Mentha piperita
La menta piperita è una pianta perenne che si adatta a qualsiasi clima, tanto che è possibile trovarla addirittura in Kenya e in Alaska. Appartiene alla famiglia delle Lamiaceae che comprende piante originarie dell’Europa la cui coltivazione iniziò nel 1750 in Inghilterra e da li si diffuse in Asia, in Nord America ed in Australia. La sua altezza varia dai 40 ai 60 cm, con fusto legnoso e colore variabile dal verde al violaceo. I fiori sono quasi sempre sterili di colore bianco e fioriscono a partire dal basso verso l’alto, mentre le foglie sono ricoperte da una fitta peluria di colorazione verde e hanno un odore intenso e molto gradevole. La menta piperita si distingue dalla altre varietà di menta per il fatto di avere un elevato grado di aromaticità.
L’olio essenziale di menta piperita è ottenuto dalla distillazione in corrente di vapore dell’erba verde in pianta intera e a questo scopo la raccolta viene effettuata nel periodo di piena fioritura verso la metà di agosto. Il liquido presenta un aspetto limpido, incolore o giallo paglierino assai fluido e un aroma forte e penetrante.
L’olio essenziale di menta è, accanto a quello di lavanda, uno degli oli più importanti in aromaterapia. Il suo odore forte aiuta infatti la concentrazione ed allontana stress e nervosismo, rivelandosi un ottimo alleato per chi studia o lavora.
Se ingerito, è considerato uno dei migliori digestivi presenti in aromaterapia e combatte il meteorismo ed altri disturbi gastrici. E’ inoltre uno degli oli essenziali più indicati per liberare le vie respiratorie in caso di raffreddore o sinusite: il mentolo, l’ingrediente attivo della menta piperita, ha infatti un’azione decongestionante eliminando il muco dal corpo e la congestione del petto.
In cosmetica si utilizza nella formulazione di gel ed emulsioni per contrastare gli inestetismi della pelle, come cellulite, capillari e gambe pesanti, poiché grazie alla presenza del mentolo dona un immediato sollievo di freschezza, inoltre favorisce il microcircolo e il corretto ritorno venoso.
La sua utilità si estende anche all’ambito dell’igiene orale, dato che è particolarmente indicato per rinfrescare e disinfettare il cavo orale oltre che combattere l’alitosi, non a caso si trova molto spesso come ingrediente in dentifrici e collutori. Dal punto di vista dermatologico, l’olio essenziale di menta trova una pronta applicazione in caso di punture di insetto, rispetto alle quali esercita un’azione antipruriginosa e rinfrescante, ma è utile per purificare la pelle e lenire arrossamenti e scottature grazie al suo potere antinfiammatorio.
Per quanto riguarda i capelli, se applicato sulla cute insieme ad uno shampoo bio, è in grado di alleggerire e rinfrescare le radici, depurandole dal sebo in eccesso.

Origine
Le erbe officinali che utilizziamo per i nostri prodotti provengono da Phalada, un'azienda indiana di Bangalore attiva nella promozione dell’agricoltura biologica e nella commercializzazione dei relativi prodotti provenienti da numerosi piccoli produttori agricoli (circa 1400 per un territorio totale di 10.000 acri in tutta l'India), specializzati nella coltivazione di spezie, erbe officinali e aromatiche e caffè.
Tutti questi piccoli agricoltori ricevono la certificazione biologica dopo un lungo percorso di formazione condotto dall'azienda stessa, incentrato sulle tecniche di coltivazione biologica ma anche sul marketing e la gestione aziendale. Questo garantisce ai piccoli coltivatori una fonte di reddito sicuro e permette loro di liberarsi dalla dipendenza dai prodotti chimici (fertilizzanti e pesticidi) che sono spesso molto costosi, il tutto seguendo un unico principio: mantenere un'etica che garantisca il rispetto sia dell'uomo che della natura. Phalada si assicura infatti che gli agricoltori ricevano un giusto compenso per il prodotto venduto e conduce regolari ispezioni affinché l'intera catena produttiva, dal seme al packaging finale, sia compatibile con l'approccio olistico sostenuto dall'azienda.
Inoltre Phalada promuove anche progetti culturali e sociali come quello volto alla diffusione dell l’uso della medicina ayurvedica o dell’alfabetizzazione delle zone rurali. Phalada gestisce una clinica ayurvedica e un laboratorio per la trasformazione delle erbe e un college per la formazione di medici e di operatori sociali. Dal 2006 inoltre finanza una scuola elementare in una località rurale inserita nel contesto sociale e produttivo dei coltivatori di erbe e di spezie. Phalada, con una parte dei proventi della vendita, sostiene lo stipendio degli insegnanti e promuove una formazione specifica relativa alla coltivazione ed uso delle erbe medicinali. Per saperne di più clicca qui
Funzione
Rinfrescante, decongestionante, purificante.