- Chiamaci! 39 0721 917022
- Scrivi a info@lasaponaria.it
- Whatsapp 377 38 44 777
- Diventa rivenditore
- Video consulenza gratuita
- Sede e contatti
-
MenuTornare
-
Su di noi
-
-
STORIA
-
-
-
TEAM
-
-
-
FILOSOFIA
-
-
-
SOCIETà BENEFIT
-
-
-
BIOSTORIE
-
-
Sostenibilità
-
-
space
-
-
-
società benefit
-
-
-
FILIERA ETICA
-
-
-
PACKAGING SOSTENIBILE
-
-
-
SOSTENIBILITÀ IN AZIENDA
-
-
-
PROGETTI SOSTENUTI
-
Bandi e certificazione
-
-
-
Cosmetici Biologici
-
-
space
-
-
-
-
-
-
-
Scopri la linea Ecopowder!
-
-
Autoproduzione
-
-
space
-
-
-
-
-
-
-
-
Collezioni
-
-
space
-
-
-
wonder pop - VISO
-
WOW - OCCHI
-
wondermask - VISO
-
bbcream - VISO
-
argan - VISO E CORPO
-
bio&smile - oral care
-
-
semi di lino - CAPELLI
-
INNER - CAPELLI
-
hennetica - tinte
-
creme solide - corpo
-
radici - CORPO
-
Smagliature
-
fitocell - CELLULITE
-
ECOPOWDER - CORPO
-
-
-
unguenti officinali
-
le albicoccole - BIMBI
-
osolebio - SOLARI
-
sativaction - UOMO
-
IN&OUT - INTEGRATORI
-
diy - autoproduzione
-
HOLIDAY VIBES - NATALE
-
-
-
ECOPOWDER: DETERGENTI I POLVERE
-
ATTIVI PURI: SIERI VISO ANTI-AGE
-
-
-
IN&OUT: INTEGRATORI DI BELLEZZA
-
LINEA SEMI DI LINO: CAPELLI
-
-
-
Bioteca
-
-
BEAUTYBLOG
-
-
-
incipedia
-
-
-
ricette fai da te
-
-
-
consulenze beauty
-
-
-
TEST ED E-BOOK
-
-
Rivenditori
-
-
space
-
-
-
APRI UN MONOMARCA
-
-
-
DIVENTA RIVENDITORE
-
AREA GAS
-
STRUTTURE RICETTIVE
-
-
-
NEWS RIVENDITORI
-
LOGIN RIVENDITORI
-
-
-
Rivenditori
-
-
space
-
-
-
RISORSE RIVENDITORE
-
-
-
APRI UN MONOMARCA
-
AREA GAS
-
STRUTTURE RICETTIVE
-
-
-
NEWS RIVENDITORI
-
MATERIALE PROMOZIONALE
-
REGISTRA IL TUO NEGOZIO
-
-
- Private Label
Bergamotto
NOME INCI:
Citrus Aurantium Bergamia Fruit Oil, Citrus Bergamia Peel Oil Expressed
ORIGINE:
Vegetale
FUNZIONE:
Antisettica, purificante, profumo

Il Bergamotto è un albero della famiglia delle Rutaceae, dal quale prende il nome anche il suo frutto. Il nome scientifico è Citrus Bergamia. Alcuni autori riportano che il bergamotto sia un ibrido tra l’arancio e il limone.
La pianta è originaria dell’Asia tropicale, ma la sua zona di produzione è prevalentemente limitata alla zona costiera di Reggio Calabria, a tal punto da diventare un simbolo dell’intera zona e della città. Il bergamotto è un alberello alto poco più di 4 metri, con un tronco dritto a sezione rotonda, la corteccia grigiastra ed è ben ramificato. Le foglie non cadono mai nemmeno in inverno, sono ovali lisce e lucide, come quello dell’arancio.
I fiori, con corolla a cinque petali, sono bianchi e molto profumati. I frutti del bergamotto sono verdi tondeggianti, quando giungono a maturazione diventano gialli, simili a piccole arance sono composti da tre parti distinte: la buccia, che è ricca di otricoli, piccole cavità piene di olio essenziale; sotto la buccia si trova un tessuto bianco leggermente giallo piuttosto compatto; e infine la polpa divisa in 10-15 spicchi che contengono i semi. Il succo è di sapore acidulo amarognolo.
Alcuni fanno derivare il suo nome dal turco beg armudi = “pero del signore”, per la sua similarità con la forma della pera bergamotta; altri dalla città di Bergamo dove il suo olio fu venduto la prima volta.
Molto utilizzato in aromaterapia e in cosmetica è il profumo gradevole ricavato dall’olio essenziale di bergamotto, che si ottiene per estrazione a freddo della buccia.
Conosciuto per le sue proprietà calmanti e antisettiche, è utile contro stress e ansia, nonché per i molteplici benefici per la pelle e i capelli.
In particolare sul viso, si utilizza il bergamotto assieme ad altri principi attivi calmanti e purificanti (esempio il limone e la lavanda) come coadiuvante nel trattamento di acne, punti neri e pelle grassa. Svolge inoltre un’azione purificante sui capelli: l’estratto di bergamotto ha proprietà benefiche sui capelli grassi.
Trova un ruolo anche a livello fitoterapico: ci sono molti integratori che contengono l'estratto di bergamotto, in quanto sembra che eserciti effetti positivi sull’iperlipidemia e sul controllo della glicemia e dell’infiammazione.