Ricetta candidata al concorso di autoproduzione “Saponi e buoi dei paesi tuoi”
Perchè rappresenta il proverbio “Saponi e buoi dei paesi tuoi”?
Il fiore di tarassaco riempie i campi della pianura bergamasca, mentre i fiori di sambuco colorano di bianco le rive dei campi coltivati a mais. L’albero del tiglio, con il suo profumo, e il pino mugo s’innalzano sulle prealpi orobiche. La radice del tarassaco e i fiori di sambuco hanno valore terapeutico nei casi di pelle acneica. L’oleolito di tiglio ha proprietà idratanti, emollienti ed antinfiammatorie. Il pino mugo, qui rappresentato dal suo olio essenziale, ha proprietà balsamiche.
Ingredienti
olio di oliva 600g
olio di cocco 200g
olio di ricino 50g
oleolito di tiglio in olio di semi di vinaccioli 50g
olio di mais 100g
decotto di tarassaco 150g
infuso di sambuco 180g
soda (sconto 5%) 136g
Al nastro
Oleolito di tiglio 20g (in totale 70g)
Olio essenziale di pino mugo 5 ml
Farina di mais 1 cucchiaio
Zafferano una bustina
Alga spirulina un cucchiaino
Fiori secchi di sambuco un cucchiaio
Difficoltà
Preparazione
A freddo
Ho diviso l’impasto in tre parti. La prima l’ho lasciata tal quale e versata nello stampo, alla seconda ho aggiunto alga spirulina per dare il colore verde dei monti, alla terza ho aggiunto zafferano per rappresentare il giallo dei fiori di tarassaco dei campi. Ho aggiunto i fiori secchi di sambuco solo nelle due parti colorate.
Modo d'uso
Usare come un normale sapone.
Comments
ciao francy, anch’io sono bergamasca e anch’io ho mandato una ricetta di un sapone bergamasco che verrà presto pubblicato.
Ti faccio i complimenti.
Ciao
Clody
i saponi di francy sono fantastici… e non conoscete lei e il suo entusiasmo!
Francy è carinissima, e quando si annusano le sue saponette, oltre al buon profumo delle essenze, si sente benissimo anche la passione che ci mette……
bravissima!!
Tutta la mia famiglia (e non siamo pochi) utilizza regolarmente i saponi di Francy. Dalla più piccola al più vecchio siamo entusiasti delle qualità dei suoi manufatti: profumati, delicati, gentili ma dalle caratteristiche robuste e sorprendenti. Solo 3 aggettivi per descriverli: straordinari, formidabili, strepitosi. Come Francy. Sto aspettando che presto realizzi un sapone specifico per i piedi … vorrei regalarlo a mia cognata. Buon lavoro Francy.
Evviva le saponette di Francy! Aspetto i nuovi prodotti con le erbe della valle Imagna!! 😉
Sulle saponette di Francy mi viene da dire una sola cosa: provatele e non potrete più farne a meno!!!
Continua così, sei bravissima!
Semplicemente perfetti! Vai Francy 🙂
BRAVISSIMA FRANCY! F A N T A S T I C O!
MI SEMBRA STUPENDA QUESTA RICETTA LA PROVERO’ A FARE SICURAMENTE ….ABITANDO IN VALTELLINA LE ERBE DI MONTAGNA MI SONO CARE
SPERO DI POTERTI RIVEDERE PRESTO…