Menu
Fatto con amore in Italia
Filiera equosolidale
Vegan e Cruelty Free
Materie prime da filiera etica
Cosmetici biologici
Packaging sostenibile

Cosmetici biologici fatti con amore,
con ingredienti vegan, a filiera etica e solidale

I nostri rimedi per:

vedi tutti

Non ci piacciono le coltivazioni intensive e i grandi appezzamenti terrieri ma preferiamo piccoli progetti ad intenso grado di amore e passione! Ecco da dove arrivano le preziose materie prime che rendono speciali le nostre ricette.

Abbiamo un sogno: eliminare l'uso della plastica vergine. Per questo formuliamo cosmetici solidi e usiamo materiali alternativi come vetro, cartoncino, alluminio e plastica riciclata.

I meravigliosi ingredienti che scegliamo hanno una storia da raccontare e sono frutto di grandi e accurate ricerche

Rivenditori

Cerchi il rivenditore più vicino a te? Ci trovi su tutto il territorio nazionale

Trova rivenditore

Private label

Ti piacerebbe produrre una linea di cosmetici bio con il tuo marchio?

Scopri come fare

Biostorie

Apri un negozio monomarca La Saponaria: ecco come

Leggi tutto

Il nostro impegno per un mondo migliore

26.252 kg

di plastica risparmiata nel 2022

97.568 kg

di CO2 risparmiata nel 2022

87 %

di Packaging Green nel 2022

360 gradi

il nostro impegno per l'ambiente

Recipes

Bioteca: eventi e risorse utili dal nostro (eco)mondo

Spignatto by Night @Biostorie Montebelluna

eventi

Spignatto by Night @Biostorie Montebelluna

Ci saranno ricette facilissime, ricette da fare con i bimbi e per i più...

scopri gli eventi in programma

Candela scaccia-zanzare

ricette

Candela scaccia-zanzare

Ecco una ricetta super facile per creare una candela profumata che terrà alla larga l'insetto più sgradito nelle sere estive: la zanzara! L'ingrediente segreto è il mix di oli essenziali Difesa Naturale!
Profumatore per ambienti scaccia-zanzare

ricette

Profumatore per ambienti scaccia-zanzare

Fastidiosi ronzii e sgradevoli pizzichi rovinano le tue serate estive? Puoi porre rimedio in modo naturale creando un semplicissimo profumatore per ambienti! Ti basterà procurarti il nuovissimo mix di oli essenziale DIFESA NATURALE e qualche altre ingrediente e il gioco e fatto!
Biodeo solidi: i deodoranti biologici e naturali che funzionano, zero waste e plastic free

blog

Biodeo solidi: i deodoranti biologici e naturali che funzionano, zero waste e plastic free

