Citrus Aurantium Amara Peel Oil
Albero della famiglia delle rutacee, è originario del continente asiatico, in seguito importato in tutto il Mediterraneo, Nord America e Sud America. In Italia ha trovato il suo habitat ideale nelle regioni calde del sud.
E’ caratterizzato da foglie di colore verde scuro e da fiori bianchi. Il frutto, di forma sferica, è simile a quello dell’arancio dolce, ma differisce da quest’ultimo per l’aspetto della buccia, che presenta una rugosità più spiccata e un profumo più volatile; è proprio dalla buccia che si estrae l’olio essenziale, dalle numerose proprietà benefiche.
Della stessa pianta sono molto utilizzate in cosmetica e in profumeria le essenze estratte dai fiori (neroli) e da foglie e rametti (petitgrain).
Gli impieghi dell’olio essenziale di arancio amaro sono molteplici: si può diffondere nell’ambiente, utilizzare sulla pelle con impacchi, in unguenti ecc…
Secondo l’aromaterapia quest’essenza riesce ad allontanare lo stress, a contrastare ansia, depressione e insonnia.
Utilizzato a scopo cosmetico, contrasta acne, eczemi, psoriasi e altri problemi della pelle, grazie al suo potere antisettico e antibatterico, regolarizzando anche la produzione di sebo, su cute e cuoio capelluto.
Utilizzato sotto forma di unguento o olio da massaggio aiuta a ridurre contratture e stress muscolari tonificando le zone trattate.
E’ noto il largo impiego dell’olio essenziale di arancio amaro anche per contrastare inestetismi cutanei come quelli della cellulite. Questo grazie alle sue proprietà astringenti e grazie alla sua capacità di stimolare il metabolismo cutaneo risultando quindi molto utile in tutti i trattamenti per il corpo.
Origine
Vegetale
Funzione
Dermopurificante, stimolante