Menu

Geranio

INGREDIENTE SICURO
Glossary
NOME INCI:


ORIGINE:

Adagiata sulla via per il Gran Sasso d’Italia, l’Azienda Agricola si estende nella valle del Vomano a Propezzano di Morro D’Oro, in provincia di Teramo (Abruzzo). E' una famiglia contadina da diverse generazioni. Nel 1986 Filippo, il figlio allora ventiquattrenne perito industriale, ricercatore e appassionato di piante ed in particolare di erbe officinali, diede il nome alla piccola attività familiare. In quell'epoca fu presa la decisione, allora pioneristica per il luogo, di riconvertirsi all’agricoltura biologica e di inserire in coltivazione le piante officinali. Le motivazioni erano maturate in quegli anni sulla base di idee ecologiste di principio che provenivano dal grande movimento culturale verde sviluppatosi fra l’Abruzzo e le Marche nei primi anni ottanta del novecento. Attualmente l’azienda, estesa su circa sei ettari, si occupa della coltivazione di piante officinali in campo (su circa diecimila mq di superficie) e della successiva prima lavorazione. Dai primi anni '90 nasce l'idea della "Fattoria Didattica" e si iniziano a svolgere attività di divulgazione presso le scuole, offrendo un servizio di visite guidate o giornate didattiche sulle erbe aromatiche e medicinali biologiche con lo scopo di far scoprire ai bambini la bellezza della natura.


FUNZIONE:

Antidepressivo, riequilibrante, repellente.

Geranio

Pelargonium Capitatum

Il Geranio è una pianta originaria del Sudafrica appartenente alla famiglia dei Pelargonium. Esistono numerose specie di geranio, tutte dal portamento arbustivo, con fusti carnosi, foglie con margine dentato e nervature evidenti, fiori con 5 petali, generalmente riuniti in infiorescenze e bacche che portano alla sommità un lungo becco. Il nome Pelargonium, deriva infatti dal greco “pelargos” che significa cicogna per via della somiglianza dei frutti con il becco di questo uccello. Tuttavia, non tutte le varietà possono essere utilizzate per produrre l’olio essenziale: dalla varietà Pelargonium capitatum in particolare si ricava l’olio essenziale di geranio. Essendo un ottimo riequilibrante della pelle il geranio si ritrova frequentemente nei prodotti della cosmetica. La sua fragranza piacevole insieme all’alta tollerabilità sulla pelle ha un effetto fortemente cicatrizzante. Ha una spiccata azione purificante e antinfiammatoria che lo rende un ottimo rimedio in caso di acne e pelle grassa grazie al componente essenziale, il geraniolo, dalle proprietà antisettiche e cicatrizzanti. Dal punto di vista dell'aromaterapia, il geranio ha la proprietà di risollevare lo spirito e abbassare il livello di ansia. Allontana lo stress, combatte la mancanza di autostima e rigidità. E’ un efficace antidepressivo: induce al buonumore rendendo armonico l’ambiente nel quale viene diffuso. L'idrolato di Geranio è ottenuto dalla distillazione in corrente di vapore di tutta la parte aerea della pianta. E' astringente, antisettico e rinfrescante. E' raccomandato come tonico per tutti i tipi di pelle, soprattutto quella opaca e spenta. E' inoltre un valido repellente per le zanzare e gli insetti.