Quattro deodoranti solidi delicati sulla pelle ma spietati contro i cattivi odori: i Biodeo Solidi sono deodoranti compatti dall’azione a lunga durata e totalmente Zero Waste! Vediamo insieme perché quella con loro potrebbe essere la storia d'amore più lunga della nostra vita! Sono 4, sono certificati biologici, sono naturali, profumati, compatti e hanno un'azione a lunghissima durata. E le buone notizie non sono finite qui: sono zero waste e plastic free! Sono contenuti in scatoline di carta riciclata e possono essere usati anche da soli oppure inseriti all'interno dell'applicatore Kiima, ricaricabile e disponibile in 4 diversi colori. Per dire per sempre addio a cattivi odori e a flaconi usa e getta! Biodeo Solidi: conosciamoci meglio I Biodeo Solidi sono deodoranti biologici e naturali: i prebiotici presenti in formula combattono naturalmente i cattivi odori riequilibrando il microbioma e preservando la flora batterica buona. Per un’azione efficace e super confortevole, senza ostruire i pori! I Biodeo Solidi sono compatti, colorati e totalmente Zero Waste per ascelle libere dagli odori sgradevoli nel modo più delicato e sostenibile possibile! Sono tutti adatti a persone di tutte le età: ognuno troverà il suo gusto preferito! I Biodeo Solidi sono senza sali di alluminio, senza allume di potassio, senza alcol, senza siliconi. Cotton Club è anche senza bicarbonato, per chi è allergico o ha problematiche con questo ingrediente.  Eccoli in tutto il loro splendore: Biodeo Cotton Cloud Deodorante solido neutro per pelli sensibili Calendula & Riso. Senza profumo. Dermatologicamente testato su pelli sensibili e Nickel tested! Il Biodeo solido Cotton cloud è neutro e delicato come una nuvola: sei allergico al nickel, hai una pelle super sensibile, un po' problematica, hai problemi con tutto? Ecco il deodorante che fa per te!Ha una formula super delicata e lenitiva con tapioca e riso che lo rende perfetto per le pelli più sensibili. Contiene un concentrato di attivi dall’azione protettiva e disarrossante come Calendula, Bisabololo e Vitamina E ed è arricchito con Mandorle Dolci e Albicocca per una pelle nutrita e idratata.Cotton Cloud è privo di profumazione e si prende cura delle tue ascelle e le lascia libere di traspirare! Combatte naturalmente i cattivi odori riequilibrando il microbioma e preservando la flora batterica buona. La sua azione è efficace, la sua texture super confortevole e non ostruisce i pori!Compatto e concentrato, è pronto per essere portato sempre con te, in valigia o nel borsone della palestra e combattere gli odori spiacevoli anche fuori casa! Per chi è indicato È l’ideale per tutte le ascelle sensibili che vogliono tenere a bada i cattivi odori durante tutta la giornata.Ideale anche per pelli reattive o per chi cerca un'azione efficace ma super delicata.  Biodeo Himalaya Deo solido extra fresco a lunga durata Timo Bianco & Tea Tree. Profumo fresco ed energizzante. Il Biodeo solido Himalaya è una ventata di freschezza per le tue ascelle! Ha una formula ricca di attivi tonificanti e purificanti, come Menta, Tea Tree ed Eucalipto, che donano alle ascelle una sensazione di extrafreschezza a lunga durata. La Tapioca e il Timo Bianco lasciano le ascelle asciutte e setose. È arricchito con Canapa e Avocado per una pelle rigenerata ed elastica.Himalaya ha una profumazione fresca ed energizzante e si prende cura delle tue ascelle lasciandole libere di traspirare! Combatte naturalmente i cattivi odori riequilibrando il microbioma e preservando la flora batterica buona. La sua azione efficace e super confortevole e non ostruisce i pori! Ha un’azione a lunga durata.Il formato concentrato e compatto rende Himalaya ideale per essere infilato in valigia o nel borsone della palestra e combattere gli odori spiacevoli anche fuori casa! Per chi è indicato Himalaya è il Bio Deo solido ideale per tutti, piacerà in particolare alle ascelle più grintose che vogliono sentirsi extra-fresche e naturalmente libere dai cattivi odori. Perfetto per gli uomini di tutte le età! Biodeo Summer Crush Deo solido a prova di ascelle ribelli Mandarino & Pompelmo. Profumo esotico e fruttato. Perfetto anche per adolescenti! Che colpo di fulmine, Summer Crush! Pratico, esotico e sbarazzino, Summer Crush è il Biodeo Solido a prova di teenager e adulti sognatori. Riequilibra il microbioma grazie alla presenza dei Prebiotici e lascia la pelle purificata e lenita grazie a Mandarino e Pompelmo. Contiene un concentrato di attivi dall’azione rigenerante e rivitalizzante come Mango e Carota ed è arricchito con Buriti e Karité per una pelle elastica e nutrita.La sua formula efficace e a lunga durata è anche delicata, grazie alla sua azione traspirante che lascia le ascelle naturalmente libere di respirare! Summer Crush combatte naturalmente i cattivi odori riequilibrando il microbioma e preservando la flora batterica buona. La sua azione efficace e a lunga durata e non ostruisce i pori!Ha un’azione a lunga durata e una profumazione paradisiaca e unisex con note