- Chiamaci! 39 0721 917022
- Scrivi a info@lasaponaria.it
- Whatsapp 377 38 44 777
- Diventa rivenditore
- Video consulenza gratuita
- Sede e contatti
-
MenuTornare
-
Su di noi
-
-
STORIA
-
-
-
TEAM
-
-
-
FILOSOFIA
-
-
-
SOCIETà BENEFIT
-
-
-
BIOSTORIE
-
-
Sostenibilità
-
-
space
-
-
-
società benefit
-
-
-
FILIERA ETICA
-
-
-
PACKAGING SOSTENIBILE
-
-
-
SOSTENIBILITÀ IN AZIENDA
-
-
-
PROGETTI SOSTENUTI
-
Bandi e certificazione
-
-
-
Cosmetici Biologici
-
-
space
-
-
-
-
-
-
-
Scopri la linea Ecopowder!
-
-
Autoproduzione
-
-
space
-
-
-
-
-
-
-
-
Collezioni
-
-
space
-
-
-
wonder pop - VISO
-
WOW - OCCHI
-
wondermask - VISO
-
bbcream - VISO
-
argan - VISO E CORPO
-
bio&smile - oral care
-
-
semi di lino - CAPELLI
-
INNER - CAPELLI
-
hennetica - tinte
-
creme solide - corpo
-
radici - CORPO
-
Smagliature
-
fitocell - CELLULITE
-
ECOPOWDER - CORPO
-
-
-
unguenti officinali
-
le albicoccole - BIMBI
-
osolebio - SOLARI
-
sativaction - UOMO
-
IN&OUT - INTEGRATORI
-
diy - autoproduzione
-
HOLIDAY VIBES - NATALE
-
-
-
ECOPOWDER: DETERGENTI I POLVERE
-
ATTIVI PURI: SIERI VISO ANTI-AGE
-
-
-
IN&OUT: INTEGRATORI DI BELLEZZA
-
LINEA SEMI DI LINO: CAPELLI
-
-
-
Bioteca
-
-
BEAUTYBLOG
-
-
-
incipedia
-
-
-
ricette fai da te
-
-
-
consulenze beauty
-
-
-
TEST ED E-BOOK
-
-
Rivenditori
-
-
space
-
-
-
APRI UN MONOMARCA
-
-
-
DIVENTA RIVENDITORE
-
AREA GAS
-
STRUTTURE RICETTIVE
-
-
-
NEWS RIVENDITORI
-
LOGIN RIVENDITORI
-
-
-
Rivenditori
-
-
space
-
-
-
RISORSE RIVENDITORE
-
-
-
APRI UN MONOMARCA
-
AREA GAS
-
STRUTTURE RICETTIVE
-
-
-
NEWS RIVENDITORI
-
MATERIALE PROMOZIONALE
-
REGISTRA IL TUO NEGOZIO
-
-
- Private Label
Iperico
NOME INCI:
ORIGINE:
Affidiamo la raccolta e la lavorazione dell'estratto di iperico presente nei nostri prodotti ad Herbartem, un piccolo laboratorio artigiano a Macerata che si occupa della produzione di estratti di piante a partire da materia prima vegetale spontanea o da agricoltura biologica. L'ambiente di raccolta è situato nelle zone limitrofe del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, dove si annoverano più di 1800 specie floristiche. Questi luoghi, compresi tra gli 800 e i 1600 m, sono lontani dai grandi complessi industriali perciò offrono un ambiente incontaminato e ricco di specie officinali. La raccolta di erbe spontanee richiede buone conoscenze botaniche e spirito ecologico, per non alterare l'habitat con una raccolta massiccia. Lo scopo è di ottenere dei macerati di alta qualità privi di agenti contaminanti. Le preparazioni erboristiche sono preparate con accuratezza e rigore scientifico da due giovani laureati in Tecniche erboristiche, per garantire la presenza dei principi attivi all'interno delle piante conservandone al meglio la funzionalità terapeutica.
FUNZIONE:
Anti-depressiva, cicatrizzante, antinfiammatorio.

Hypericum perforatum
L' iperico è una pianta spontanea della famiglia delle Ipericacee che cresce lungo le strade o ai bordi dei campi. Il nome deriva dalle parole greche "hyper-eikon", che significa letteralmente "pianta che cresce sulle statue". Secondo le leggende contadine l’iperico sarebbe infatti legato a proprietà magiche e curative conosciute fin da tempi lontanissimi. Ha fiori giallo intenso circondati da vescicole scure e foglie allungate dotate di bollicine che le fanno apparire bucherellate. Da questo aspetto si è ricavato l’appellativo "perforato" che compare nel nome botanico. Se ne utilizzano le sommità fiorite, che secondo antiche usanze vengono raccolte in particolare il 24 giugno, giorno dedicato a San Giovanni. Vuole la tradizione popolare, infatti, che le erbe raccolte in questa notte abbiano un potere particolare e tutte le loro proprietà siano esaltate alla massima potenza. Sicuramente tra le proprietà più note dell’iperico c’è la sua capacità di combattere gli stati depressivi e ansiosi, capacità che è stata è scientificamente provata: diversi studi, infatti, hanno dimostrato che il suo estratto limita il riassorbimento di due neuro recettori, la noradrenalina e la dopamina, responsabili degli stati depressivi, sbalzi d’umore ed esaurimento nervoso. Tradizionalmente poi l’iperico veniva utilizzato per trattare ferite e ustioni, grazie al suo potere antinfiammatorio e cicatrizzante nei confronti della pelle. In questo senso molto utile è l’olio di iperico che si può anche autoprodurre a partire dai fiori, da raccogliere appunto nel periodo estivo. Trovate qui un approfondimento su come produrre in casa l'olio di iperico. L’olio essenziale di iperico stimola anche la rigenerazione cellulare, è perciò un vero e proprio toccasana in caso di eritemi, psoriasi, macchie della pelle, secchezza, smagliature, cicatrici e acne.