Menu
Fatto con amore in Italia
Filiera equosolidale
Vegan e Cruelty Free
Materie prime da filiera etica
Cosmetici biologici
Packaging sostenibile

Cosmetici biologici, innovativi ed efficaci fatti con amore, con ingredienti vegan, a filiera etica

Che tipo di pelle hai?

vedi tutti

Seleziona la tua tipologia per scoprire la skincare più adatta a te. 

Che capelli hai?

vedi tutti

Ti aiutiamo a scegliere i prodotti più efficaci per la tua chioma.

Non ci piacciono le coltivazioni intensive e i grandi appezzamenti terrieri ma preferiamo piccoli progetti ad intenso grado di amore e passione! Ecco da dove arrivano le preziose materie prime che rendono speciali le nostre ricette.

Abbiamo un sogno: eliminare l'uso della plastica vergine. Per questo formuliamo cosmetici solidi e usiamo materiali alternativi come vetro, cartoncino, alluminio e plastica riciclata.

I meravigliosi ingredienti che scegliamo hanno una storia da raccontare e sono frutto di grandi e accurate ricerche

Diventa rivenditore

Anche tu sogni un mondo più pulito? Diventa un nostro rivenditore!

Compila il form qui

Private label

Ti piacerebbe produrre una linea di cosmetici bio con il tuo marchio?

Scopri come fare

Biostorie

Apri un negozio monomarca La Saponaria: ecco come

Leggi tutto

Il nostro impegno per un mondo migliore

Plastica Barrata
57.721 kg

di plastica risparmiata nel 2023

Ciminiera Barrata
214.722 kg

di CO2 risparmiata nel 2023

Ethical
94 %

di Packaging Green nel 2023

Albero
360 gradi

il nostro impegno per l'ambiente

Recipes

Bioteca: eventi e risorse utili dal nostro (eco)mondo

Self skincare e consulenza @La Saponaria Pescara

eventi

Self skincare e consulenza @La Saponaria Pescara

Un appuntamento dedicato alla bellezza del viso dove avrai modo di provare i...

scopri gli eventi in programma

Candela scaccia-zanzare

ricette

Candela scaccia-zanzare

Ecco una ricetta super facile per creare una candela profumata che terrà alla larga l'insetto più sgradito nelle sere estive: la zanzara! L'ingrediente segreto è il mix di oli essenziali Difesa Naturale!
Profumatore per ambienti scaccia-zanzare

ricette

Profumatore per ambienti scaccia-zanzare

Fastidiosi ronzii e sgradevoli pizzichi rovinano le tue serate estive? Puoi porre rimedio in modo naturale creando un semplicissimo profumatore per ambienti! Ti basterà procurarti il nuovissimo mix di oli essenziale DIFESA NATURALE e qualche altre ingrediente e il gioco e fatto!
Lo shampoo ecologico per cani La Saponaria sostiene Save the Dogs