esotica e fruttate.Il formato concentrato e compatto rende Summer Crush ideale per essere infilato in valigia o nel borsone della palestra e combattere gli odori spiacevoli anche fuori casa! Per chi è indicato Summer Crush è il Biodeo solido ideale per prendersi cura delle ascelle che presentano una sudorazione particolarmente acida e che necessitano di neutralizzare i cattivi odori senza rinunciare a traspirabilità e delicatezza. Biodeo Sweet Hug BioDeo solido ideale per pelli sensibili Murumuru & Rosa. Profumo floreale e primaverile. Dermatologicamente testato su pelli sensibili Il Biodeo solido Sweet Hug è una vera coccola per le tue ascelle! Grazie alla sua formula delicata lascia la pelle asciutta e setosa e contiene un concentrato di attivi dall’azione lenitiva e nutriente come Murumuru, Calendula e Burro di Karité. È arricchito con Rosa Mosqueta e Iris per una pelle morbida e idratata!Sweet Hug ha una profumazione floreale e primaverile e si prende cura delle tue ascelle lasciandole libere di traspirare! Combatte naturalmente i cattivi odori riequilibrando il microbioma e preservando la flora batterica buona. La sua azione efficace e super confortevole e non ostruisce i pori!Il formato concentrato e compatto rende Sweet Hug ideale per essere infilato in valigia o nel borsone della palestra e combattere gli odori spiacevoli anche fuori casa! Per chi è indicato Sweet Hug è ideale per animi sognatori e ascelle sensibili che vogliono restare naturalmente libere di cattivi odori. Grazie alla sua formula delicata è perfetto anche postdepilazione. L'applicatore Kiima, un progetto internazionale Con i Biodeo Solidi e Kiima dì addio alla plastica usa e getta! Kiima è l’applicatore ricaricabile che puoi abbinare al tuo Biodeo Solido preferito! Lo trovi sul sito de La SaponariaEcco come funziona:1. Rimuovi l'anello che trovi nella parte superiore dell'applicatore2. Inserisci il panetto di Biodeo Solido all’interno e applica nuovamente l'anello3. Ruota la porzione inferiore dell’applicatore per far salire o scendere il prodotto4. Una volta terminato il panetto sostituiscilo con un nuovo Biodeo Solido5. Ripeti all’infinito! Kiima è un applicatore di deodoranti ricaricabile prodotto e brevettato in Canada e disponibile già in numerosi paesi del mondo tra cui gli Stati Uniti, la Spagna, il Portogallo e la Finlandia. In Italia arriva con i Biodeo de La Saponaria! Kiima è quindi un applicatore compatibile con diversi deodoranti solidi presenti in tutto il mondo, in Italia come partner del progetto siamo stati scelti noi de La Saponaria per affinità di vedute e il fatto che il nostro laboratorio venga visto anche dal lontano Canada come un punto di riferimento per la cosmesi solida italiana non può che farci estremo piacere! Il riutilizzo dei contenitori nel mercato dei cosmetici rappresenta una delle soluzioni future più interessanti per ridurre drasticamente l’utilizzo di plastica ed evitare i costi del riciclaggio: ogni anno, solo in Nord America e in Europa, vengono consumati ben oltre 3 miliardi di deodoranti usa e getta. Se ci pensiamo, quanti flaconi possiamo risparmiare in tutta la nostra vita usando questa soluzione? Circa 400 ciascuno!  Con un design ergonomico e minimalista, l’applicatore è disponibile in quattro diversi colori perfetti da abbinare al proprio Biodeo solido preferito: ha un meccanismo unico brevettato, i suoi angoli arrotondati permettono un'applicazione delicata per la pelle e la sua struttura è concepita per durare più a lungo possibile prima di essere gettata, parliamo di una decina d’anni d’utilizzo.Consapevole delle conseguenze dei nostri numerosi piccoli e grandi gesti quotidiani sul nostro ambiente, Kiima ha creato un applicatore ricaricabile e ha individuato i migliori partner in tutto il mondo per abbinarli a deodoranti solidi biologici e sostenibili. Questo pratico applicatore può essere integrato facilmente nella vita quotidiana delle persone e ridurre in modo massiccio l'accumulo di rifiuti.  I fondatori di Kiima sono Samuel e Jenny, una giovane coppia di imprenditori del Quebec. Cercare una soluzione per ridurre il proprio impatto ambientale nel quotidiano è stato il punto da cui sono partiti: hanno poi trascorso gli ultimi tre anni in ricerca e sviluppo per trovare la soluzione migliore per passare dalla plastica monouso ad una soluzione sostenibile. È nata così la primissima innovazione Kiima: un applicatore di deodorante ricaricabile, che ridurrà enormemente l'accumulo di rifiuti.Il nome Kiima nasce da tre ispirazioni: la prima deriva dal soprannome del mitico vulcano della Tanzania, Kilimanjaro, la seconda dal greco "Kyma", che rappresenta l'onda, e la alla fine la parola basca "Kima", che significa fiore. Legandoli tutti insieme, hanno ottenuta la parola Kiima, che rappresenta il percorso che dobbiamo intraprendere per consentire al nostro ambiente di prosperare e fiorire, stimolando il rinnovamento sul nostro pianeta.
Risciacquo acido: cos'è e come farlo per avere capelli lucenti e in ordine

