Menu
Fatto con amore in Italia
Filiera equosolidale
Vegan e Cruelty Free
Materie prime da filiera etica
Cosmetici biologici
Packaging sostenibile

Cosmetici biologici, innovativi ed efficaci fatti con amore, con ingredienti vegan, a filiera etica

Tipo di pelle:

vedi tutti

Tipo di capelli:

vedi tutti

Non ci piacciono le coltivazioni intensive e i grandi appezzamenti terrieri ma preferiamo piccoli progetti ad intenso grado di amore e passione! Ecco da dove arrivano le preziose materie prime che rendono speciali le nostre ricette.

Abbiamo un sogno: eliminare l'uso della plastica vergine. Per questo formuliamo cosmetici solidi e usiamo materiali alternativi come vetro, cartoncino, alluminio e plastica riciclata.

I meravigliosi ingredienti che scegliamo hanno una storia da raccontare e sono frutto di grandi e accurate ricerche

Diventa rivenditore

Anche tu sogni un mondo più pulito? Diventa un nostro rivenditore!

Compila il form qui

Private label

Ti piacerebbe produrre una linea di cosmetici bio con il tuo marchio?

Scopri come fare

Biostorie

Apri un negozio monomarca La Saponaria: ecco come

Leggi tutto

Il nostro impegno per un mondo migliore

Plastica Barrata
57.721 kg

di plastica risparmiata nel 2023

Ciminiera Barrata
214.722 kg

di CO2 risparmiata nel 2023

Ethical
94 %

di Packaging Green nel 2023

Albero
360 gradi

il nostro impegno per l'ambiente

Recipes

Bioteca: eventi e risorse utili dal nostro (eco)mondo

Check-up viso con Stefania @Biostorie Civitanova

eventi

Check-up viso con Stefania @Biostorie Civitanova

Ti aspettiamo in negozio con Stefania per un check-up digitale viso e per...

scopri gli eventi in programma

Candela scaccia-zanzare

ricette

Candela scaccia-zanzare

Ecco una ricetta super facile per creare una candela profumata che terrà alla larga l'insetto più sgradito nelle sere estive: la zanzara! L'ingrediente segreto è il mix di oli essenziali Difesa Naturale!
Profumatore per ambienti scaccia-zanzare

ricette

Profumatore per ambienti scaccia-zanzare

Fastidiosi ronzii e sgradevoli pizzichi rovinano le tue serate estive? Puoi porre rimedio in modo naturale creando un semplicissimo profumatore per ambienti! Ti basterà procurarti il nuovissimo mix di oli essenziale DIFESA NATURALE e qualche altre ingrediente e il gioco e fatto!
La Saponaria per Fondazione Cetacea: insieme per le tartarughe dell'Adriatico

