L’olio d’arancio viene estratto da Citrus sinensis (noto anche come Citrus aurantium Dulcis e C. aurantium Sinensis) della famiglia delle Rutaceae ed è anche conosciuto come arancio del Portogallo o della Cina.
Questo albero sempreverde ha foglie verde scuro e fiori bianchi. I suoi frutti si presentano rotondi e arancioni, con la caratteristica buccia ruvida. Gli alberi sono originari della Cina, ma sono anche coltivati estensivamente in America.
L’olio d’arancio dolce ha un odore fresco e piccante, ed un colore che può variare dal giallo all’arancio.
Questo olio viene utilizzato in aromaterapia per creare una sensazione di felicità e calore, ed inoltre calma i problemi digestivi nervosi. Si occupa molto bene di raffreddore e influenza, elimina le tossine e stimola il sistema linfatico, mentre sostiene la formazione di collagene nella pelle.
L’olio d’arancio fa bene alla salute grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antisettiche.
Le proprietà terapeutiche dell’olio d’arancio sono antisettiche, antidepressive, antispasmodiche, antinfiammatorie, carminative, diuretiche, colagoghe, sedative e toniche.
Quando viene utilizzato in una crema o una lozione, assiste anche il sistema linfatico, contribuendo a disintossicare una pelle congestionata.
E’ un buon tonico in generale per la pelle, ed è ottimo per le pelli più mature, per le dermatiti, nonché per l’acne o per pelle secca e irritata. L’azione tonica sembra derivare dall’azione a sostegno della formazione di collagene nella pelle, necessaria per una pelle sana e dall’aspetto giovanile.
Origine
100% vegetale
Funzione
Antisettico, tonico, antinfiammatorio