blog

Lo shampoo ecologico per cani La Saponaria sostiene Save the Dogs

Per ogni flacone venduto 1€ andrà a Save The Dogs, associazione internazionale che dal 2002 si occupa di salvare, proteggere e dare dignità agli animali abbandonati o maltrattati. Amiamo davvero il nostro mondo e i nostri amici animali. Ecco perché per loro abbiamo formulato uno shampoo ecologico, naturale, sostenibile e solidale! Prendersi cura del proprio cane è un atto d’amore che va oltre la semplice alimentazione o le passeggiate quotidiane. La cura del suo manto e della sua pelle è altrettanto importante e richiede prodotti specifici, delicati e sicuri. Per questo nasce lo shampoo ecologico per cani Save the Dogs, un prodotto naturale ed eco-sostenibile che non solo coccola i nostri amici a quattro zampe, ma sostiene concretamente una grande causa. Con un semplice gesto di cura così puoi far del bene due volte: al tuo cane e a tanti altri animali che hanno bisogno di aiuto. Per ogni flacone venduto infatti 1€ andrà devoluto a Save the dogs e la donazione non influisce sul prezzo pagato dal consumatore. Un prodotto che unisce bellezza, natura e solidarietà Lo shampoo per cani “Save the Dogs” è una special edition che riflette appieno i valori de La Saponaria: rispetto per l’ambiente, amore per gli animali e sostegno a progetti solidali. È eco e solidale: realizzato con ingredienti naturali e biologici, in un packaging sostenibile. È universale: adatto a tutti i tipi di manto, dal pelo lungo a quello corto. È benefico: deterge con delicatezza, lasciando il pelo morbido e lucente. È solidale: 1 € per ogni flacone venduto viene devoluto a Save the Dogs, senza alcun costo aggiuntivo per il consumatore. Perché scegliere uno shampoo biologico per cani Molti padroni pensano che un comune shampoo possa andare bene anche per i cani. In realtà la cute del cane ha un pH diverso e una sensibilità maggiore rispetto a quella dell’uomo, ecco perché è sempre meglio utilizzare prodotti specifici. Usare prodotti sbagliati infatti può causare irritazioni, prurito, secchezza cutanea, perdita di lucentezza del pelo. E se uno shampoo per cani è il consiglio giusto da seguire, ancor meglio è optare per uno shampoo biologico per cani, formulato con ingredienti naturali e sostenibili. Lo shampoo “Save the Dogs” de La Saponaria unisce efficacia, delicatezza e sicurezza, assicurando un lavaggio piacevole e rispettoso. Gli ingredienti naturali che fanno la differenza Questo shampoo racchiude una miscela preziosa di ingredienti naturali, pensata per donare al tuo cane tutto il benessere di cui ha bisogno: Idrolato di Lavanda Bio: lenisce, rilassa e dona un profumo delicato e ben tollerato anche dai nasi più sensibili. Semi di lino Bio: idratano e rinforzano il pelo, contrastando l’effetto crespo. Estratto di Moringa: irrobustisce il fusto del pelo e aiuta a sciogliere i nodi. Saccaride Isomerate: garantisce idratazione profonda e duratura. Il risultato? Un pelo morbido, luminoso e ordinato, e una cute sana, senza irritazioni. Ma come e quando fare il bagno al cane? Ecco i consigli utili Chi vive con un amico a quattro zampe lo sa: il momento del bagnetto può essere una piccola sfida, ma anche un’occasione di coccole e benessere. Non si tratta solo di igiene, ma di prendersi cura della sua salute, del suo comfort e anche della serenità di tutta la famiglia. Molti si chiedono ogni quanto sia giusto lavare il cane o quali siano le attenzioni da avere per rendere l’esperienza piacevole e sicura. Ecco alcune linee guida: 1. Frequenza del bagno La frequenza dipende dal tipo di cane, dal suo stile di vita e dal manto. In generale comunque si possono seguire queste regole: Cani a pelo corto e che vivono in casa: un bagno ogni 6-8 settimane è sufficiente. Cani a pelo lungo: possono necessitare lavaggi più frequenti, ogni 4-6 settimane, per evitare nodi e accumuli di sporco. Cani molto attivi (che giocano spesso all’aperto o si sporcano facilmente): possono essere lavati anche una volta al mese. In generale, non è consigliabile lavare il cane troppo spesso, per non alterare il film idrolipidico naturale della sua pelle. 