Menu
Fatto con amore in Italia
Filiera equosolidale
Vegan e Cruelty Free
Materie prime da filiera etica
Cosmetici biologici
Packaging sostenibile

Cosmetici biologici, innovativi ed efficaci fatti con amore, con ingredienti vegan, a filiera etica

Che tipo di pelle hai?

vedi tutti

Seleziona la tua tipologia per scoprire la skincare più adatta a te. 

Che capelli hai?

vedi tutti

Ti aiutiamo a scegliere i prodotti più efficaci per la tua chioma.

Non ci piacciono le coltivazioni intensive e i grandi appezzamenti terrieri ma preferiamo piccoli progetti ad intenso grado di amore e passione! Ecco da dove arrivano le preziose materie prime che rendono speciali le nostre ricette.

Abbiamo un sogno: eliminare l'uso della plastica vergine. Per questo formuliamo cosmetici solidi e usiamo materiali alternativi come vetro, cartoncino, alluminio e plastica riciclata.

I meravigliosi ingredienti che scegliamo hanno una storia da raccontare e sono frutto di grandi e accurate ricerche

Diventa rivenditore

Anche tu sogni un mondo più pulito? Diventa un nostro rivenditore!

Compila il form qui

Private label

Ti piacerebbe produrre una linea di cosmetici bio con il tuo marchio?

Scopri come fare

Biostorie

Apri un negozio monomarca La Saponaria: ecco come

Leggi tutto

Il nostro impegno per un mondo migliore

Plastica Barrata
57.721 kg

di plastica risparmiata nel 2023

Ciminiera Barrata
214.722 kg

di CO2 risparmiata nel 2023

Ethical
94 %

di Packaging Green nel 2023

Albero
360 gradi

il nostro impegno per l'ambiente

Recipes

Bioteca: eventi e risorse utili dal nostro (eco)mondo

Self skincare e consulenza @La Saponaria Pescara

eventi

Self skincare e consulenza @La Saponaria Pescara

Un appuntamento dedicato alla bellezza del viso dove avrai modo di provare i...

scopri gli eventi in programma

Candela scaccia-zanzare

ricette

Candela scaccia-zanzare

Ecco una ricetta super facile per creare una candela profumata che terrà alla larga l'insetto più sgradito nelle sere estive: la zanzara! L'ingrediente segreto è il mix di oli essenziali Difesa Naturale!
Profumatore per ambienti scaccia-zanzare

ricette

Profumatore per ambienti scaccia-zanzare

Fastidiosi ronzii e sgradevoli pizzichi rovinano le tue serate estive? Puoi porre rimedio in modo naturale creando un semplicissimo profumatore per ambienti! Ti basterà procurarti il nuovissimo mix di oli essenziale DIFESA NATURALE e qualche altre ingrediente e il gioco e fatto!
Packaging: l'impegno de La Saponaria per un mondo più green

