Ricetta candidata al concorso di autoproduzione “Saponi e buoi dei paesi tuoi”
Perchè rappresenta il proverbio “Saponi e buoi dei paesi tuoi”?
Faenza è considerata da tutti la “città della ceramica” per eccellenza. Fin dai tempi antichi Faenza è famosa per le sue ceramiche e tutt’oggi le botteghe faentine sono tra le più rinomate. Ho voluto dedicare questo sapone alla mia città, utilizzando come ingrediente caratterizzante l’argilla!
L’argilla viene malleata per fare le ceramice ma (quella verde) è un vero toccasana anche per la pelle. Ad esempio si può usare per fare delle maschere con argilla ed acqua. Si può applicare sulla pelle del viso e del corpo..l’argilla dopo una decina di minuti si asciuga completamente divenendo un film rigido aderente perfettamente ad ogni asperità. La maschera aiuta ad esfoliare la pelle eliminando le cellule morte superficiali rendendo la pelle più liscia e morbida!
Ingredienti
750 gr olio di oliva
200 gr di olio di cocco
50 gr olio di ricino
300 gr di acqua
135 gr di soda caustica (sconto 6%)
2 cucchiai di argilla verde ventilata (al nastro)
15ml di olio essenziale di menta (al natro)
5ml di olio essenziale di tea tree (al nastro)
Difficoltà
Preparazione
A freddo.
Questo sapone è adatto per le pelli grasse.
Modo d'uso
Usare come un normale sapone.
Comments
mi piace il tuo sapone, come hai fatto a fare una forma così precisa? ciao
Grazie Maria Teresa!!
In realtà il mio metodo è molto casalingo…Ho usato come stampo quello di silicone che si usa per i plum cake 😉
Si estrae che è una meraviglia e poi l’ho rifilato con un coltello da cucina a lama liscia aiutandomi con una squadra…. anche i cubotti li ho fatti direttamente con il coltello!!