2. Quando fare il bagno Dopo una lunga passeggiata fangosa o al mare. Quando il pelo appare opaco, sporco o emana cattivo odore. Prima di un toelettaggio completo (taglio, spazzolata intensa). 3. Consigli pratici per il bagnetto Usa sempre acqua tiepida. Applica una piccola quantità di shampoo e massaggia con movimenti dolci. Evita occhi e orecchie. Risciacqua con cura: i residui di shampoo possono irritare la pelle. Asciuga bene, con asciugamano o phon a temperatura moderata. 4. L’importanza della spazzolatura Prima e dopo il bagnetto, spazzolare il cane aiuta a eliminare nodi e peli morti, favorendo la distribuzione naturale degli oli cutanei. Con lo shampoo biologico per cani La Saponaria, il pelo sarà più morbido, facile da pettinare e piacevole al tatto. Come si usa lo shampoo biologico per cani La Saponaria Il procedimento per usare lo Shampoo per cani Save the Dogs è semplice e veloce: Bagna bene il cane. Applica lo shampoo Save the Dogs. Massaggia delicatamente fino a ottenere una morbida schiuma. Risciacqua con abbondante acqua tiepida. Asciuga e lascia che faccia la sua tipica “scrollata”. In pochi minuti il tuo pelosetto sarà pulito, profumato e felice! Packaging green: un gesto d’amore per il pianeta Anche il flacone riflette l'amore de La Saponaria per il Pianeta: è realizzato in bioplastica da canna da zucchero, coltivata in Brasile con metodi a basso consumo d’acqua e ridotto impatto ambientale. A fine utilizzo, può essere smaltito nella raccolta della plastica, contribuendo così a un ciclo virtuoso di sostenibilità. Save the Dogs: chi è e perché sostenerla Fondata nel 2002, Save the Dogs è un’associazione internazionale che lavora instancabilmente per salvare e proteggere animali abbandonati o vittime di maltrattamenti. Grazie ai suoi progetti, migliaia di cani e gatti hanno ricevuto cure, accoglienza e, spesso, una nuova famiglia. L’associazione non si limita al soccorso, ma promuove anche: campagne di sterilizzazione, programmi educativi, sensibilizzazione contro l’abbandono, tutela dei diritti degli animali. Con lo shampoo La Saponaria, puoi sostenere questa missione: 1 € di ogni flacone venduto va direttamente a Save the Dogs, contribuendo a cure veterinarie, rifugi e adozioni. Dove acquistarlo Il prodotto, in edizione speciale, è disponibile: sul sito ufficiale www.lasaponaria.it, nei negozi monomarca La Saponaria, sul sito dell’associazione www.savethedogs.eu Perché preferirlo ad altri shampoo per cani A differenza di molti prodotti convenzionali, lo shampoo biologico per cani “Save the Dogs” è formulato con ingredienti naturali e delicati, studiati per rispettare la pelle e valorizzare il manto. Ecco le sue caratteristiche principali: Delicato: dermatologicamente sicuro e rispettoso della cute. Naturale: con ingredienti biologici certificati. Etico: cruelty-free e solidale. Eco-friendly: con packaging sostenibile. Conclusione Lo shampoo biologico per cani La Saponaria è molto più di un prodotto per la detersione. È un gesto che racchiude amore, cura e rispetto: per il tuo cane, per l’ambiente e per gli animali in difficoltà. Con ogni acquisto, infatti, non solo regali al tuo cane un manto sano e luminoso, ma contribuisci anche al lavoro prezioso di Save the Dogs, che ogni giorno salva vite. 👉 Scegli la bellezza naturale, la solidarietà e la sostenibilità. Fai del bagnetto un momento speciale che può cambiare la vita a tanti animali. {{cta('26082c41-e4d9-47c1-9684-58b3419bf6f3')}}
Pelle secca e sensibile: i segreti della natura per un'idratazione profonda e duratura