blog

Packaging: l'impegno de La Saponaria per un mondo più green

Qui a La Saponaria da sempre ci impegniamo per utilizzare packaging leggeri e sostenibili per i nostri cosmetici ma ora abbiamo fatto un passo in più: vogliamo dire addio per sempre ai flaconi in plastica vergine e sostituirli con materiali più sostenibili. Amiamo davvero il nostro mondo e vogliamo fare il possibile per diventare sempre più zero waste, plastic free e sostenibili. In questo articolo parliamo delle scelte de La Saponaria in termini di packaging: Basta plastica vergine Cosa possiamo fare per un mondo senza plastica? I cosmetici solidi Il vetro L’alluminio riciclato La bioplastica Acetato di cellulosa La plastica riciclata re-bottle La plastica di mare La nostra piccola parte per ripulire i mari I cosmetici in polvere da reidratare I cosmetici refill I premi ricevuti Essere più sostenibili da tutti i punti di vista Basta plastica vergine Non giriamoci intorno: la plastica è comoda, economica, resistente. Non per nulla è uno dei materiali più utilizzato al mondo per tantissimi scopi e non a caso è il materiale più utilizzato in campo cosmetico per contenere creme, shampoo e tutti i prodotti che hanno bisogno di un contenitore. Questo perché è un materiale stabile, non interagisce con i liquidi in esso contenuto e ha una lunghissima conservazione, si degrada completamente solo in centinaia di anni. Per tutti questi motivi, dal 1950 al 2015 la sua produzione è cresciuta dai 2 milioni di tonnellate ai 380. Il problema? Si ottiene dalla lavorazione del petrolio, una filiera terribile sia dal punto di vista ambientale che da quello dei diritti umani, e solo una parte della plastica che usiamo viene correttamente eliminata o riciclata, mentre il resto finisce in discarica o nell’ambiente, per sempre! {{cta('4c57c9da-8aa8-48ec-98bf-7641200634cd')}} Aggiungiamoci anche che plastica che produciamo in Italia e in Europa è troppa, e il suo corretto smaltimento è costoso: da qui prende il via l’enorme problematica del traffico illecito di rifiuti. Greenpeace nel 2019 denunciava che più di 1.300 tonnellate di rifiuti in plastica erano state spedite illegalmente nei primi nove mesi di quell’anno dall’Italia alla Malesia. Polieco, il Consorzio Nazionale per il riciclaggio dei rifiuti dei beni a base di polietilene, da diversi anni denuncia il fenomeno del traffico illecito che non riguarda solo i Paesi asiatici, sempre più mete di esportazione per l’occidente, ma anche Paesi europei che riescono ad essere raggiunti con maggiori possibilità di eludere i controlli. La soluzione quale può essere? Come consumatori possiamo scegliere sempre materiali alternativi alla plastica, ad esempio facendo scelte zero waste, prediligendo materiali diversi e più sostenibili, ed è quello che vogliamo fare anche come produttori! Cosa possiamo fare per un mondo senza plastica? Qui a La Saponaria abbiamo un progetto ambizioso: abbandonare tutti i flaconi in plastica vergine a favore di materiali più sostenibili e green. Ecco quali sono tutte le soluzioni che abbiamo finora adottato. I cosmetici solidi Noi siamo partiti proprio da qui, dal sapone! Il nostro sapone solido, fatto con ingredienti di prima scelta, buono per chi lo usa e a bassissimo impatto ambientale non poteva che avere un pack in cartoncino riciclato 100% eco compatibile. Ed è possibile trovare presso tutti i nostri Biostorie, il nostro spaccio aziendale e moltissimi dei nostri rivenditori, il sapone al taglio, per evitare totalmente l’uso di qualsiasi imballaggio! Nel corso del tempo abbiamo poi ampliato tantissimo la nostra linea di solidi, ora abbiamo solidi per la cura del corpo dalla punta dei capelli a quella dei piedi: gli Insolidi: i nostri shampoo e balsami solidi. Tutti i prodotti sono contenuti in scatoline in carta e cartoncino il Sapone da doccia Mandorla e Zenzero che è anche scrub, contenuto in una scatolina in carta riciclata le Creme solide, creme corpo per tutti gli usi e tutte le esigenze contenute in un sacchetto in amido di mais conferibile nell'umido e in una scatolina in carta riciclata  I Biodeo solidi, i nostri deodoranti naturali certificati biologici, zero waste e plastic free che possono essere usati senza contenitore o inseriti all'interno dell'applicatore riutilizzabile Kiima, per non avere più plastica usa e getta! Qui si possono trovare tutti nostri cosmetici solidi e plastic free. Il vetro Il vetro è un materiale nobile: ha origine naturale, proviene infatti dalla lavorazione della sabbia, ed è riciclabile all’infinito! Per questo il suo utilizzo è in piena filosofia zero waste. Da sempre abbiamo usato questo materiale per contenere moltissimi nostri prodotti: secondo noi