Salvia officinalis
La salvia è originaria del bacino del Mediterraneo, la sua zona d’origine è riconducibile alla Dalmazia o alla Spagna. E’ conosciuta ed apprezzata da millenni per le sue proprietà medicinali, del resto anche il suo stesso nome comune attesta l’importanza che nella medicina antica aveva questa pianta: deriva dal latino “salvatrix” “che salva” oppure da “salveo” che significa “star sano”.
La salvia officinalis, che appartiene alla famiglia delle Laminacee, si presenta come un arbusto legnoso e sempreverde che cresce in folti cespugli. I fusti della pianta, quando la salvia è giovane, sono di colore verde chiaro per diventare più scuri e legnosi durante gli anni. Le foglie sono grigio-verdi, di forma lanceolata, nella pagina superiore sono dotate di una piccolissima e fitta peluria che dà loro un aspetto vellutato mentre nella parte inferiore presentano nervature ben visibili e sono più ruvide. I fiori sono di color violetto, ma in certe varietà possono anche essere di colore bianco.
L’olio essenziale di salvia si ricava tramite distillazione in corrente di vapore delle foglie e dei fiori giovani dell’omonima pianta, l’idrolato di salvia è il prodotto secondario che si ottiene da tale procedimento, che avviene grazie a un alambicco.
Dal punto di vista dell’aromaterapia, l’olio essenziale di salvia è rilassante e se inalato induce calma e serenità in presenza stress, nervosismo, angoscia, paure o paranoie.
La salvia è nota anche per il suo potere antibatterico: interviene sia sulla secrezione eccessiva di sudore nelle mani, ascelle e piedi, sia come antibatterico sui microrganismi che producono i cattivi odori, per cui risulta estremamente efficace nei deodoranti.
In cosmesi è utilizzato per combattere i problemi della pelle grassa, per restringere i pori dilatati e per eliminare le impurità della pelle legate al ciclo mestruale poiché aiuta a equilibrare la secrezione di sebo da parte delle ghiandole sebacee.
Negli shampoo e nelle lozioni per capelli, trova impiego per combattere la forfora, per detergere i capelli grassi e per rendere luminosi i capelli scuri.
Origine
C'era una volta un gasista di nome Cesare che aveva un terreno di famiglia abbandonato ed incolto e un sogno nel cassetto, quello di ridare splendore a quel terreno e di fare un lavoro a contatto con la natura e la vita.
C'erano una volta due ragazzi che hanno dato vita ad una piccola azienda che produce cosmetici ecobio, alla costante ricerca di ingredienti a Km0, di grande qualità e dall'impatto sociale ed ambientale positivo. Una bella domenica, come tutte le altre, Cesare e i due ragazzi si incontrano ad una distribuzione del Gas e iniziano a parlare... e così, tra cassette di verdura, prodotti sostenibili, chiacchere solidali e bella gente nasce un nuovo progetto di filiera.
Cesare inizia così a coltivare con passione e tecniche dolci Salvia Officinale nel suo terreno nelle Marche sapendo che avrà un ottimo utilizzo: la sua Salvia diventerà ingrediente speciale di buonissimi cosmetici ecobio.
E' un progetto di quelli che ci piace, quelli dove a "vincere" sono tutti: Cesare può investire sul suo terreno e sul suo lavoro con serenità, LaSaponaria ha assicurato un ingrediente di qualità per le sue ricette, un terreno incolto diventa ospite di una coltivazione biologica e le esternalità negative di tutto il ciclo sono ridotte al minimo: niente diserbanti, pochissimi trasporti e nessuno spreco.
Tutte qualità che fanno dei cosmetici che vengono creati con questa Salvia ancora più "buoni"!
Funzione
Rilassante, antibatterica, seboequilibrante.