blog

Pelle secca e sensibile: i segreti della natura per un'idratazione profonda e duratura

Quante volte ti è capitato di uscire dalla doccia e sentire la pelle tirare? Oppure di guardarti allo specchio e vedere rossori, screpolature o piccole pellicine? Anche tu fai parte del club delle pelli secche e sensibili! Non è solo una questione estetica: la pelle secca e sensibile è spesso un campanello d’allarme che ci ricorda quanto la barriera cutanea abbia bisogno di attenzioni. Se ignorata, può diventare ancora più vulnerabile e portare a irritazioni o disagi quotidiani. Ma non temere: la natura ha pronto un arsenale di rimedi efficaci per riportare il sorriso alla tua pelle. Perché la pelle diventa secca e sensibile? La secchezza e l’ipersensibilità cutanea non sono mai casuali: hanno cause precise e spesso più di una. Conoscerle è il primo passo per trovare la soluzione giusta. 1. Fattori ambientali: il clima ballerinoFreddo pungente in inverno, aria condizionata in estate, vento che spazza via anche i buoni propositi… tutto questo incide sull’idratazione cutanea. Le basse temperature riducono la produzione di sebo, mentre il caldo eccessivo aumenta la perdita d’acqua. Risultato? Pelle spenta, che tira e che non riesce a mantenere la sua elasticità naturale. 2. I detergenti aggressivi: nemici nascostiMolti bagnoschiuma e saponi sul mercato contengono tensioattivi aggressivi, che lavano sì, ma portano via anche il film idrolipidico della pelle. È un po’ come fare il bucato con la candeggina… solo che invece dei vestiti stai trattando la tua pelle! 3. Predisposizione individuale e geneticaC’è chi nasce con una pelle più “capricciosa”, naturalmente povera di lipidi o con una barriera cutanea meno efficiente. Non è colpa tua: è semplicemente la tua natura, e proprio per questo hai bisogno di una cura corpo naturale su misura. 4. Stress, alimentazione e stile di vitaLo stress non colpisce solo i nervi, ma anche la pelle: aumenta la produzione di radicali liberi e può alterare il microbioma cutaneo. Anche una dieta povera di acidi grassi essenziali, vitamine e minerali si traduce in una pelle meno nutrita e meno elastica. 5. Età e cambiamenti ormonaliCon il passare degli anni, la produzione di sebo diminuisce, e la pelle tende a seccarsi più facilmente. Lo stesso accade in momenti particolari della vita, come la gravidanza o la menopausa. 6. Inquinamento e fattori esterniSmog, polveri sottili e raggi UV indeboliscono la barriera cutanea e favoriscono ossidazione e infiammazione. Una combinazione che rende la pelle più fragile e bisognosa di coccole. Come trattare la pelle secca e sensibile La buona notizia? Con le giuste attenzioni, la pelle può ritrovare comfort e morbidezza. Non servono soluzioni complicate, ma abitudini semplici, costanti e naturali. 1. Detersione dolce e rispettosaIl primo passo è scegliere un detergente che pulisca senza aggredire. Dì addio a tensioattivi forti e profumi sintetici invadenti: meglio formule delicate, arricchite da ingredienti naturali pelle sensibile come avena, calendula o camomilla. 2. Idratazione profonda ogni giornoDopo la doccia, non aspettare: applica subito una crema corpo naturale ricca di attivi idratanti e lenitivi. Questo gesto trattiene l’acqua nella pelle e la rende più elastica. 3. Protezione costanteNon dimenticare che anche la pelle del corpo ha bisogno di difese quotidiane: tessuti morbidi, docce tiepide, niente eccessi di calore o freddo, e creme con ingredienti che rafforzano la barriera cutanea. 4. Routine costante, non occasionaleUna sola applicazione non basta: la pelle secca e sensibile ha bisogno di coccole costanti, proprio come una piantina che va annaffiata ogni giorno. I segreti della natura per la pelle secca e sensibile Ed eccoci alla parte più interessante: gli ingredienti naturali che lavorano in sinergia per un’idratazione profonda e rispettosa. Avena Bio: emolliente, protettiva, calma le irritazioni e lascia la pelle vellutata. Calendula Bio: lenitiva per eccellenza, è la pianta che placa rossori e arrossamenti. Camomilla Bio: rinfrescante, disarrossante, perfetta per le pelli che si irritano facilmente. Prebiotici naturali: veri bodyguard del microbioma cutaneo, rinforzano le difese della pelle. Melissa Bio e altri estratti upcycled: attivi preziosi che nutrono la pelle e rispettano il pianeta. Tutti questi ingredienti si trovano nelle formule della linea corpo La Saponaria per pelli sensibili, che mette insieme scienza, natura e tanto amore. I prodotti must-have per una routine completa Latte Doccia Pelli Secche e Sensibili – Avena Bio e Prebiotici Immagina un detergente così delicato da sembrare una coccola. Questo latte doccia biologico è pensato apposta per la pelle che “fa i capricci”: grazie all’unione di Avena Bio, Calendula Bio e Camomilla Bio, calma, idrata e regala sollievo immediato. I Prebiotici sostengono l’equilibrio cutaneo, rinforzando le difese naturali. Perfetto anche per i più piccoli, lascia la pelle morbida, fresca e naturalmente profumata  Crema Corpo Pelli Secche e Sensibili – Calendula Bio e Prebiotici Dopo la doccia, la crema corpo diventa il tuo alleato numero uno. La versione con Calendula Bio e Prebiotici è ultra-delicata e idrata con gentilezza, aiutando la pelle a ritrovare elasticità e morbidezza. La formula contiene anche Avena Bio, Camomilla Bio, Melissa Bio da upcycling e Centella Asiatica, un mix perfetto per lenire, idratare e rinforzare la barriera cutanea. Dermatologicamente testata su pelle sensibile e nichel tested, è amata anche dai più piccoli. Risultato? Una pelle che torna a sorridere. La routine ideale: il dream team Vuoi il massimo risultato? Prova insieme Latte Doccia + Crema Corpo: Step 1 – Detergi con dolcezza con il Latte Doccia Avena Bio e Prebiotici. Step 2 – Idrata e lenisci con la Crema Corpo Calendula Bio e Prebiotici. Una routine semplice ma efficace per garantire idratazione profonda e duratura, senza rinunciare al piacere sensoriale di texture morbide e profumazioni delicate. Coccolare la pelle così è anche un atto d’amore per il pianeta Un dettaglio che fa la differenza: i prodotti La Saponaria sono biologici, certificati Cosmos, testati su pelle sensibile e racchiusi in pack green e sostenibili, come bioplastica da canna da zucchero o plastica riciclata. Perché prendersi cura di sé e rispettare il pianeta possono (e devono!) andare di pari passo. La pelle secca non è più un problema La pelle secca e sensibile non deve più essere sinonimo di disagio o rinunce. Con una routine dolce e costante, basata su cura corpo naturale e ingredienti naturali pelle sensibile, puoi ritrovare il comfort e la morbidezza che meriti. E ricorda: non serve strafare, basta scegliere i prodotti giusti e ascoltare la tua pelle. La natura ha già fatto il resto: avena, calendula, camomilla e prebiotici sono lì per regalarti un’idratazione profonda e duratura. Quindi, che aspetti? La tua pelle ha sete di coccole, e qui trovi tutto per dissetarla. {{cta('ff54b874-10ed-4cb3-bcb6-46b1e76c871f')}}
Fill-2