il vetro blu è il miglior materiale per contenere gli oli essenziali. Il vetro in genere, è ottimo per contenere gli oli: ad esempio nel vetro troviamo l’olio di mandorle, l’olio di argan, i Cristalli vegetali per i capelli. Contenuti nel vetro abbiamo anche tutte le creme, le acque attive e i sieri viso della Linea viso Costituzionale, la Linea Wonder Pop che propone cosmetici viso zero waste, contenuti in vasetti in vetro con tappo in alluminio e in scatoline in cartoncino riciclato e i collutori della Linea Bio&Smile. L’alluminio riciclato Anche questo è un materiale estremamente interessante, e aderisce appieno alla filosofia zero waste. L’alluminio un metallo molto leggero e versatile, utilizzato in tutto il mondo perché estremamente duttile e utile per la realizzazione di beni a lunga durata e imballaggi. Il suo grande vantaggio? E’ facilmente riciclabile: si stima che il 70% di tutto l'alluminio prodotto da sempre in tutto il mondo sia ancora in circolazione! Per approfondire si può leggere l’articolo qui. Noi abbiamo scelto questo materiale per contenere le nostre cremine mani bio, gli Unguenti officinali, il Burro di Karité e Trattamento sbiancante Wonderwhite. La bioplastica La bioplastica è un materiale in polietilene, un materiale derivato dalla canna da zucchero invece che dal petrolio: si tratta quindi di un materiale “bio-based” (a base bio), ricavato da materiale vegetale, quindi di origine biologica, e non include nessun componente di origine fossile (carbone o petrolio). Sono fonti rinnovabili: la canna da zucchero da cui viene ricavata la bioplastica dei nostri flaconi viene coltivata in Brasile, in coltivazioni sostenibili a basso utilizzo di acqua e a basso impatto ambientale. A fine vita il flacone si può riciclare nella raccolta della plastica. Per saperne di più, si può leggere l’articolo di approfondimento qui. Abbiamo quindi scelto di usare questo materiale, molto più green della normale plastica, per tutti i nostri flaconi dei nostri shampoo liquidi (che, ci piace ricordare,  sono concentrati e quindi hanno una lunghissima durata) dei nostri balsami, scrub e maschere per capelli, delle nostre creme corpo e detergenti della Linea Corpo, del nostro Contorno Occhi della Linea Wow. Anche i flaconi di shampoo e detergente della Linea Uomo SativAction e del nostro detergente intimo, bagnodoccia Mediterraneo sono in bioplastica, come anche le confezioni del Succo di Aloe e dello Scrub corpo e i tubi dei nostri dentifrici. Acetato di cellulosa Lo sapevi che un normale spazzolino da denti di plastica impiega fino a 1.000 anni per decomporsi? E che ogni anno nel mondo vengono prodotti 3,4 miliardi di spazzolini? Solo in Italia, se tutti seguissero le raccomandazioni dei dentisti di cambiare spazzolino ogni 3-4 mesi produrremo 240 milioni di spazzolini, 2.4 milioni di kg di rifiuti plastici! Cercare un’alternativa allo spazzolino in plastica usa e getta deve quindi diventare una priorità per tutti. Si trovano tantissimi spazzolini alternativi, ma la verità è che lo spazzolino in plastica rimane per molti il più comodo da usare. Ecco perché noi proponiamo spazzolini da denti in acetato di cellulosa, un materiale ricavato dalla polpa del legno e dal fiocco di cotone, totalmente naturale, 100% biodegradabile, sostenibile e che permette di avere lo stesso comfort dello spazzolino in plastica: non marcisce, è ergonomico, è insapore. Il manico di questo spazzolino se accidentalmente disperso nell’ambiente ha una durata di 4 anni (a fronte dei 1000 che ci impiega lo spazzolino in plastica) ma la cosa più interessante è che non ci dovremo mai preoccupare di buttare il manico o riciclarlo! Con le testine intercambiabili gli assicuriamo una vita pressoché eterna, riuscendo quindi ad impattare sull’ambiente il 92% in meno ad ogni cambio spazzolino. La plastica riciclata re-bottle Come far sì che la plastica usata non venga più considerata uno scarto ma sia trattata come una risorsa? Possiamo farlo cercando di incentirvarne al massimo il riciclo! Proprio questo fa della plastica re-bottle un materiale molto interessante: si tratta infatti di plastica riciclata post-consumo. La normale plastica riciclata deriva infatti spesso da scarti industriali. La plastica re-bottle invece deriva dalla lavorazione della plastica che buttiamo nella raccolta differenziata. Se ci fosse un aumento della richiesta di questo materiale, sempre meno plastica verrebbe dispersa nell’ambiente o finirebbe in qualche discarica illegale nel Sud del mondo.  