- Chiamaci! 39 0721 917022
- Scrivi a info@lasaponaria.it
- Whatsapp 377 38 44 777
- Diventa rivenditore
- Video consulenza gratuita
- Sede e contatti
-
MenuTornare
-
Su di noi
-
-
STORIA
-
-
-
TEAM
-
-
-
FILOSOFIA
-
-
-
SOCIETà BENEFIT
-
-
-
BIOSTORIE
-
-
Sostenibilità
-
-
space
-
-
-
società benefit
-
-
-
FILIERA ETICA
-
-
-
PACKAGING SOSTENIBILE
-
-
-
SOSTENIBILITÀ IN AZIENDA
-
-
-
PROGETTI SOSTENUTI
-
Bandi e certificazione
-
-
-
Cosmetici Biologici
-
-
space
-
-
-
-
-
-
-
Scopri la linea Ecopowder!
-
-
Autoproduzione
-
-
space
-
-
-
-
-
-
-
-
Collezioni
-
-
space
-
-
-
wonder pop - VISO
-
WOW - OCCHI
-
wondermask - VISO
-
bbcream - VISO
-
argan - VISO E CORPO
-
bio&smile - oral care
-
-
semi di lino - CAPELLI
-
INNER - CAPELLI
-
hennetica - tinte
-
creme solide - corpo
-
radici - CORPO
-
Smagliature
-
fitocell - CELLULITE
-
ECOPOWDER - CORPO
-
-
-
unguenti officinali
-
le albicoccole - BIMBI
-
osolebio - SOLARI
-
sativaction - UOMO
-
IN&OUT - INTEGRATORI
-
diy - autoproduzione
-
HOLIDAY VIBES - NATALE
-
-
-
ECOPOWDER: DETERGENTI I POLVERE
-
ATTIVI PURI: SIERI VISO ANTI-AGE
-
-
-
IN&OUT: INTEGRATORI DI BELLEZZA
-
LINEA SEMI DI LINO: CAPELLI
-
-
-
Bioteca
-
-
BEAUTYBLOG
-
-
-
incipedia
-
-
-
ricette fai da te
-
-
-
consulenze beauty
-
-
-
TEST ED E-BOOK
-
-
Rivenditori
-
-
space
-
-
-
APRI UN MONOMARCA
-
-
-
DIVENTA RIVENDITORE
-
AREA GAS
-
STRUTTURE RICETTIVE
-
-
-
NEWS RIVENDITORI
-
LOGIN RIVENDITORI
-
-
-
Rivenditori
-
-
space
-
-
-
RISORSE RIVENDITORE
-
-
-
APRI UN MONOMARCA
-
AREA GAS
-
STRUTTURE RICETTIVE
-
-
-
NEWS RIVENDITORI
-
MATERIALE PROMOZIONALE
-
REGISTRA IL TUO NEGOZIO
-
-
- Private Label
Cipresso
NOME INCI:
Cupressus Sempervirens Leaf Oil
ORIGINE:
Vegetale
FUNZIONE:
Profumo, espettorante

Il Cipresso, Cupressus sempervirens, è un albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Cupressaceae.
Le origini del Cipresso sembrerebbero essere dell’Iran e dell’area orientale del mar Mediterraneo; sarebbe stato importato nel Mediterraneo occidentale dai Fenici e dagli Etruschi per motivi ornamentali, dal momento che la sua forma piramidale di alcune varietà è molto caratteristica.
È una pianta molto diffusa in Italia, ma molto probabilmente non è autoctona, nonostante oggi rappresenti una delle specie più caratteristiche della penisola: in Toscana ad esempio è diventato un elemento inconfondibile del paesaggio. In particolare è molto diffuso nella varietà Pyramidalis (Cipresso nero, o Cipresso italico) dalla chioma fortemente piramidale, con portamento colonnare "a fiamma", oppure nella varietà horizontalis, caratterizzato da una chioma ovale più ampia a rami allargati. Entrambe le varietà sono utilizzate come fasce frangivento anche per la loro resistenza alle forti raffiche o come ornamento paesaggistico infatti spesso viene utilizzato come pianta funeraria per ornare i cimiteri.
Il cipresso mediterraneo è un albero sempreverde che raggiunge i 25-30 metri, ma negli esemplari più vecchi può arrivare anche oltre i 50 m.
Possiede una corteccia di colore marrone grigio-bruno con lunghe fessurazioni e il suo legno molto duro è utilizzato per la costruzione di mobili in quanto il suo odore fortemente aromatico lo preserva dalle tarme, dai funghi e dai parassiti, mentre un tempo era anche utilizzato per la costruzione delle navi, data la sua grande resistenza all’umidità.
Le foglie, caratteristiche di tutti i tipi di cipresso, sono di colore verde scuro, molto piccole, lunghe circa 1 mm con una forma detta squamiforme. I fiori disposti all’apice dei rametti, di colore giallo, sono indistintamente maschili e femminili su tutta la pianta. Invece i frutti sono delle piccole sfere di colore verde chiaro da giovani, dette galbule e dopo una maturazione lunga due anni, cambiano colore diventando marroni, lignificano e si aprono lungo le fenditure delle squame per far cadere i semi alati (acheni).
Al cipresso vengono attribuite diverse proprietà e non è raro trovarla nella composizione di varie tipologie di preparazioni o integratori alimentari, con indicazioni per il trattamento di disturbi del microcircolo e disturbi delle vie aeree. Si può trovare all’interno di alcuni prodotti come coadiuvante in caso di emorroidi.
Da questa pianta si ricava un olio essenziale (Cupressus Sempervirens Leaf Oil): una fragranza contenuta in molte profumazioni utilizzate per rendere più gradevoli prodotti cosmetici di ogni tipo.
A livello terapeutico, questo olio viene impiegato esternamento (sotto forma di suffumigi) in caso di congestioni nasali, perché a livello del tratto respiratorio gli è attribuita una funzione espettorante e balsamica.