comparsa di papule o pustole. E' quindi fondamentale riconoscere questi segnali per prendersi cura della couperose prima che la situazione si aggravi. Chi ha la pelle molto sensibile e sottile si è sicuramente domandato come prendersi cura dei rossori e delle macchie rosse; vediamo insieme quali sono i rimedi per trattare la pelle con queste problematiche. I rimedi nel trattamento di pelle con rossori, couperose e rosacea Non temete, esistono svariati rimedi per prendersi cura della pelle ultra-sensibile con rossori, couperose e rosacea. Sappiate che esiste anche una soluzione per rimuovere definitivamente queste problematiche e che consiste in terapie con laser o luce pulsata, da fare ovviamente sotto consiglio e cura dermatologica. Tuttavia, prima di passare alla risoluzione estrema del disturbo, potete optare per rimedi naturali e meno invasivi per trattare rossori e macchie causate da couperose e rosacea. Non possono mancare la costanza e la delicatezza nel prendersi cura di questa condizione, unite a piccoli accorgimenti per trattare al meglio la vostra pelle. Prima di fornirvi rimedi specifici per pelli con couperose e rosacea, vediamo cosa potete fare a livello generale. Se ricorrete a prodotti cosmetici per la vostra skincare, ricordatevi sempre di scegliere prodotti che siano delicati e dall'azione lenitiva. Una buona routine che sia delicata e specifica per la vostra pelle vi aiuterà sicuramente ad evitare che i rossori peggiorino; se doveste rendervi conto che i prodotti scelti non bastano per tenere sotto controllo la situazione, rivolgetevi ad uno specialista che vi fornirà prodotti farmaceutici. Per quanto riguarda il make-up, optate anche in questo caso per prodotti specifici e delicati che non aggrediscano la pelle; per la rimozione del trucco, non sfregate il viso ma tamponatelo con un asciugamano morbido. Oltre a prendervi cura della vostra pelle con i prodotti giusti, potete migliorare la situazione attraverso l'alimentazione, includendo alimenti ricchi di vitamine e limitando l'uso di caffè e alcolici. Vediamo ora quali sono i trattamenti specifici per prendervi cura della pelle con rossori, couperose e rosacea. La skincare consigliata per pelli ultra-sensibili Per prendervi cura della pelle con rossori, couperose e rosacea optate per una skincare che sia delicata e che contenga prodotti ad azione lenitiva. Se non sapete da dove cominciare o che prodotti scegliere, vi consigliamo una routine step-by-step strutturata in questo modo:  Detersione: per la prima fase della vostra routine, optate per un detergente delicato come la Mousse Detergente Mirtilla. questa mousse coccola e deterge con delicatezza anche le pelli più sensibili e soggette ad infiammazioni, grazie a un mix di ingredienti delicati e lenitivi. Contiene Acqua costituzionale di Mirtillo nero, rigenerante e antiossidante, Acido Ialuronico, per donare idratazione e splendore alla pelle, estratto attivo di Riso Venere, ricco di minerali ed antiossidanti naturali, e Calendula, un dolcissimo ingrediente capace di coccolare e lenire le infiammazioni causate da couperose e rosacea. Tonico: per la scelta del tonico, ti consigliamo il nostro Idrolato alla Camomilla dalle proprietà lenitive. Si tratta di un'acqua floreale che rigenera, lenisce, decongestiona e purifica l'epidermide. E' perfetta da utilizzare nei casi di infiammazioni della pelle, rossori, eczemi e psoriasi. Siero: se stai cercando un siero puro da applicare sul viso, puoi provare il nostro Ecofermentato Attivatore. E' un Attivo Puro che contiene ingredienti che si trasformano grazie ad un processo di fermentazione naturale, diventando molto più potenti per la pelle. L'Ecofermentato Attivatore, oltre a stimolare la naturale sintesi di elastina, collagene e acido ialuronico, riesce a contrastare la comparsa di macchie sul viso. Crema viso: per quanto riguarda la scelta della crema viso, presta attenzione alla tua tipologia di pelle, poiché anche se questa presenta couperose o rosacea, può comunque essere mista o secca nelle zone che non ne sono colpite. Nel caso di pelle mista, ti consigliamo la nostra Crema viso idratante Melissa:  si tratta di una crema viso idratante bio e riequilibrante fatta con un dolcissimo Olio di Albicocca e Acqua Costituzionale di Melissa, un estratto prezioso ottenuto dalle cellule della pianta dalle straordinarie