Ecco perché cerchiamo di usare questo materiale sempre, laddove ci è possibile! Lo abbiamo scelto per tutti i nostri Attivi Puri, per tutti i nostri idrolati e per contenere moltissimi dei nostri oli e delle nostre materie prime per l’autoproduzione. La plastica di mare Tra tutti i nostri materiali, questo è quello che ci rende più orgogliosi e fieri: la plastica di mare! Si tratta di plastica raccolta negli oceani resa disponibile per una nuova vita! Il mare è pieno di plastica e se non facciamo nulla, secondo il World Economic Forum, entro il 2050 la plastica circolante negli oceani peserà di più dei pesci che vi abitano. Il problema è complesso e non può essere affrontato solo da un punto di vista. Non basta evitare di produrre rifiuti plastici. Dobbiamo da una parte batterci perché la plastica non finisca più nei mari, studiando sistemi di raccolta nei fiumi ad esempio, e pretendendo dai singoli stati una migliore gestione dei rifiuti. Ma dobbiamo anche occuparci di andare a raccogliere tutta quella plastica che è accumulata, portarla a terra, differenziarla, lavorarla e renderla nuovamente disponibile per l’uso. Hanno il flacone in plastica di mare la Mousse detergente Mirtilla e la Mousse da barba.   La nostra piccola parte per ripulire i mari Qui a La Saponaria abbiamo organizzato una giornata in collaborazione con Sea Shepherd, associazione che da 40 anni si batte per la difesa degli oceani, che abbiamo chiamato Operazione plastica di mare: nel 2020 siamo andati a ripulire la spiaggia di Fiorenzuola di Focara, gioiello del Parco naturale San Bartolo in provincia di Pesaro. In poco più di un'ora abbiamo raccolto più di 100 chili di rifiuti. Qui l’articolo che parla dell’iniziativa: è stata solo una goccia nell’oceano, ma senza quella goccia l’oceano sarebbe più piccolo! Nel 2021 abbiamo pulito l'area verde circostante il nostro laboratorio e confinante con una strada molto trafficata raccogliendo tantissimi rifiuti. Nel 2022 abbiamo organizzato in collaborazione con il gruppo no profit Cleaners Pesaro una raccolta di rifiuti alla foce del fiume Foglia, il fiume della nostra città che in quell'area raccoglie tantissima spazzatura purtroppo. Nel 2023 Lucia, fondatrice de La Saponaria, e Sara, responsabile marketing, sono state in Indonesia a trovare il fornitore di plastica oceanica che usiamo per i nostri flaconi. Hanno potuto vedere e toccare con mano tutto il processo di raccolta e trasformazione della plastica: ne parliamo in questo articolo! Nel 2024 abbiamo organizzato per la nostra città in occasione del Pesaro Challenge una gara di Urban Plogging a cui hanno partecipato persone di tutte le età! Ancora ci si stringe il cuore a pensare alla ragazza di 94 anni che ci ha aiutato con la sua grinta ed energia, oltre alle tante famiglie con bambini anche piccolissimi. Ognuno di noi può fare la davvero la differenza, anche se siamo solo gocce nell'oceano. Nel 2025 abbiamo in programma una bellissima attività di team building proprio incentrata sulla raccolta di rifiuti: il nostro impegno continua! I cosmetici in polvere da reidratare A La Saponaria poi abbiamo fatto un passo in più: come avere texture liquide evitando flaconi usa e getta? Abbiamo trovato una soluzione zero waste e plastic free anche in questo caso: sono i cosmetici in polvere da reidratare! La linea si chiama Eco-Powder e ha al suo interno Bagnodoccia, shampoo, saponi mani e acqua micellare in polvere da reidratare, formulati con ingredienti naturali che si prendono cura di pelle, capelli e del nostro meraviglioso Pianeta! E perché le Eco polveri sono così rivoluzionarie? Perché ogni volta che utilizzi una bustina di Eco-Powder eviti un flacone in plastica usa e getta: aggiungendo della semplice acqua le formule si reidratano e diventano shampoo, bagnodoccia e saponi mani liquidi con una storia ancora più virtuosa e sostenibile di quelli tradizionali! Ecco come funziona:   I nostri cosmetici in polvere non hanno bisogno di packaging in plastica, riducendo così la produzione di CO2 e evitando la dispersione di materiale plastico nell’ambiente. Le speciali formule in polvere sono formulate con il 99% di acqua in meno rispetto ad un prodotto tradizionale. Questo significa che in fase di trasporto una bustina di ecopolvere pesa meno e occupa meno spazio di un flacone tradizionale, permettendo così il risparmio di tantissima C02. Per saperne di più su Eco-Pow(d)er e i cosmetici in polvere da reidratare, si può leggere l'articolo di approfondimento qui. I cosmetici refill E se utilizzassimo sempre lo stesso flacone e lo riempissimo di volta in volta con delle ricariche? E' quello che succede con i nostri Biodeo roll-on refill, pensati per chi non vuole rinunciare alla comodità del roll-on e alle texture liquide ma vuole dire addio per sempre ai flaconi usa e getta!  