blog

Risciacquo acido: cos'è e come farlo per avere capelli lucenti e in ordine

In cerca di capelli lucenti, morbidi e setosi? Strutturare una hair routine con prodotti naturali ci aiuterà a mantenere in salute e in bellezza i nostri capelli e fare un risciacquo acido alla fine di ogni lavaggio è un ottimo modo per setificare e renderli più pettinabili. Vediamo di cosa si tratta, come si fa e perché può essere sempre utile. Chi non vorrebbe capelli morbidi e lucenti? Chiunque si trovi a combattere con il crespo o con capelli spenti e opachi è continuamente alla ricerca di qualcosa che riesca a domare la propria chioma. Vediamo insieme come e perché il risciacquo acido può essere una prima ed efficace risposta. Ecco i punti che toccheremo nel nostro articolo: Risciacquo acido: cosa significa La struttura del capello Come fare il risciacquo acido ai capelli Risciacquo acido con aceto: pro e contro Risciacquo acido con limone Risciacquo acido con idrolato Il trend dell'Idrolato di rosmarino Quando fare il risciacquo acido ai capelli Risciacquo acido: cosa significa In estrema sintesi, fare un risciacquo acido ai capelli significa applicare come ultimo risciacquo una soluzione di acqua e un elemento acido, come ad esempio aceto, limone o un idrolato a scelta.Questo trattamento, da applicare dopo il normale lavaggio che facciamo abitualmente con shampoo e balsamo, può essere effettuato tutte le volte che ci laviamo i capelli. Servirà a chiudere bene le cuticole, rendendo la nostra chioma più lucente, morbida e setosa.Perché questo succede? Per capirlo, vediamo come sono strutturati i nostri capelli. La struttura del capello Il capello è costituito da due parti: la radice, ovvero la parte “viva” e terminante nel bulbo, quella che noi non vediamo il fusto, ovvero la parte visibile e “morta”: è qui che agisce il nostro risciacquo acido. Andiamo ad analizzare il fusto: prendiamo un capello e tagliamolo in orizzontale. Mettendolo sotto la lente di un miscroscopio: si può vedere la struttura composta da tre aree principali concentriche: La cuticola: la parte più esterna del capello, è formata da un’unica fila di cellule sottili (spessore di 0,25 micron) disposte verticalmente a livello della radice e in file oblique, come delle scaglie, a livello del fusto: quando facciamo il risciacquo acido andiamo ad agire su questa sezione. Le cellule che compongono la cuticola si chiamano proprio scaglie e per immaginarle possiamo pensare ad una pigna. La funzione delle scaglie è quella di proteggere gli strati più interni del capello. La corteccia: area intermedia è la parte più ampia del capello ed è composta da cellule affusolate disposte in file parallele. A differenza delle precedenti, queste contengono pigmento, ovvero la melanina, che tende a ridursi con il passare degli anni attraverso il processo d’incanutimento. Il midollo: rappresenta il cuore del capello formato da cellule arrotondate disposte in colonne e separate tra loro da cuscinetti d’aria. Tali zone proteggono i capelli dalle alte o dalle basse temperature, mantenendo equilibrata l’idratazione interna.   