Menu

Ingrediente: Olio-d

Come combattere la cellulite? Ecco una semplice ed efficace ricetta per un olio drenante ed anticellulite fai da te ben illustrata da Giorgia in questo video! Buoni massaggi ;)

Forse il destino dei saponi colorati con gli infusi naturali è quello di diventare tutti di sfumature che vanno dal bianchiccio-giallino, al giallo, al marroncino, al marrone. Almeno questo è quello che è successo al mio sapone di Natale… Stavo studiando un sapone rosso coi pallini bianchi, in pieno tema cromatico… quando mi sono venute in mente le rape rosse. E quei fiorellini secchi giallo pallido di elicriso che avevo archiviato da qualche parte in casa per una futura destinazione d'uso. Avevo come il sospetto che i pigmenti contenuti nella rapa rossa reagissero con il basico della soda caustica… e ne ho avuto la certezza a prodotto ultimato. Il sapone è diventato verdino pallido tendente al marroncino.

Ecco una ricetta semplice e carina per fare il sapone di Marsiglia in casa usando il metodo a freddo. E' stata Elisa, una nostra amica a suggerirla. Fare il sapone in casa è più semplice e dà più soddisfazioni di quel che si pensa: esistono due metodi, quello a caldo e quello a freddo. Ne parliamo anche sul nostro libro, Il primo sapone non si scorda mai, dove potete trovare tantissime ricette per iniziare ad autoprodurre in piena autonomia e consapelvolezza ? Per il fare il sapone di Marsiglia in casa, in questo caso, utilizziamo il metodo a freddo: "Era il lontano 2007, ancora non sapevo che di lì a poco avrei conosciuto Lucia&Luigi. Già muovevo i primi passi nel magico (non sto scherzando!) mondo della creazione di saponi. Avevo questa idea in testa di un gran pentolone sul fuoco, e un mestolo enorme per girare e rigirare la sostanza densa che ribolliva ore e ore dentro… per me i folli che si facevano il sapone in casa avevano un po' l'aspetto tra Maga Magò e Amelia. Invece ho conosciuto Rossella, la mia Maestra di saponi che mi ha fato scoprire la saponificazione a freddo. E in 20 minuti avevo già lì il mio sapone a prendere forma in un contenitore di plastica. E poi ho conosciuto Lucia&Luigi, in riva al mare, con uno dei loro primi stand. E ho capito che c'erano altri folli come me a pasticciare a far saponi. La soddisfazione nel farsi il sapone da sé è impagabile. È davvero una magia."

In caso di capelli stressati - secchi, sfibrati, spenti o molto fragili - gli oli vegetali sono dei veri toccasana se utilizzati come impacco pre-shampoo (vedi approfondimento su olio di semi di lino biologico e su come fare una maschera), ma sono ancora più efficaci se usati in sinergia tra loro. Per creare una nostra maschera per capelli personalizzata, gli ingredienti che andremo ad utilizzare devono avere quattro fondamentali caratteristiche per far tornare i nostri capelli a splendere: 1. essere ricchi di acidi grassi essenziali, come acido linoleico o l'acido linoleico presenti in grandi quantità nell'olio di semi di lino, di argan e di germe di grano per un'azione nutriente e ristrutturante; 2. essere ricchi di vitamina E (tocoferolo), senza della quale gli acidi grassi essenziali sono resi inefficaci dai radicali liberi. Possiamo usare la Vitamina E pura oppure aggiungere oli vegetali ricchi di questa preziosa sostanza. Ne sono un esempio l'olio di germe di grano, di macadamia e d'oliva; 3. avere un'elevata presenza di insaponificabili, cioè della frazione di olio che non può essere trasformata in sapone. La presenza di questa frazione è importante perchè permette una migliore penetrazione dei principi attivi. Oli con un'alta percentuale di insaponificabili sono argan, jojoba, avocado e oliva; 4. svolgere un'azione filmogena, cioè essere sebosimili e quindi essere in grado di porre un micro film sullo stelo del capello. Svolgono quest'azione olio di jojoba, burro di karitè e olio di macadamia. Prendendo in considerazione quanto detto, finalmente possiamo formulare la nostra ricetta!

Ecco come realizzare una maschera nutriente per capelli sciupati e secchi!

Ami i profumi ma fatichi a trovare quello che davvero ti rappresenta? Puoi creartelo da te, è davvero molto facile! Cerca un olio essenziale che ti piace o crea da te il tuo mix perfetto. In alternativa puoi anche utilizzare le Essenze, che sono mix di oli essenziali ed estratti naturali già formulati per essere profumi bilanciati. Preparare un profumo solido con gli oli essenziali o le essenze è davvero semplice ed immediato: ecco tutto quello che ti serve per autoprodurre un profumo solido da 10 grammi

Vuoi profumare la tua casa in modo naturale? Ecco una ricetta velocissima per autoprodurre la miscela profumata per diffusore DIY con bastoncini. Questa preparazione si presta bene ad essere personalizzata: basterà variare la tipologia di olio essenziale per avere fragranze sempre differenti!

Ecco una ricetta semplice e veloce per autoprodurre una crema gambe dalle proprietà drenanti e nutrienti, ideale per combattere in modo naturale gli inestetismi di cellulite e smagliature.