Tutto grazie al fantastico Applicatore roll-on: semplice da usare, compatto, carino e molto resistente, sarà comodo da portare sempre noi, a casa, in viaggio e in palestra. E ogni volta che avremo terminato il nostro deodorante, basterà svitare il tappo, riempire l'applicatore con la nuova ricarica di deodorante e il gioco è fatto: non servono più flaconi usa e getta! Abbiamo calcolato che nel corso della nostra vita ognuno di noi utilizza in media più di 400 deodoranti. Ogni deodorante ha un packaging, di solito di plastica, che andrà gettato una volta terminato il prodotto, producendo una grande qualità di rifiuti. Immaginiamo di metterli in fila, uno dopo l’altro, e otterremo una lunghezza pari quasi a quella di due campi da calcio! E se fosse possibile evitare questo spreco? I Biodeo roll-on refill sono caratterizzate da formule biologiche ricche di ingredienti naturali e funzionali. Sono deodoranti davvero efficaci, senza alcool né sali di alluminio, che combattono naturalmente i cattivi odori, senza ostruire i pori e lasciando le ascelle libere di traspirare! Per saperne di più, si può leggere l'articolo qui! I premi ricevuti Sono stati diversi i premi che abbiamo ricevuto per il nostro impegno in campo di packaging! In particolare abbiamo vinto l'EcoPackaging Awards 2020 con il Burro Coccola, la nostra prima Crema solida. Organizzato da Veronafiere con B/Open e Bio&Consumi ed è un grandissimo riconoscimento per chi produce biologico e cura il packaging non solo nei materiali, ma anche nel design! Abbiamo poi vinto il KI LIFE Sustainable Awards 2022 per la categoria ambientale grazie alla Linea viso zero waste Wonder Pop. Il premio, ideato e promosso da Kiki Lab, in collaborazione con Homi Fiera Milano, è riservato alle aziende italiane e internazionali che hanno realizzato prodotti o progetti in ottica di Sviluppo Sostenibile, Rispetto Ambientale e Responsabilità Sociale. A farci poi davvero felicissimi sono stati gli EcoPack organizzati dal Conai, consorzio per eccellenza che si occupa di imballaggi e di riciclo in Italia: per il 2021 e 2022 siamo stati premiati grazie a tre progetti a noi molto cari: il restyling in plastica riciclata post-consumo dei packaging della linea Attivi Puri, degli Oli Vegetali e dei prodotti maxi da 1 litro. Ci siamo poi confermati per il secondo biennio di fila tra i premiati dal Conai per le soluzioni di packaging più innovative ed ecosostenibili! Per il premio 2023 e 2024 a salire sul primo gradino del podio sono state la Lozione Lenitiva capelli, la Lozione Anticaduta capelli, lo Shampoo Extravergine (1L), l'Argilla bianca, la DIY Cream e diverse materie prime per l'autoproduzione!Da sempre ci impegniamo a migliorare i nostri prodotti sotto il profilo della sostenibilità dei packaging e siamo davvero felici di ricevere questi riconoscimenti che certificano il nostro impegno green. Essere più sostenibili da tutti i punti di vista Il packaging non è l'unico aspetto su cui stiamo lavorando! Amiamo davvero il nostro mondo e cerchiamo di essere sostenibili a 360°. Non ci basta quindi creare cosmetici biologici e dal basso impatto ambientale sia dal punto di vista delle formule che da quello del packaging, ma curiamo anche altri aspetti, quelli a cui di solito non si pensa, ma che hanno un impatto enorme sull’ambiente, come ad esempio la logistica. Da qualche tempo infatti, abbiamo adottato nuovi bancali in carta riciclata per sostituire i classici bancali in legno. I nostri pacchi sono totalmente plastic free: prima per l'imballo utilizzavamo chips in mais, ora abbiamo optato per avvolgere i nostri prodotti nella carta riciclata, una soluzione ancora più green. Anche lo scotch che utilizziamo per chiudere i nostri pacchi è ora al 100% in carta, più facile da smaltire e riciclare. Anche nei nostri uffici abbiamo tanti accorgimenti, dalla raccolta differenziata, alla macchina del caffè che non elargisce bicchierini usa e getta, fino al distributore dell'acqua in cui possiamo riempire la borraccia, Il nostro laboratorio poi ha una produzione green, è alimentato da energia 100% rinnovabile ed è super efficiente dal punto di vista energetico. Qui utilizziamo tecnologie a risparmio energetico e abbiamo creato un sistema di produzione circolare in grado di ridurre al minimo gli scarti di lavorazione: il nostro laboratorio è progettato per consumare il meno possibile e per produrre pochissimo materiale di scarto. Per saperne di più si può leggere il nostro articolo di approfondimento La logistica può essere green? Qui a La Saponaria pensiamo di sì! Amiamo davvero il nostro mondo e ogni giorno ci impegniamo per salvaguardarlo. 💚 {{cta('4c57c9da-8aa8-48ec-98bf-7641200634cd')}}
Lo shampoo ecologico per cani La Saponaria sostiene Save the Dogs