Segui @la_saponaria su Instagram

Not set access token. you can get here access token https://developers.facebook.com/apps/ .

Not set access token. you can get here access token https://developers.facebook.com/apps/ .

Not set access token. you can get here access token https://developers.facebook.com/apps/ .

Not set access token. you can get here access token https://developers.facebook.com/apps/ .

Not set access token. you can get here access token https://developers.facebook.com/apps/ .

Not set access token. you can get here access token https://developers.facebook.com/apps/ .

Not set access token. you can get here access token https://developers.facebook.com/apps/ .

Not set access token. you can get here access token https://developers.facebook.com/apps/ .

Not set access token. you can get here access token https://developers.facebook.com/apps/ .

Not set access token. you can get here access token https://developers.facebook.com/apps/ .

Not set access token. you can get here access token https://developers.facebook.com/apps/ .

Not set access token. you can get here access token https://developers.facebook.com/apps/ .

Not set access token. you can get here access token https://developers.facebook.com/apps/ .

Not set access token. you can get here access token https://developers.facebook.com/apps/ .

Not set access token. you can get here access token https://developers.facebook.com/apps/ .

Not set access token. you can get here access token https://developers.facebook.com/apps/ .

Not set access token. you can get here access token https://developers.facebook.com/apps/ .

Not set access token. you can get here access token https://developers.facebook.com/apps/ .

Not set access token. you can get here access token https://developers.facebook.com/apps/ .

Cosa dicono i nostri clienti

CHIARA

Dignissim tincidunt amet, vitae mauris egestas id. Cursus ut consequat, est venenatis nulla. Placerat faucibus sit mauris nec est.

francesca

Dignissim tincidunt amet, vitae mauris egestas id. Cursus ut consequat, est venenatis nulla. Placerat faucibus sit mauris nec est.

federico

Dignissim tincidunt amet, vitae mauris egestas id. Cursus ut consequat, est venenatis nulla. Placerat faucibus sit mauris nec est.

Cosa dicono i nostri clienti