Il gamma orizanolo è una miscela di steroli esterificati, acido ferulico e alcoli triterpenici.
Il suo nome deriva dalla pianta del riso (Oryza sativa), dalla quale viene estratto. Si ottiene, in particolare, dall’olio di crusca di riso, ma è presente anche in altri prodotti, come il mais, l’orzo, le farine integrali, le olive e diversi tipi di frutta.
Utilizzato nei cosmetici come filtro solare naturale, il gamma orizanolo ha proprietà tonico–rinvigorenti.
Presenta anche spiccate proprietà antiossidanti, contrasta il danno generato da radicali liberi sui fosfolipidi di membrana, proteggendo la cute da stress ossidativo e fotoinvecchimento. L’oryzanol possiede capacità filtrante naturale nei confronti delle radiazioni UVA (massimo assorbimento a 320 nanometri).
Il gamma orizanolo è indicato nella formulazione di prodotti dermocosmetici destinati al trattamento e alla protezione di tutti i tipi di pelle. L’associazione con altre sostanze antiossidanti, ne potenzia l’attività e la capacità schermante nei confronti delle radiazioni ultraviolette. Si utilizza a concentrazioni inferiori all’1%. Può essere utilizzato in oleoliti o lipogel cosmetici grazie alla sua solubilità in olio oppure può essere impiegato per funzionalizzare la fase grassa di emulsioni.
Origine
Vegetale
Funzione
Filtro solare, antiossidante, tonico