blog

Lo shampoo ecologico per cani La Saponaria sostiene Save the Dogs

Per ogni flacone venduto 1€ andrà a Save The Dogs, associazione internazionale che dal 2002 si occupa di salvare, proteggere e dare dignità agli animali abbandonati o maltrattati. Amiamo davvero il nostro mondo e i nostri amici animali. Ecco perché per loro abbiamo formulato uno shampoo ecologico, naturale, sostenibile e solidale! Prendersi cura del proprio cane è un atto d’amore che va oltre la semplice alimentazione o le passeggiate quotidiane. La cura del suo manto e della sua pelle è altrettanto importante e richiede prodotti specifici, delicati e sicuri. Per questo nasce lo shampoo ecologico per cani Save the Dogs, un prodotto naturale ed eco-sostenibile che non solo coccola i nostri amici a quattro zampe, ma sostiene concretamente una grande causa. Con un semplice gesto di cura così puoi far del bene due volte: al tuo cane e a tanti altri animali che hanno bisogno di aiuto. Per ogni flacone venduto infatti 1€ andrà devoluto a Save the dogs e la donazione non influisce sul prezzo pagato dal consumatore. Un prodotto che unisce bellezza, natura e solidarietà Lo shampoo per cani “Save the Dogs” è una special edition che riflette appieno i valori de La Saponaria: rispetto per l’ambiente, amore per gli animali e sostegno a progetti solidali. È eco e solidale: realizzato con ingredienti naturali e biologici, in un packaging sostenibile. È universale: adatto a tutti i tipi di manto, dal pelo lungo a quello corto. È benefico: deterge con delicatezza, lasciando il pelo morbido e lucente. È solidale: 1 € per ogni flacone venduto viene devoluto a Save the Dogs, senza alcun costo aggiuntivo per il consumatore. Perché scegliere uno shampoo biologico per cani Molti padroni pensano che un comune shampoo possa andare bene anche per i cani. In realtà la cute del cane ha un pH diverso e una sensibilità maggiore rispetto a quella dell’uomo, ecco perché è sempre meglio utilizzare prodotti specifici. Usare prodotti sbagliati infatti può causare irritazioni, prurito, secchezza cutanea, perdita di lucentezza del pelo. E se uno shampoo per cani è il consiglio giusto da seguire, ancor meglio è optare per uno shampoo biologico per cani, formulato con ingredienti naturali e sostenibili. Lo shampoo “Save the Dogs” de La Saponaria unisce efficacia, delicatezza e sicurezza, assicurando un lavaggio piacevole e rispettoso. Gli ingredienti naturali che fanno la differenza Questo shampoo racchiude una miscela preziosa di ingredienti naturali, pensata per donare al tuo cane tutto il benessere di cui ha bisogno: Idrolato di Lavanda Bio: lenisce, rilassa e dona un profumo delicato e ben tollerato anche dai nasi più sensibili. Semi di lino Bio: idratano e rinforzano il pelo, contrastando l’effetto crespo. Estratto di Moringa: irrobustisce il fusto del pelo e aiuta a sciogliere i nodi. Saccaride Isomerate: garantisce idratazione profonda e duratura. Il risultato? Un pelo morbido, luminoso e ordinato, e una cute sana, senza irritazioni. Ma come e quando fare il bagno al cane? Ecco i consigli utili Chi vive con un amico a quattro zampe lo sa: il momento del bagnetto può essere una piccola sfida, ma anche un’occasione di coccole e benessere. Non si tratta solo di igiene, ma di prendersi cura della sua salute, del suo comfort e anche della serenità di tutta la famiglia. Molti si chiedono ogni quanto sia giusto lavare il cane o quali siano le attenzioni da avere per rendere l’esperienza piacevole e sicura. Ecco alcune linee guida: 1. Frequenza del bagno La frequenza dipende dal tipo di cane, dal suo stile di vita e dal manto. In generale comunque si possono seguire queste regole: Cani a pelo corto e che vivono in casa: un bagno ogni 6-8 settimane è sufficiente. Cani a pelo lungo: possono necessitare lavaggi più frequenti, ogni 4-6 settimane, per evitare nodi e accumuli di sporco. Cani molto attivi (che giocano spesso all’aperto o si sporcano facilmente): possono essere lavati anche una volta al mese. In generale, non è consigliabile lavare il cane troppo spesso, per non alterare il film idrolipidico naturale della sua pelle. 