Ingrediente: Camomilla
Nei supermercati sono già finiti tutti gli igienizzanti mani? Manteniamo la calma e produciamolo noi! ? In realtà è abbastanza semplice crearsi in casa un igienizzante mani. Basterà prendere tutti gli ingredienti e mischiare! Ricordiamo comunque a tutti che il modo migliore per avere mani sempre pulite è quello di lavarsele con acqua e sapone. Quando l'acqua però non c'è, può venirci in aiuto l'igienizzante mani che, per essere efficace va sempre usato su mani asciutte. La base alcolica fa sì che si neutralizzi la vitalità dei microbi. Questa ricetta è per autoprodurre un igienizzante mani liquido che quindi andrà inserito in un flacone spray e potrà essere utilizzato anche per le superfici. In questo caso meglio spruzzarlo prima su un panno e ricordarsi sempre che ha un'alta infiammabilità.
Un alleato profumatissimo per le giornate estive all’aria aperta, allevia subito il prurito causato dalle punture di zanzare calmando anche il rossore della pelle.
Una crema viso in soccorso alle pelli più delicate e arrossate che hanno bisogno di una coccola quotidiana!
Crema anti invecchiamento per pelli secche e delicate, rigenera la pelle e contemporaneamente la nutre grazie agli oli di oliva e di argan. Contiene coenzima Q10 che è un meraviglioso alleato contro le rughe e la pelle stanca e idrolato di camomilla che rende questa crema perfetta per tutti i tipi di pelle e aiuta quelle più arrossate.
Dopo sole coloratissimo che calmerà le irritazioni causate dal sole, dal mare e dal vento, ripristinerà l’equilibrio della vostra cute e renderà migliore e più prolungata la vostra abbronzatura grazie all’olio di carota!
Ricetta molto semplice e veloce per creare un ottimo Tonico Viso che grazie al Rosmarino e Menta purificherà e chiuderà i pori dilatati, rendendo la pelle luminosa e tonica! Grazie alle amiche de La Stanza Bio che l'hanno condivisa con noi!
Ecco la ricetta postata da Maria Cristina del blogdeibuoniconsigli per realizzare a casa uno struccante per occhi sensibili con olio e camomilla!
Ciao a tutti, sono un amante della cosmesi "homemade" da tre anni circa. Oramai produco quasi tutto in casa, tranne poche cose in cui ancora mi sto iniziando a cimentare. Oltre all'informatica è una mia grande passione. Creare cosmetici in casa per me è rilassante, divertente e utile. Oggi vi vorrei proporre un tonico per la pelle grassa, utile per disinfiammare e per sgrassare la pelle.
Vi proponiamo un'altra ricetta sperimentata per noi da Laura: il sapone alla calendula e camomilla, emolliente e anti-infiammatorio, adatto alle pelli delicate! Ma sentiamo cosa ci dice la nostra amica autoproduttrice: " Vorrei condividere con voi una delle mie prime ricette per la produzione casalinga dei saponi naturali. Spinta dal desiderio di creare un sapone da usare sotto la doccia, che mi evitasse di comprare bagnoschiuma e soprattutto che rispondesse alle esigenze della mia pelle, ho formulato questa ricetta pensando ad uno dei miei fiori preferiti e che meglio si presta alle mie esigenze: la calendula. Infatti, l'ingrediente principe di questa ricetta è l'oleolito di calendula, molto facile da autoprodurre in casa, che racchiude in sé le proprietà anti-infiammatorie, antisettiche e emollienti di questo splendido fiore; unito all'infuso di Camomilla, rende questo sapone adatto per chi come me ha una pelle delicata, tendente a seccarsi e irritarsi molto facilmente."
Ecco una semplice ricetta per preparare in casa un siero viso ad effetto rivitalizzante ed antirughe. Questa formula è un concentrato di principi attivi come l'estratto d'uva rossa del Chianti, acido jaluronico, vitamina E ed Argan che hanno proprietà antiossidanti, rigeneranti e idrantanti..un vero trattamento intensivo per donare vigore e freschezza alla pelle di viso e decoltè. Siete pronte per preparare in casa il vostro elisir di giovinezza?
L'estate stà arrivando e la vostra pelle non è ancora pronta? Ecco qualche consiglio per fare in casa il proprio scrub naturale per il viso! Lo scrub esfoliante è un prodotto che non dovrebbe mai mancare nella nostre abitudini di bellezza, sia per il corpo sia per il viso è un prodotto che, se usato regolarmente, aiuta a rimuovere le cellule morte, favorisce il rinnovamento cellulare e regala alla pelle tono e vitalità. L'esfoliazione asporta infatti le cellule morte e stimola il sistema linfatico e l'eliminazione delle tossine, migliorando la micro-circolazione sanguigna del viso. Il risultato è una pelle più levigata, trasparente e luminosa, un aspetto più sano e radioso. Preparare da sé il proprio scrub è molto semplice (ed economico!) e riduce il rischio di spiacevoli reazioni allergiche, spesso scatenate dagli ingredienti di sintesi o profumazioni troppo intense e aggressive dei prodotti commerciali. E' importante che lo scrub sia il più delicato possibile per non rischiare di irritare troppo la pelle delicata del viso. Vediamo insieme tre semplici ricette, adatte ai vari tipi di pelle, per realizzare in casa il nostro scrub.
Ricetta candidata al concorso di autoproduzione "Saponi e buoi dei paesi tuoi" Perchè rappresenta il proverbio "saponi e buoi dei paesi tuoi?" Ho creato questo sapone ispirandomi ai boschi fatati e ai prati dei Monti Sibillini che ogni giorno ho la gioia di ammirare dalle mie finestre. E’ bianco come la silenziosa neve che acquieta l’anima di coloro che si aggirano nei boschi dormienti durante la stagione invernale. Una fascia gialla scorre nel mezzo, qui si concentrano alcuni petali seccati di calendula, camomilla, violetta…per ricordare sia i raggi del sole che attraversano il fitto fogliame dei boschi creando la fantastica sensazione di poter scorgere da un momento all’altro una fata, sia i fiori che inondano di forme e colori i prati di questi monti in primavera ed estate. E’ un sapone delicato, rinfrescante che lascia la pelle morbida come le acque degli innumerevoli ruscelli che sgorgano allegri da quelle rocce. In onore della “fata” che per secoli ha dimorato fra questi magici luoghi e che ancora oggi affascina anche i più increduli, l’ho chiamato sapone Sibilla.