Menu

Etichetta: fai da te

Ecco una ricetta super facile per creare una candela profumata che terrà alla larga l'insetto più sgradito nelle sere estive: la zanzara! L'ingrediente segreto è il mix di oli essenziali Difesa Naturale!

Fastidiosi ronzii e sgradevoli pizzichi rovinano le tue serate estive? Puoi porre rimedio in modo naturale creando un semplicissimo profumatore per ambienti! Ti basterà procurarti il nuovissimo mix di oli essenziale DIFESA NATURALE e qualche altre ingrediente e il gioco e fatto!

Come combattere la cellulite? Ecco una semplice ed efficace ricetta per un olio drenante ed anticellulite fai da te ben illustrata da Giorgia in questo video! Buoni massaggi ;)

Forse il destino dei saponi colorati con gli infusi naturali è quello di diventare tutti di sfumature che vanno dal bianchiccio-giallino, al giallo, al marroncino, al marrone. Almeno questo è quello che è successo al mio sapone di Natale… Stavo studiando un sapone rosso coi pallini bianchi, in pieno tema cromatico… quando mi sono venute in mente le rape rosse. E quei fiorellini secchi giallo pallido di elicriso che avevo archiviato da qualche parte in casa per una futura destinazione d'uso. Avevo come il sospetto che i pigmenti contenuti nella rapa rossa reagissero con il basico della soda caustica… e ne ho avuto la certezza a prodotto ultimato. Il sapone è diventato verdino pallido tendente al marroncino.

Ecco una ricetta semplice e carina per fare il sapone di Marsiglia in casa usando il metodo a freddo. E' stata Elisa, una nostra amica a suggerirla. Fare il sapone in casa è più semplice e dà più soddisfazioni di quel che si pensa: esistono due metodi, quello a caldo e quello a freddo. Ne parliamo anche sul nostro libro, Il primo sapone non si scorda mai, dove potete trovare tantissime ricette per iniziare ad autoprodurre in piena autonomia e consapelvolezza ? Per il fare il sapone di Marsiglia in casa, in questo caso, utilizziamo il metodo a freddo: "Era il lontano 2007, ancora non sapevo che di lì a poco avrei conosciuto Lucia&Luigi. Già muovevo i primi passi nel magico (non sto scherzando!) mondo della creazione di saponi. Avevo questa idea in testa di un gran pentolone sul fuoco, e un mestolo enorme per girare e rigirare la sostanza densa che ribolliva ore e ore dentro… per me i folli che si facevano il sapone in casa avevano un po' l'aspetto tra Maga Magò e Amelia. Invece ho conosciuto Rossella, la mia Maestra di saponi che mi ha fato scoprire la saponificazione a freddo. E in 20 minuti avevo già lì il mio sapone a prendere forma in un contenitore di plastica. E poi ho conosciuto Lucia&Luigi, in riva al mare, con uno dei loro primi stand. E ho capito che c'erano altri folli come me a pasticciare a far saponi. La soddisfazione nel farsi il sapone da sé è impagabile. È davvero una magia."

In caso di capelli stressati - secchi, sfibrati, spenti o molto fragili - gli oli vegetali sono dei veri toccasana se utilizzati come impacco pre-shampoo (vedi approfondimento su olio di semi di lino biologico e su come fare una maschera), ma sono ancora più efficaci se usati in sinergia tra loro. Per creare una nostra maschera per capelli personalizzata, gli ingredienti che andremo ad utilizzare devono avere quattro fondamentali caratteristiche per far tornare i nostri capelli a splendere: 1. essere ricchi di acidi grassi essenziali, come acido linoleico o l'acido linoleico presenti in grandi quantità nell'olio di semi di lino, di argan e di germe di grano per un'azione nutriente e ristrutturante; 2. essere ricchi di vitamina E (tocoferolo), senza della quale gli acidi grassi essenziali sono resi inefficaci dai radicali liberi. Possiamo usare la Vitamina E pura oppure aggiungere oli vegetali ricchi di questa preziosa sostanza. Ne sono un esempio l'olio di germe di grano, di macadamia e d'oliva; 3. avere un'elevata presenza di insaponificabili, cioè della frazione di olio che non può essere trasformata in sapone. La presenza di questa frazione è importante perchè permette una migliore penetrazione dei principi attivi. Oli con un'alta percentuale di insaponificabili sono argan, jojoba, avocado e oliva; 4. svolgere un'azione filmogena, cioè essere sebosimili e quindi essere in grado di porre un micro film sullo stelo del capello. Svolgono quest'azione olio di jojoba, burro di karitè e olio di macadamia. Prendendo in considerazione quanto detto, finalmente possiamo formulare la nostra ricetta!

Ecco come realizzare una maschera nutriente per capelli sciupati e secchi!

Vuoi profumare i tuoi capelli? Ecco la ricetta per un'acqua profumata super facile da fare e da utilizzare ogni volta che vuoi e adatta a tutti i tipi di capelli, da quelli più leggeri che non soffrono prodotti pesanti, a quelli più corposi.

Ecco una ricetta facile e veloce per realizzare un profumatore DIY per gli ambienti. Una volta che la miscela profumata sarà pronta, versala in un bottiglietta di vetro dalla bocca stretta, aggiungi 8-10 bastoncini di bamboo e voilà: per tutta la casa si diffonderanno le note fresche ed erbacee di Rugiada!

Ecco una ricetta semplice e veloce per fare uno scrub corpo al cocco, ideale per l'estate e per le pelle più secche e bisognose di coccole. Producendo a casa il nostro scrub, potremo scegliere in autonomia il grado dell'azione scrubbante di cui la nostra pelle ha più bisogno. Se abbiamo una pelle molto secca che si squama e abbiamo bisogno di rigenerare in profondità, potremo scegliere di utilizzare del sale grosso. Attenzione in questo caso: potrebbe graffiare la pelle quindi si consiglia di massaggiarlo delicatamente. Se invece preferiamo un'azione più leggera, andremo a inserire nella nostra formula sale fino. Tra gli ingredienti c'è anche lo zucchero che può essere quello bianco o quello di canna. Possiamo sostituire questo ingrediente con polvere di caffè usata, quella che rimane nel filtro della moka o della nostra macchinetta di casa: in questo modo riduciamo gli sprechi, in perfetta ottica zero waste!

Una ricetta fai da te per realizzare un deodorante per scarpe efficace che rimuove e previene il cattivo odore! Pochi e semplicissimi ingredienti per piedi freschi e profumati :)

Un alleato profumatissimo per le giornate estive all’aria aperta, allevia subito il prurito causato dalle punture di zanzare calmando anche il rossore della pelle.

Un bagnodoccia diverso e divertente, profumato agli agrumi!

1 2 3 4 5
tutti gli ingredienti