La Scutellaria Baicalensis è una pianta perenne di 20-60 cm di altezza con fusto ramificato e tetrangolare fin dalla base. Le foglie sono lanceolate, lunghe 3-4 cm, con punteggiatura scura sulla pagina inferiore corrispondente ai dotti ghiandolari e fiori di colore violetto in alcuni casi blu.
Presente in Asia e in particolare in Siberia, trovava indicazione presso i nativi americani per le proprietà antinfiammatorie dell’albero respiratorio e del tratto gastrointestinale. Tra le erbe elencate nelle prescrizioni per decotti, tintura, pillole e pomate ritrovate in una tomba del II secolo d.C in Cina vi era la Baicalensis.
Possiede proprietà neuroprotettive, sedative e rilassanti, compatibili con l’attività agonistica dei recettori benzodiazepinici.
Internamente, l’estratto è stato utilizzato nella fitoterapia per il trattamento dell’infiammazione, dell’infezione, del cancro e di altri disturbi. Nei tempi moderni, l’uso di questo estratto nel mantenimento di una pelle sana sta diventando sempre più popolare grazie ai suoi potenti effetti antiossidanti e antinfiammatori, così come la sua capacità di inibire la sintesi di melanina e di proteggere dai danni del sole.
Fornisce infatti una protezione significativa dal danno solare grazie alla presenza di oroxillina.
E’ indicata per il trattamento dell’insonnia e degli stati d’ansia. In cosmetica, l’estratto della radice di questa pianta, viene usato per le sue proprietà astringenti, umettanti e lenitive.
Origine
Vegetale
Funzione
Lenitiva, astringente, protegge dai danni solari