Cymbopogon Nardus
E’ una pianta erbacea perenne e sempreverde e originaria delle regioni calde e tropicali dell’Asia Meridionale. La pianta si presenta sotto forma di cespo molto frondoso, formato da foglie nastriformi dai margini taglienti abbastanza spesse, ricadenti e di un bel verde brillante. Cresce ad un massimo di 1 metro e termina generalmente con un bulbo bianco finale. La peculiarità di questa pianta è che sia le foglie che i fusti emanano un intenso profumo agrumato (simile a quello del limone), che si intensifica moltissimo se si strofinano le foglie con le mani. Queste piante si coltivano in luogo soleggiato o semi ombreggiato, temono il freddo e quindi generalmente si coltivano come annuali, oppure si tengono in vaso in modo da poterle riparare durante i mesi più freddi dell’anno.
L’olio essenziale, estratto per distillazione in corrente di vapore dalle foglie parzialmente essiccate, è di colore giallo e ha un odore molto forte, non molto gradevole ma sicuramente efficace ed è conosciuto soprattutto per le sue proprietà repellenti contro zanzare e altri insetti. In aromaterapia è usato per le sue proprietà anti-stress e lenitive, sembrerebbe essere efficace per il trattamento del mal di testa e dell’emicrania causata da stati d’ansia. Inoltre, ha un’azione antinfiammatoria ed è un valido rimedio naturale contro dolori che interessano muscoli e articolazioni. Infine, l’olio essenziale di citronella può rappresentare un rimedio naturale utile per chi soffre di problemi di acne, dato che è un leggero astringente e gode di proprietà antibatteriche. Va applicato sui punti critici in piccolissime quantità, meglio se diluito in un olio di base. Proprio per questa sua azione antisettica è ideale anche come deodorante per contrastare la sudorazione, basta diluirlo nell’acqua per avere una lozione anti-sudore.

Origine
Le erbe officinali che utilizziamo per i nostri prodotti provengono da Phalada, un'azienda indiana di Bangalore attiva nella promozione dell’agricoltura biologica e nella commercializzazione dei relativi prodotti provenienti da numerosi piccoli produttori agricoli (circa 1400 per un territorio totale di 10.000 acri in tutta l'India), specializzati nella coltivazione di spezie, erbe officinali e aromatiche e caffè.
Tutti questi piccoli agricoltori ricevono la certificazione biologica dopo un lungo percorso di formazione condotto dall'azienda stessa, incentrato sulle tecniche di coltivazione biologica ma anche sul marketing e la gestione aziendale. Questo garantisce ai piccoli coltivatori una fonte di reddito sicuro e permette loro di liberarsi dalla dipendenza dai prodotti chimici (fertilizzanti e pesticidi) che sono spesso molto costosi, il tutto seguendo un unico principio: mantenere un'etica che garantisca il rispetto sia dell'uomo che della natura. Phalada si assicura infatti che gli agricoltori ricevano un giusto compenso per il prodotto venduto e conduce regolari ispezioni affinché l'intera catena produttiva, dal seme al packaging finale, sia compatibile con l'approccio olistico sostenuto dall'azienda.
Inoltre Phalada promuove anche progetti culturali e sociali come quello volto alla diffusione dell l’uso della medicina ayurvedica o dell’alfabetizzazione delle zone rurali. Phalada gestisce una clinica ayurvedica e un laboratorio per la trasformazione delle erbe e un college per la formazione di medici e di operatori sociali. Dal 2006 inoltre finanza una scuola elementare in una località rurale inserita nel contesto sociale e produttivo dei coltivatori di erbe e di spezie. Phalada, con una parte dei proventi della vendita, sostiene lo stipendio degli insegnanti e promuove una formazione specifica relativa alla coltivazione ed uso delle erbe medicinali. Per saperne di più clicca qui
Funzione
Antinfiammatorio, astringente, repellente contro le zanzare.