Per saperne di più sulla struttura del capello si può leggere l’articolo sul nostro blog Cura dei capelli bio: come rinforzare i tuoi capelli in modo naturale, dove analizziamo anche le altre sezioni dei capelli. Qui invece approfondiamo la struttura della cuticola. La cuticola Abbiamo quindi visto che la cuticola è la parte più esterna del capello. Se le scaglie che la compongono si dispongono in maniera ordinata il capello appare sano e lucido. Nel tempo però, le cuticole possono danneggiarsi, per via delle aggressioni degli agenti esterni. In particolare trattamenti chimici aggressivi e le alte temperature di piastra e phon sono le principali cause di danneggiamento delle cuticole.Quando le cuticole si rovinano non appaiono più perfettamente disposte a proteggere il fusto capillare, ma si sollevano. Questo favorisce l’accumulo di sostanze esterne come polvere e smog ad esempio. Quindi cuticole rovinate sono tra le principali cause di indebolimento del capello in generale, e più le scaglie sono disposte in maniera disordinata e più sarà difficile che l’ordine si ristabilisca in autonomia, se non cambiamo almeno qualcuna delle abitudini che ha portato alla nascita di questa situazione.In particolare, quanto più il capello è danneggiato, tanto più tenderà ad accumulare sostanze che ne compromettano la salute: oltre alle polveri, tende ad accumulare anche residui dei prodotti utilizzati per la detersione e sali minerali. Il risultato è un capello opaco, secco, crespo e stressato, anche dopo il lavaggio.La zona più delicata? Le punte dei capelli, che proteggono il capello da più tempo e che sono composte da scaglie più delicate, che tendono a spezzarsi più facilmente. Ecco perché le estremità dei capelli sono sempre le zone più danneggiate. Il risciacquo acido serve a riordinare le cuticole dei capelli, a chiudere bene le scaglie che le compongono: per questo otteniamo subito capelli più lucenti! Come lo fa? Il risciacquo acido ristabilizza il pH del capello: in questo modo si ripristina la struttura delle cuticole e si ottengono capelli più leggeri e luminosi Come fare il risciacquo acido ai capelli Come abbiamo visto, fare il risciacquo acido ai capelli è molto semplice: basta passare una soluzione di acqua e si una sostanza acida sui capelli. Ma come fare nella pratica? Possiamo usare prodotti specifici appositamente formulati, ma i risultati non saranno molto diversi da quelli che si possono ottenere con metodi casalinghi o tonici che possiamo destinare anche ad altri usi. Ecco perché La Saponaria non propone prodotti specifici per il risciacquo acido. Siamo da sempre per una cosmetica consapevole e per l’autoproduzione.Il risciacquo acido si può fare ad esempio con aceto e limone, facilmente reperibili in casa oppure anche con gli idrolati. Vediamo insieme come. Risciacquo acido con aceto: pro e contro Per farlo basterà diluire un cucchiaio di aceto, meglio se di mele, in un litro di acqua. Per capelli molto lunghi si possono usare anche 2 cucchiai di aceto diluiti in 2 litri di acqua. Se non si possiede aceto di mele è possibile usare anche aceto di vino. L’aceto di mele è consigliabile perché rispetto all’aceto di vino ha un contenuto ridotto di acido acetico. Come fare nella pratica: lavare i capelli con normale shampoo e balsamo, risciacquare con abbondante acqua. L’ultimissimo lavaggio può essere effettuato anche con acqua fredda, utile anch’essa a chiudere le scaglie. Dopo aver scolato i capelli, passare il nostro composto di acqua e aceto su tutti i capelli. Procedere quindi all’asciugatura senza ulteriori risciacqui. Beauty tip: se a questo punto si asciugano i capelli col phon, meglio tenerlo alla massima distanza possibile 😉Pro del risciacquo acido con aceto: L’acido acetico permette di chiudere bene le scaglie delle cuticole, aiuta ad eliminare residui di detergenti ed eventuali accumuli di sali di minerali.Contro del risciacquo acido con aceto: l’aceto è inquinante per i mari! In particolare l’acido acetico è pericoloso per l’ecosistema marino: quando arriva nell’acqua di fiumi e mari va a creare un ambiente troppo acido che mette a rischio la salute di pesci e altre specie marine.  