Ecco una ricetta semplice e veloce per fare uno scrub corpo al cocco, ideale per l'estate e per le pelle più secche e bisognose di coccole. Autoproducendo il nostro scrub, potremo scegliere in autonomia il grado dell'azione scrubbante di cui la nostra pelle ha più bisogno. Se abbiamo una pelle molto secca, che si squama e abbiamo bisogno di rigenerare in profondità, potremo scegliere di utilizzare del sale grosso. Attenzione in questo caso: potrebbe graffiare la pelle quindi si consiglia di massaggiarlo delicatamente. Se invece preferiamo un'azione più leggera, andremo a inserire nella nostra formula sale fino. Tra gli ingredienti c'è anche lo zucchero che può essere quello bianco o quello di canna. Possiamo sostituire questo ingrediente con polvere di caffè usata, quella che rimane nel filtro della moka o della nostra macchinetta di casa: in questo modo riduciamo gli sprechi, in perfetta ottica zero waste!

Uno spray per capelli all'Acido Ialuronico, semplice da autoprodurre? Ecco una ricetta molto funzionale da utilizzare in tutti i casi in cui vogliamo idratare i nostri capelli, li sentiamo particolarmente secchi e bisognosi di nuova energia e luce.

Ecco il procedimento per autoprodurre in casa un sapone alla menta con il metodo a freddo: ricordate sempre di lavorare con guanti, occhiali e mascherina facciale filtrante FFP3. Buon divertimento per tutto il procedimento!

Cos'è l'Iperico?

L'iperico (o erba di San Giovanni) è una pianta erbacea dai caratteristici fiori gialli. Le foglie sono ovali allungate, quelle più alte sono le più piccole. Se osservate in controluce presentano una specie di forellini (in realtà sono delle ghiandole translucide). Questa apparente perforazione ha dato origine al nome botanico: Hypericum Perforatum. Se vi guardate bene intorno in questi giorni sicuramente lo troverete anche voi. L'iperico infatti cresce ovunque (anche nei bordi delle strade di città) ma sicuramente preferisce boschi radi e luminosi, posizioni soleggiate e asciutte come campi abbandonati ed ambienti rurali. Ovviamente per la raccolta dovremo scegliere terreni lontani dal traffico e situati in zone incontaminate!

Quando si raccoglie?

L'iperico raggiunge la fioritura massima durante il solstizio d'estate e si dice che il giorno più propizio per la raccolta sia proprio il 24 giugno (notte di San Giovanni) da cui il nome popolare. La tradizione diche che l?iperico veniva colto nella notte di San Giovanni, una notte magica nella quale non solo si riuniscono tradizionalmente le streghe ei diavoli per la loro sabba, ma si traggono gli auspici buoni o cattivi per il futuro. Non sappiamo se sia vero o meno ma sicuramente questo rimane il periodo più propizio per la raccolta per ottenere il massimo dei benefici da questa straordinaria pianta!

Quali sono le proprietà in cosmetica?

L'iperico è ricchissimo di principi attivi come flavonoidi, tannini, ipercina, acido clorogenico e caffeico. L'olio di iperico è un valido rimedio in caso di scottature, ustioni ed eritemi solari. E' inoltre utile per trattare la pelle arrossata da pannolini nei bambini, è un ottimo sbiancante per le macchie della pelle, da eccellenti risultati nella cura della psoriasi ed è anche un ottimo alleato per combattere l'invecchiamento poiché stimola la rigenerazione cellulare (è infatti questo il motivo della sua efficacia contro le ustioni). Eccellente come lenitivo doposole non va però usato prima di esporsi al sole perchè ha un effetto fotosensibilizzante, cioè durante l’esposizione al sole rende la pelle più sensibile agli effetti dannosi delle radiazioni.

Ecco come preparare in casa l'oleolito di iperico

Mettere le cime del fiore ben pulite e asciutte in un vasetto di vetro (meglio se nuovo!) e coprire fino all'orlo con olio di girasole. Tenere a stagionare per un mese circa, l'ultima settimana esporre al sole (non prima perchè un tempo troppo prolungato di esposizione al sole potrebbe irrancidire l'olio). Avrete così un perfetto olio di iperico homemade with love :)

L'unguento all'iperico

Con l'iperico è possibile formulare anche un unguento, perfetto da usare in caso di bruciature sia da fornello che da eritema solare. Noi abbiamo creato un piccolo concentrato di natura 100% Vegan e formulato con pochi ingredienti, scelti uno ad uno per agire sinergicamente potenziandosi a vicenda. L'iperico che trovate nel nostro unguento fiorisce nelle Marche ed è colto secondo metodiche virtuose e sostenibili da piccole imprese locali, rispettando i giusti tempi botanici per permettere alla pianta di sviluppare a pieno il suo potere. Per saperne di più si può leggere l'articolo sul nostro blog.

Ecco come realizzare in casa una candela da massaggio! Che cos'è una candela da massaggio? E' una candela fatta con burri naturali che si sciolgono con il calore della fiamma e che si possono poi prendere con le mani per fare caldi massaggi che faranno bene al corpo, nutrendo la pelle in profondità, e allo spirito, per una sferzata di energia che coinvolge tutti i sensi! Per massaggi 100% ecobio e per respirare aria pulita e deliziosamente profumata grazie ad un mix di oli essenziali che possiamo creare seguendo il nostro gusto!

1 2 3 4 5
tutti gli ingredienti