- Chiamaci! 39 0721 917022
- Scrivi a info@lasaponaria.it
- Whatsapp 377 38 44 777
- Diventa rivenditore
- Video consulenza gratuita
- Sede e contatti
-
MenuTornare
-
Su di noi
-
-
STORIA
-
-
-
TEAM
-
-
-
FILOSOFIA
-
-
-
SOCIETà BENEFIT
-
-
-
BIOSTORIE
-
-
Sostenibilità
-
-
space
-
-
-
società benefit
-
-
-
FILIERA ETICA
-
-
-
PACKAGING SOSTENIBILE
-
-
-
SOSTENIBILITÀ IN AZIENDA
-
-
-
PROGETTI SOSTENUTI
-
Bandi e certificazione
-
-
-
Cosmetici Biologici
-
-
space
-
-
-
-
-
-
-
Scopri la linea Ecopowder!
-
-
Autoproduzione
-
-
space
-
-
-
-
-
-
-
-
Collezioni
-
-
space
-
-
-
wonder pop - VISO
-
WOW - OCCHI
-
wondermask - VISO
-
bbcream - VISO
-
argan - VISO E CORPO
-
bio&smile - oral care
-
-
semi di lino - CAPELLI
-
INNER - CAPELLI
-
hennetica - tinte
-
creme solide - corpo
-
radici - CORPO
-
Smagliature
-
fitocell - CELLULITE
-
ECOPOWDER - CORPO
-
-
-
unguenti officinali
-
le albicoccole - BIMBI
-
osolebio - SOLARI
-
sativaction - UOMO
-
IN&OUT - INTEGRATORI
-
diy - autoproduzione
-
HOLIDAY VIBES - NATALE
-
-
-
ECOPOWDER: DETERGENTI I POLVERE
-
ATTIVI PURI: SIERI VISO ANTI-AGE
-
-
-
IN&OUT: INTEGRATORI DI BELLEZZA
-
LINEA SEMI DI LINO: CAPELLI
-
-
-
Bioteca
-
-
BEAUTYBLOG
-
-
-
incipedia
-
-
-
ricette fai da te
-
-
-
consulenze beauty
-
-
-
TEST ED E-BOOK
-
-
Rivenditori
-
-
space
-
-
-
APRI UN MONOMARCA
-
-
-
DIVENTA RIVENDITORE
-
AREA GAS
-
STRUTTURE RICETTIVE
-
-
-
NEWS RIVENDITORI
-
LOGIN RIVENDITORI
-
-
-
Rivenditori
-
-
space
-
-
-
RISORSE RIVENDITORE
-
-
-
APRI UN MONOMARCA
-
AREA GAS
-
STRUTTURE RICETTIVE
-
-
-
NEWS RIVENDITORI
-
MATERIALE PROMOZIONALE
-
REGISTRA IL TUO NEGOZIO
-
-
- Private Label
Arginina
NOME INCI:
Arginine
ORIGINE:
Vegetale, animale
FUNZIONE:
Riparatrice, condizionante e idratante

L’Arginina è un aminoacido polare basico, isolata per la prima volta da un germoglio di lupino nel 1886 da parte del chimico svizzero Ernst Schultze.
Negli adulti l’Arginina viene sintetizzata dall'organismo, soprattutto a livello renale ed epatico, mentre nei bambini viene definito aminoacido essenziale in quanto deve essere obbligatoriamente assunta tramite alimenti specifici, questo perché il loro organismo non riesce ancora a sintetizzare una quantità sufficiente.
Normalmente assunta in quantità comprese tra i 3,5 ed i 5 grammi al giorno, soprattutto attraverso carne, frutta secca e alimenti vegetali ricchi di proteine (legumi), l'Arginina potrebbe divenire essenziale anche negli adulti sottoposti a diete particolarmente restrittive, a stress psicofisici importanti o a traumi fisici.
Anni ed anni di studi hanno permesso di caratterizzare le funzioni biologiche-terapeutiche dell’Arginina, individuandone alcune di vitale importanza per l'organismo umano. Per questo motivo l'integrazione con L-Arginina è divenuta fondamentale in corso di patologie cardiologiche, ipertensione, dismetabolismi, traumi chirurgici, gravi ustioni e disturbi della fertilità maschile. Con un certo scetticismo, l'uso di L-Arginina è stato anche accolto dalla dietetica sportiva, per la possibile attività mioprotettiva, anabolica e strutturale.
In cosmetica l'Arginina viene tradizionalmente impiegata in creme e sieri idratanti e in shampoo, balsami, lozioni e leave on ristrutturanti e rinforzanti per i capelli e per il cuoio capelluto. Si presenta come una polvere cristallina bianca, facilmente solubile in acqua. Ha un’ azione riparatrice, condizionante e idratante sulla pelle, in quanto la sua struttura molecolare le permette di attirare l'acqua e mantenerla legata, impedendo la perdita di umidità transepidermica. Lo stesso meccanismo rende l'Arginina un ottimo funzionale per capelli secchi e stressati. L'Arginina può anche essere usata come regolatore del pH all’interno di alcune formulazioni.