Risciacquo acido con limone Per fare il risciacquo acido con il limone invece, basta aggiungere un cucchiaio di succo di limone in un bicchiere di acqua e poi applicare la soluzione ottenuta sui capelli, anche in questo caso senza ulteriore risciacquo. In questo modo otterremo capelli morbidi e luminosi.In alternativa al succo di limone che potrebbe essere un po’ troppo per alcuni tipi di capelli, si può usare l’acido citrico, che si presenta come una polvere bianca. In questo caso ne basta una punta di un coltello da diluire in un litro e mezzo d’acqua. Come fare nella pratica: dopo aver lavato i capelli con shampoo e balsamo applicare come ultimo passaggio senza ulteriori risciacqui la nostra soluzione di acqua e limone o acqua e acido citrico. Risciacquo acido con idrolato Per fare il risciacquo acido con idrolato, basta spruzzare direttamente sui capelli un idrolato, senza ulteriore risciacquo. Si lavano i capelli con shampoo, si scolano e tamponano con un asciugamano e prima di procedere all’asciugatura si spruzza l’idrolato sui capelli. Se si hanno capelli grassi si può scegliere salvia, timo, rosmarino. Se si hanno capelli secchi invece possiamo optare per rosa, geranio. Se si hanno capelli chiari o delicati, possiamo usare camomilla o fiori di arancio. In questo modo aiuteremo le squame dei capelli a chiudersi bene e i capelli saranno lucidi, morbidi e setosi. Il trend dell'Idrolato di rosmarino Vuoi capelli lunghi, forti e che crescano più velocemente? Su Tik Tok spopola il trend #rosemaryoil e #rosemarywater che consiste nel far bollire il rosmarino a casa e applicare con regolarità sui capelli l'acqua ottenuta. Il motivo? Farebbe crescere i capelli più velocemente. Vanno forte anche gli impacchi ai capelli a base di olio essenziale di rosmarino: guardando i social sembra proprio che il rosmarino porti a velocizzare la crescita dei capelli. In realtà non ci sono ancora evidenze scientifiche che questo metodo dia i risultati sperati, anche se sappiamo che sono in corso degli studi. Il trend però ormai è segnato! Come abbiamo visto, fare un ultimo risciacquo acido con idrolato è un ottimo modo per chiudere bene le squame dei capelli e renderli più setosi e lucenti. Se non sappiamo che idrolato scegliere possiamo optare per quello di rosmarino, non si sa mai che sia vero che faccia crescere i capelli più velocemente ;) Quando fare il risciacquo acido ai capelli Abbiamo visto che il risciacquo va fatto subito prima dell’asciugatura, senza ulteriori risciacqui. Il risciacquo acido è molto amato da chi ha i capelli crespi e opachi perché li rende più morbidi e lucidi. Quando però si rende necessario farlo?Se usiamo uno shampoo solido con PH basico è necessario effettuare un risciacquo acido per ristabilire il corretto ph dei capelli. In tutti gli altri casi è solo consigliato per far acquisire maggiore lucentezza alla chioma. Per saperne di più sugli shampoo solidi e le loro differenze si può leggere l’approfondimento a questo link. {{cta('2dce0bb4-6452-464c-8522-ac664066a7a4')}}
Fill-2

Segui @la_saponaria su Instagram

Cosa dicono i nostri clienti

CHIARA

Dignissim tincidunt amet, vitae mauris egestas id. Cursus ut consequat, est venenatis nulla. Placerat faucibus sit mauris nec est.

francesca

Dignissim tincidunt amet, vitae mauris egestas id. Cursus ut consequat, est venenatis nulla. Placerat faucibus sit mauris nec est.

federico

Dignissim tincidunt amet, vitae mauris egestas id. Cursus ut consequat, est venenatis nulla. Placerat faucibus sit mauris nec est.

Cosa dicono i nostri clienti