Menu

Saccarosio Laurato

INGREDIENTE SICURO
Glossary
NOME INCI:

Sucrose Laurate


ORIGINE:

Naturale


FUNZIONE:

Emulsionante

Tensioattivo

Stabilizzatore di texture

Saccarosio Laurato

Il Saccarosio Laurato è un esterificato naturale ottenuto dalla reazione tra saccarosio (zucchero) e acido laurico (un acido grasso saturo presente in cocco e palma). Si presenta come una polvere o pasta cerosa, bianca o beige, idrosolubile e di origine completamente vegetale.

È un tensioattivo non ionico e un emulsionante multifunzionale, apprezzato per la sua delicatezza cutanea e l’ottima biodegradabilità. È ampiamente utilizzato nella cosmesi naturale, biologica e dermoaffine.

Funzioni e attività cosmetica

Il Saccarosio Laurato svolge diverse funzioni cosmetiche grazie alla sua struttura anfifilica:

  • Emulsionante delicato: permette di stabilizzare emulsioni O/W, migliorando la coesione tra fase acquosa e fase oleosa. Ideale in formule leggere e sensoriali.

  • Solubilizzante: facilita la dispersione di oli essenziali o fragranze in acqua, senza l’uso di tensioattivi aggressivi.

  • Tensioattivo secondario: può essere usato in detergenti delicati (viso, corpo, igiene intima, baby care) per ridurre l’aggressività dei tensioattivi primari.

  • Modulatore di texture: contribuisce a creare emulsioni più stabili, cremose e a rapido assorbimento, migliorando la sensazione di freschezza e leggerezza.

Benefici cosmetici

Grazie alla sua tollerabilità elevata, è adatto a:

  • Pelli sensibili, reattive o atopiche

  • Formulazioni minimal, clean beauty e dermo-cosmetiche

  • Cosmetici leave-on (creme, sieri, emulsioni leggere) e rinse-off (gel detergenti, latti, mousse)

Non occlude, non è comedogeno e non altera il microbiota cutaneo. Inoltre, è compatibile con pH acidi, rendendolo adatto anche per prodotti esfolianti delicati (con AHA o PHA).

Origine e sostenibilità

Il Sucrose Laurate è derivato da materie prime vegetali rinnovabili: il saccarosio proviene generalmente da canna da zucchero o barbabietola, mentre l'acido laurico è estratto da oli tropicali (cocco o palma RSPO).
È considerato green, biocompatibile e biodegradabile, con un ottimo profilo ecotossicologico.