Ecco una semplice ricetta per preparare in casa un siero viso ad effetto rivitalizzante ed antirughe.
Questa formula è un concentrato di principi attivi come l’estratto d’uva rossa del Chianti, acido jaluronico, vitamina E ed Argan che hanno proprietà antiossidanti, rigeneranti e idrantanti..un vero trattamento intensivo per donare vigore e freschezza alla pelle di viso e decoltè.
Siete pronte per preparare in casa il vostro elisir di giovinezza?
Ingredienti
PER 100 GR DI PRODOTTO
FASE A
- 20 gr acido jaluronico
- 5 gr pantenolo
- 6 gr estratto glicerico uva rossa
- 30 gr gel aloe
- 0,1 gr conservante
- 35,3 gr di idrolato di camomilla
FASE B
- 3 gr olio di argan
- 0,5 gr vitamina E acetato
- 0,1gr olio essenziale geranio
Difficoltà
Preparazione
Preparare il siero viso bifasico è molto semplice: basta versare in un recipiente pulito gli ingredienti nell’ordine dato nella ricetta (fase A + fase B), unirli e poi agitare bene bene..et voilà il vostro siero idratante è pronto!
Si tratta di un siero bifasico perchè appunto è formulato unendo una fase acquosa con principi attivi idrosolubili e da una fase composta da ingredienti liposolubili. Non sono previsti emulsionanti quindi le due fasi, una volta messo a riposare il flacone, si separeranno. E’ necessario quindi, prima di ogni utilizzo, agitare energicamete il flacone in modo che i principi attivi presenti nella fase liposolubile vengano solubilizzati correttamente.
I flaconi più adatti per il siero viso sono quelli di vetro scuro con pipetta contagocce o, se preferite, con tappo a spruzzino.
Modo d'uso
Per avere un buon risultato, applicare quotidianamente mattina e sera, dopo un’accurata detergenza.Applicare su viso e collo con piccoli movimenti circolari.
Comments
Caro Luigi, mi hanno regalato per caso lo scorso Natale dei vostri prodotti e debbo dire che sono veramente buoni. Di te ha fatto sorridere molto il commento “ha partecipato a diversi corsi di specializzazione nel settore cosmetico ed erboristico e non sembra voler smettere”. Continua così. Roberta
Si, in effetti mi diverto!!!…
ciao ciao
la passione per i cosmetici “fai da te” mi sta diventando impraticabile, grazie ai miei tre splendidi nipotini (dai 5 anni ai 5 mesi), ma questo siero mi sembra interessante.
E’ nei vostri prodotti già confezionati ?
ciao Teresa
Ciao, purtroppo non abbiamo niente di simile fra le cose già pronte! Però questa ricetta è davvero semplicissima, in meno di 5 minuti la puoi realizzare…se vuoi provare..poi facci sapere come ti trovi
Ciao e grazie
Luigi
Ciao Luigi,
mi piacerebbe MOLTO acquistarlo “bello e pronto” sul vostro sito (per farlo dovrei comprare un sacco di cose).
Che ne dici? Lo fai un pensierino?
su dai che hai un viso così carino!
Grazie mille
ciao ciao
Monica
Monica non sei la prima che ce lo chiede!!
Ma non è nei nostri programmi immediati quello di inserirlo a listino..chissà forse più avanti un pensierino possiamo farlo 😉
ciao, posso fare una domanda? nel siero viso all’uva rossa c’è scritto di mettere 0.1g di conservante, quale devo usare precisamente? voglio provare subito la ricetta! grazie… ah e dove si comprano tutte le materie prime?
Luigi, sto pensando di provarlo.Se aggiungessi un po’ di vitamina C farei impazzire la “maionese”?
Curiosità: l’estratto è fatto con le gemme (come il gemmoderivato), con le foglie o con le bucce dei frutti (tipo mosto…)? Lo fate voi?
Ciao Lucia,
la vitamina C puoi aggiungerla (non impazzisce nulla, è un siero bifasico da fare e agitare al momento!) però controlla bene il Ph perchè la vitamina C ha un Ph abbastanza basso e il tutto dovrebbe comunque tornare a ph non inferiore a 4.5..
L’estratto è fatto con le bucce..non lo facciamo direttamente noi, ma abbiamo creato una collaborazione con un’azienda agricola. Buoni esperimenti!
Ciao Ilaria,
il conservante necessario e tutte le materie prime le trovi qui!
https://www.lasaponaria.it/prodotti/Materie-prime/