2. Quando fare il bagno Dopo una lunga passeggiata fangosa o al mare. Quando il pelo appare opaco, sporco o emana cattivo odore. Prima di un toelettaggio completo (taglio, spazzolata intensa). 3. Consigli pratici per il bagnetto Usa sempre acqua tiepida. Applica una piccola quantità di shampoo e massaggia con movimenti dolci. Evita occhi e orecchie. Risciacqua con cura: i residui di shampoo possono irritare la pelle. Asciuga bene, con asciugamano o phon a temperatura moderata. 4. L’importanza della spazzolatura Prima e dopo il bagnetto, spazzolare il cane aiuta a eliminare nodi e peli morti, favorendo la distribuzione naturale degli oli cutanei. Con lo shampoo biologico per cani La Saponaria, il pelo sarà più morbido, facile da pettinare e piacevole al tatto. Come si usa lo shampoo biologico per cani La Saponaria Il procedimento per usare lo Shampoo per cani Save the Dogs è semplice e veloce: Bagna bene il cane. Applica lo shampoo Save the Dogs. Massaggia delicatamente fino a ottenere una morbida schiuma. Risciacqua con abbondante acqua tiepida. Asciuga e lascia che faccia la sua tipica “scrollata”. In pochi minuti il tuo pelosetto sarà pulito, profumato e felice! Packaging green: un gesto d’amore per il pianeta Anche il flacone riflette l'amore de La Saponaria per il Pianeta: è realizzato in bioplastica da canna da zucchero, coltivata in Brasile con metodi a basso consumo d’acqua e ridotto impatto ambientale. A fine utilizzo, può essere smaltito nella raccolta della plastica, contribuendo così a un ciclo virtuoso di sostenibilità. Save the Dogs: chi è e perché sostenerla Fondata nel 2002, Save the Dogs è un’associazione internazionale che lavora instancabilmente per salvare e proteggere animali abbandonati o vittime di maltrattamenti. Grazie ai suoi progetti, migliaia di cani e gatti hanno ricevuto cure, accoglienza e, spesso, una nuova famiglia. L’associazione non si limita al soccorso, ma promuove anche: campagne di sterilizzazione, programmi educativi, sensibilizzazione contro l’abbandono, tutela dei diritti degli animali. Con lo shampoo La Saponaria, puoi sostenere questa missione: 1 € di ogni flacone venduto va direttamente a Save the Dogs, contribuendo a cure veterinarie, rifugi e adozioni. Dove acquistarlo Il prodotto, in edizione speciale, è disponibile: sul sito ufficiale www.lasaponaria.it, nei negozi monomarca La Saponaria, sul sito dell’associazione www.savethedogs.eu Perché preferirlo ad altri shampoo per cani A differenza di molti prodotti convenzionali, lo shampoo biologico per cani “Save the Dogs” è formulato con ingredienti naturali e delicati, studiati per rispettare la pelle e valorizzare il manto. Ecco le sue caratteristiche principali: Delicato: dermatologicamente sicuro e rispettoso della cute. Naturale: con ingredienti biologici certificati. Etico: cruelty-free e solidale. Eco-friendly: con packaging sostenibile. Conclusione Lo shampoo biologico per cani La Saponaria è molto più di un prodotto per la detersione. È un gesto che racchiude amore, cura e rispetto: per il tuo cane, per l’ambiente e per gli animali in difficoltà. Con ogni acquisto, infatti, non solo regali al tuo cane un manto sano e luminoso, ma contribuisci anche al lavoro prezioso di Save the Dogs, che ogni giorno salva vite. 👉 Scegli la bellezza naturale, la solidarietà e la sostenibilità. Fai del bagnetto un momento speciale che può cambiare la vita a tanti animali. {{cta('26082c41-e4d9-47c1-9684-58b3419bf6f3')}}
Fill-2

