Menu

Ingrediente: Cacao

Autoproduciamo un burro rinforzante per unghie lunghissime e fortissime! Ecco a voi una ricettina facile facile per autoprodurre in casa un burro per manicure da paura. Si presta anche per essere un regalino perfetto per le amiche di tutte le età.

Ecco come realizzare in casa una candela da massaggio! Che cos'è una candela da massaggio? E' una candela fatta con burri naturali che si sciolgono con il calore della fiamma e che si possono poi prendere con le mani per fare caldi massaggi che faranno bene al corpo, nutrendo la pelle in profondità, e allo spirito, per una sferzata di energia che coinvolge tutti i sensi! Per massaggi 100% ecobio e per respirare aria pulita e deliziosamente profumata grazie ad un mix di oli essenziali che possiamo creare seguendo il nostro gusto!

Il burro coccola al cioccolato è il regalo perfetto per godersi un dolce momento insieme alla tua dolce metà. Puoi usarlo come crema corpo ogni volta che vuoi o trasformarlo in una prezioso burro perfetto da massaggiare su tutto il corpo. Per addolcire la tua pelle.. e il tuo San Valentino! E' un burro solido, facilissimo da preparare e da usare, super goloso e nutriente. Qui un video tutorial di Luigi che eseguiva questa ricetta qualche tempo fa:

Un olio solido da utilizzare come una saponetta per nutrire il corpo e profumarlo di pompelmo e bergamotto.

Una ricetta facile, veloce e ultrapersonalizzabile da riporre a solidificare negli stampini che più ci piacciono per regalare o usare con le persone che più amiamo!

E' quasi Pasqua ed è ora di...cioccolato! Fondente e Vegan ovviamente ;) Non mangiatevelo tutto e conservatene un po' per realizzare questa dolcissima ricetta, un burro solido a forma di cuore per massaggi golosi! Più coccole al cioccolato e meno agnellini..anzi coccolate anche loro!

Grazie alle ragazze de La Stanza Bio per il loro nuovo e golosissimo contributo :) : "Vi preghiamo di non prepararvela se avete fame perchè correte il rischio di mangiarvela anzichè spalmarla..il profumo del cacao è irresistibile...rimane sulla pelle per molto tempo...!"

Le nostre instancabili amiche de La Stanza Bio sperimentano sempre nuove ricette..eccone una appena condivisa con noi! Grazie ragazze e a voi la parola :) : "Siete tornate dal mare e vi sembra di avere la pelle effetto 'squame di serpente'? No Panic! Se seguite questa ricetta molto semplice da preparare vi ritroverete nelle mani un utilissimo burro corpo da sciogliere .. vedrete che effetto benefico avrà sulla vostra pelle!"

Ecco una ricetta sperimentata per noi da Roberta per rinforzare le unghie ed ammorbidire le pellicine. Funziona benissimo!

Dopo qualche esperimento questo è il mio stick per labbra definitivo! Il burro di cacao è un ottimo nutriente ed emolliente, l'olio di ricino, addolcente, si adatta perfettamente alle labbra e conferisce un lieve effetto lucido, la cera d'api è emolliente e protegge le nostre labbra, il miele è un ottimo "antifreddo" e riparatore, il tocoferolo ovvero la vitamina E pura è il migliore alleato della pelle e svolge un effetto antiage, la propoli ha capacità cicatrizzanti, l'arancio è tonificante.

Alcuni di voi ne hanno "assaggiato" un pezzettino e ne sono rimasti entusiasti, altri ci hanno chiesto informazioni e approfondimenti sulla torta di sapone che abbiamo realizzato in occasione dell'inaugurazione del nuovo sito www.lasaponaria.it. Visto la grande curiosità suscitata abbiamo pensato di condividerne la ricetta con voi! In questa ricetta racconteremo passo a passo come come realizzare una torta di sapone, un'idea originale come regalo per festeggiare le vostre ricorrenze con parenti ed amici al posto del classico dolcetto! La nostra ricetta della torta "crema di limone vegan, mandorle e caffè"

Ricetta candidata al concorso di autoproduzione "Saponi e buoi dei paesi tuoi" Perchè rappresenta il proverbio "Saponi e buoi dei paesi tuoi"? Alla domanda su quale fosse il mio paese mi sono trovata spiazzata.
Poi ho pensato che siamo quello che mangiamo e allora mi sono subito venuti in mente Pizzocheri e Papina, due piatti legati alla mia infanzia (i primi credo di averli assaggiati che avevo pochi mesi). E quando li sento nominare mi si scatena un sentimento di appartenenza a questi luoghi lombardi... La farina che ho utilizzato per il panetto è la stessa che viene utilizzata per fare i famosi Pizzoccheri valtellinesi ed è appunto quella di grano saraceno. Da quando avevo pochi mesi la Valtellina mi ha adottata e tutte le mie vacanze estive ed invernali le ho sempre trascorse lì, almeno fino ai 20 anni (ora invece ci ritorno solo per qualche occasione o ricorrenza, o in estate quando a Milano fa decisamente troppo caldo!). E poi c'è la Papina, la torta paesana della tradizione brianzola, che mamma cucinava (e cucina ancora credo) spesso. Ma non solo mamma: infatti una versione vegana, super energetica ma light (e anche senza zucchero) ha preso vita qualche giorno fa nella mia cucina... E così eccovi spiegato il tutto. Il cacao è un chiaro riferimento alla torta così come i datteri e le prugne che intervengono in sostituzione delle uvette che non mi piacciono (oltretutto sono i miei frutti preferiti: le prugne in estate e i datteri in questo periodo – anche ora mentre scrivo :)). Per dare la forma del “trancio di torta”, ho messo l'impasto in un piccolo contenitore di plastica di forma cubica: alle sagre paesane la Papina viene tagliata e servita proprio a cubotti. Il panetto risultante l'ho adagiato su un campo di Erba Livia: gli stessi campi dove mi sdraiavo da bambina dopo le corse per riprendere fiato (è infatti un' erba che cresce in alta montagna). Quasi mi sembra di avvertirne l'odore... Infatti, mentre scatto lo sento! Un po' ricorda quello della salvia e della lavanda. L'Erba Livia è una tipica erba della Valle che viene utilizzata come infuso per rilassare lo stomaco. Suggerisco di metterla nel contenitore insieme al panetto per rilassare i sensi prima della doccia.
1 2
tutti gli ingredienti