Menu

Ricetta Sapo-rino alla menta romana e finocchiella

Ricetta Sapo-rino alla menta romana e finocchiella
DIFFICOLTÀ
INGREDIENTI:

olio extra vergine di oliva gr. 800
olio di cocco gr. 200
idrossido di sodio gr. 135 (sconto 6%)
acqua distillata gr. 340
sale fino da cucina gr. 20
olio essenziale di menta ml. 12
olio essenziale di finocchio ml. 12
finocchiella selvatica fiore
menta romana foglie

Ricetta candidata al concorso di autoproduzione "Saponi e buoi dei paesi tuoi" Perchè rappresenta il proverbio "Saponi e buoi dei paesi tuoi"? Quando negli anni 60 andavo insieme agli amici a fare una scampagnata “fuori porta” ai Castelli romani, si giocava nei prati e nei boschi di castagno cadendo e rotolandosi fra le piante di menta che lì crescono dovunque ci sia un po’ di sole e poi ci si fermava in qualche trattoria dove al caldo del camino si mangiava tutti insieme ad un tavolone di legno il pecorino romano e la porchetta di Ariccia con la finocchiella selvatica. Il sapone alla menta e finocchiella è prodotto con olio extra vergine di oliva della nostra regione con aggiunta di foglie di menta romana e di fiori di finocchiella selvatica raccolti da me durante l’estate ed essiccati. Lo stampo dei saponi ricorda le forme di pecorino romano e da questo deriva il nome sapo-rino. Il sale da cucina fa sì che il sapone si asciughi molto presto. Anche se il sapone si può usare subito è meglio farlo essiccare almeno 15 giorni. L’olio di cocco viene usato per creare schiuma. Il colore puntinato giallo/verde è dato dalle piante essiccate aggiunte.

Preparazione

Lavorazione a caldo in forno elettrico.
Le erbe essiccate e gli oli essenziali sono stati aggiunti alla fine della cottura.

Come usare

Usare come un normale sapone.

Tag:
tutti gli ingredienti