Segui @la_saponaria su Instagram

Not set access token. you can get here access token https://developers.facebook.com/apps/ .

Not set access token. you can get here access token https://developers.facebook.com/apps/ .

Not set access token. you can get here access token https://developers.facebook.com/apps/ .

Not set access token. you can get here access token https://developers.facebook.com/apps/ .

Not set access token. you can get here access token https://developers.facebook.com/apps/ .

Not set access token. you can get here access token https://developers.facebook.com/apps/ .

Not set access token. you can get here access token https://developers.facebook.com/apps/ .

Not set access token. you can get here access token https://developers.facebook.com/apps/ .

Not set access token. you can get here access token https://developers.facebook.com/apps/ .

Not set access token. you can get here access token https://developers.facebook.com/apps/ .

Not set access token. you can get here access token https://developers.facebook.com/apps/ .

Not set access token. you can get here access token https://developers.facebook.com/apps/ .

Not set access token. you can get here access token https://developers.facebook.com/apps/ .

Not set access token. you can get here access token https://developers.facebook.com/apps/ .

Not set access token. you can get here access token https://developers.facebook.com/apps/ .

Not set access token. you can get here access token https://developers.facebook.com/apps/ .

Not set access token. you can get here access token https://developers.facebook.com/apps/ .

Not set access token. you can get here access token https://developers.facebook.com/apps/ .

Not set access token. you can get here access token https://developers.facebook.com/apps/ .

Cosa dicono i nostri clienti

CHIARA

Dignissim tincidunt amet, vitae mauris egestas id. Cursus ut consequat, est venenatis nulla. Placerat faucibus sit mauris nec est.

francesca

Dignissim tincidunt amet, vitae mauris egestas id. Cursus ut consequat, est venenatis nulla. Placerat faucibus sit mauris nec est.

federico

Dignissim tincidunt amet, vitae mauris egestas id. Cursus ut consequat, est venenatis nulla. Placerat faucibus sit mauris nec est.

Cosa dicono i nostri clienti