proprietà lenitive e purificanti. Alla sua formula abbiamo aggiunto anche polvere di Riso bio per riequilibrare la produzione di sebo e tenere sotto controllo la lucidità. Se hai la pelle secca, opta per una crema viso che contenga ingredienti nutrienti, come la nostra Crema viso nutriente Mirtilla, fatta con i migliori ingredienti naturali capaci di rendere morbide e soddisfatte anche le pelli più secche e infiammate. Contiene ben 5 oli vegetali dallo straordinario potere rigenerante e nutriente (Argan, Baobab, Jojoba, Extravergine di Oliva, Macadamia), Vitamina E e tanto Burro di Karitè per coccolare la pelle.La scelta della crema viso non è finita qui: se sei alla ricerca di una crema estremamente delicata per prenderti cura dei rossori e delle macchie causate da couperose e rosacea, puoi provare un prodotto a cui magari non avevi mai pensato prima... si tratta della Bio crema lenitiva viso e corpo pensata per bambini e neonati, ma molto utile in caso di adulti con pelle ultra-sensibile soggetta a rossori e infiammazioni. Tutti noi sappiamo che la pelle dei più piccoli è molto delicata: infatti questa crema è dermatologicamente testata su pelli sensibili e non è irritante, il che la rende adatta a lenire eventuali rossori e irritazioni. Si presta quindi per essere una crema viso e corpo ideale per chiunque abbia a che fare con pelle sensibile e irritata. Contiene un mix di oli emollienti ed estratti vegetali la cui azione sinergica ha un effetto nutriente, calmante e protettivo. E' realizzata con Burro di Karitè biologico, Olio di Albicocca e Olio extravergine Oliva, nutrienti ed emollienti, ed estratti vegetali biologici di Hamamelis, Camomilla e Calendula dalle proprietà addolcenti e lenitive. Se vuoi saperne di più su come trattare al meglio la pelle sensibile e reattiva, leggi l'approfondimento dedicato sul nostro blog qui.  Il siero viso ai peptidi Se vuoi inserire un altro siero viso al posto dell'Ecofermentato Attivatore, puoi provare il siero viso Peptidi Complex + Sacha Inchi per prenderti cura della pelle con rossori. Peptidi Complex contiene un esapeptide, ovvero una sequenza di 6 amminoacidi, di origine vegetale derivato da fermentazione e l’estratto di Sacha Inchi, a sua volta ricco in peptidi, una pianta perenne del Sud America, conosciuta e utilizzata per le sue straordinarie proprietà già dagli Inca. La combinazione di questi due ingredienti agisce in modo efficace e completo sul ringiovanimento del viso e del décolleté, ma le proprietà di questo siero non sono ancora finite. Il mix di ingredienti infatti rende la pelle più uniforme, minimizzando la comparsa di macchie e rossori causate da couperose e rosacea. I test dimostrano che l'esapeptide è in grado di: minimizzare i rossori del 20,5% in 4 settimane; ridurre le macchie solari del 52% e quelle marroni del 58% in 4 settimane. Il siero Peptidi Complex + Sacha Inchi è quindi perfetto per chi vuole minimizzare i rossori e le macchie della pelle, proprio perché la sua azione, fra le altre cose, è volta a minimizzarne l'apparenza. Conclusioni Per concludere questo articolo dedicato alla pelle con rossori e couperose, ci teniamo a ricordarvi che è fondamentale prendersi cura di queste problematiche nel modo giusto fin dai primi segni con cui si manifestano, per evitare che la situazione si aggravi fino a sfociare nella rosacea. Abbiamo voluto fornirvi dei consigli e delle pratiche per prendervi cura e trattare la pelle ultra sensibile con prodotti giusti e delicati, ma se pensate che la vostra condizione non possa essere risolta con prodotti cosmetici, seppur ad azione delicata e lenitiva, rivolgetevi ad un professionista. Ciò che non deve mancare sono la costanza, la gentilezza e il rispetto con cui prenderci cura della nostra pelle! ❤️ {{cta('53a24be9-c4f8-4c93-811f-0a908409391a')}}
Fill-2

Segui @la_saponaria su Instagram

Cosa dicono i nostri clienti

CHIARA

Dignissim tincidunt amet, vitae mauris egestas id. Cursus ut consequat, est venenatis nulla. Placerat faucibus sit mauris nec est.

francesca

Dignissim tincidunt amet, vitae mauris egestas id. Cursus ut consequat, est venenatis nulla. Placerat faucibus sit mauris nec est.

federico

Dignissim tincidunt amet, vitae mauris egestas id. Cursus ut consequat, est venenatis nulla. Placerat faucibus sit mauris nec est.

Cosa dicono i nostri clienti