blog

La Saponaria per Fondazione Cetacea: insieme per le tartarughe dell'Adriatico

Amiamo davvero il nostro mare e i suoi abitanti e abbiamo voluto fare un passo in più! La Saponaria ha fatto una donazione a Fondazione Cetacea, Onlus di Riccione che da più di 30 anni si occupa della salvaguardia dei cetacei e delle tartarughe dell'alto Adriatico: abbiamo adottato due tartarughe! Ecco com'è andata e come sta andando. Una l'abbiamo chiamata Mirtilla: è una tartaruga marina recuperata al largo di Cesenatico, era intrappolata in una rete da pesca. Ora è al sicuro al centro di recupero della Fondazione Cetacea dove sta ricevendo tutte le cure di cui ha bisogno per tornare ad essere forte e libera di nuotare nuovamente nel suo mare. L'altra si chiama Futura: il suo nome lo abbiamo scelto con la nostra community su Instagram. Seguici sui nostri social per sapere tutto su questo progetto e per rimanere sempre aggiornato sulle nostre iniziative. La Saponaria: il nostro amore per il mare La prima volta che ci siamo trovati a studiare le creme solari ci siamo trovati di fronte a questo dilemma: è possibile creare un cosmetico che abbia il minor impatto possibile? Quando ci spalmiamo la crema solare e poi andiamo a fare il bagno in mare, il prodotto che abbiamo messo sul corpo si scioglie direttamente in acqua senza passare per nessun filtro. Dopo tantissimo studio siamo riusciti a formulare quelli che per noi sono i solari ideali: la Linea 'Osolebio nasce proprio dall'esigenza di avere una pelle protetta al 100% con la certezza che i prodotti siano eco-compatibili al massimo con l'ambiente marino. Per questo abbiamo scelto di formulare solari con filtri 100% fisici NON NANO, certificati biologici e dalla texture molto semplice da spalmare, che fossero facili da usare per tutta la famiglia ma che amassero anche il nostro Pianeta e il nostro Mare. I solari possono infatti essere formulati sia con filtri fisici che con filtri chimici, si può leggere qui il nostro approfondimento per saperne di più. Senza entrare nel merito della funzionalità sulla pelle, possiamo affermare con assoluta certezza che molti dei filtri chimici che vengono utilizzati nelle protezioni solari hanno un altissimo impatto sui mari e sugli eco-sistemi marini, tanto che alcuni stati come le Hawaii o Palau hanno redatto una lista di ingredienti vietati: nei loro paesi non si possono usare creme solari contenenti quei filtri chimici perché causano lo sbiancamento e la morte delle barriere coralline. I filtri fisici che utilizziamo noi non solo sono rispettosi del mare e del suo delicato ecosistema, ma sostengono anche un progetto etico che si occupa della salvaguardia e del ripopolamento della barriera corallina del Mozambico. Abbiamo sempre voluto che l'impatto della Linea 'Osolebio potesse essere virtuoso per il Mondo, per questo ad esempio abbiamo scelto un packaging in plastica riciclata re-bottle, ossia plastica riciclata dalle bottiglie usa e getta, e abbiamo formulato il Bagnodoccia Amico del Mare con tensioattivi biodegradabili e leggerissimi, perché potesse essere utilizzato anche in barca o in campeggio. Quest'anno abbiamo deciso di fare un passo in più, abbiamo fatto una donazione a Fondazione Cetacea, associazione di Riccione che da più di 30 anni si occupa della salvaguardia dei cetacei e delle tartarughe dell'alto Adriatico. Conosciamoli meglio. La Fondazione Cetacea di Riccione: da più di 30 anni al fianco delle tartarughe Proteggere il mare significa prendersi cura della vita che lo popola. Questo è l’impegno quotidiano di Fondazione Cetacea, un’organizzazione senza scopo di lucro nata nel 1988 a Riccione per tutelare l’ecosistema marino, con un’attenzione particolare alle acque dell’Adriatico. Attraversoattività di divulgazione, educazione e conservazione, la Fondazione è un punto di riferimento per la salvaguardia della biodiversità marina.Fondazione Cetacea è in prima linea nel soccorso degli animali marini in difficoltà, in particolare tartarughe marine e cetacei. Il suo Centro di Recupero Tartarughe Marine, tra i più importanti e attivi dell’Adriatico, accoglie ogni anno oltre 60 esemplari provenienti dalle acque di Emilia-Romagna e Marche. Qui, biologi, veterinari, naturalisti e volontari si prendono cura di loro con passione e competenza. Le tartarughe marine che arrivano al Centro spesso sono vittime di catture accidentale in reti a strascico, con rischio di annegamento, traumi da impatto con imbarcazioni, che possono causare gravi danni neurologici, ipotermia, dovuta a improvvisi abbassamenti di temperatura del mare, che compromettono le loro funzioni vitali. Ogni esemplare riceve un trattamento personalizzato e, dopo il periodo di cura e riabilitazione, viene restituito al suo habitat naturale, pronto a nuotare di nuovo nelle acque dell’Adriatico.Oltre all’attività di recupero e soccorso, Fondazione Cetacea è un importante Centro di Educazione Ambientale e di Educazione alla Sostenibilità, riconosciuto ufficialmente dalla Regione Emilia-Romagna. Ogni anno, la sua sede di Riccione accoglie decine di migliaia di studenti, famiglie e turisti, con l’obiettivo di diffondere la cultura del rispetto per il mare e i suoi abitanti. Tra i messaggi che si vogliono comunicare, c’è l’importanza dell’impegno di ciascun individuo per un ambiente più pulito e più sano, e una posizione etica chiara: Fondazione Cetacea è contraria alla cattività.La Fondazione porta avanti un principio fondamentale: gli animali marini non devono vivere in cattività. Il loro posto è il mare, e ogni sforzo è volto a garantire il loro ritorno in natura nel minor tempo possibile, garantendo la minore interazione possibile con gli umani che se ne prendono cura. Quello che ci è piaciuto di Fondazione Cetacea La Saponaria ha deciso di affidarsi a Fondazione Cetacea per l'adozione di due tartarughe per il suo approccio estremamente rispettoso del mondo animale. Spesso infatti le tartarughe che vengono recuperate e che hanno subito gravi menomazioni come ad esempio la perdita di una zampa, sono poi mantenuti in cattività e mai restituiti al loro ambiente. Fondazione Cetacea ha creato invece la Caletta delle Tartarughe, prima a Numana, poi a Baia Flaminia a Pesaro: si tratta di uno strumento indispensabile per la riabilitazione soprattutto di quelle tartarughe che hanno avuto delle complicazioni di tipo motorio e neurologico. Le tartarughe, una per volta, trascorrono qui un periodo in un ambiente controllato. Si tratta di una zona recintata in mare, dove per tutto il periodo l’esemplare viene monitorato dai responsabili della Fondazione e dai volontari, per osservarne il comportamento in natura. Quando la tartaruga dimostra di essere in grado di essere autosufficiente, il periodo di riabilitazione si conclude con il rilascio in mare. Questo approccio ha dimostrato che tutti gli esemplari, con il giusto periodo di rodaggio, trovano poi le risorse per tornare nuovamente liberi e felici nel loro mare.Fondazione Cetacea è diventata un punto di riferimento per Emilia Romagna e Marche e gestisce uno tra i centri di recupero più importanti ed attivi in tutta Italia. Nel Centro sono state curate e restituite al mare oltre 1000 tartarughe marine, con un incremento notevole negli ultimi anni. Le tartarughe de La Saponaria: Mirtilla La Saponaria ha fatto una donazione per l'adozione di due tartarughe: una si chiama Mirtilla e qui c'è il del suo salvataggio e dei primi soccorsi che ha ricevuto alla Fondazione. Era rimasta intrappolata in delle reti da pesca al largo di Cesenatico a metà marzo. A metà luglio Mirtilla è stata rilasciata alla Spiaggia delle due sorelle vicino ad Ancora e ovviamente noi eravamo in prima linea.          Visualizza questo post su Instagram                     Un post condiviso da La Saponaria (@la_saponaria) L'altra tartaruga si chiama Futura, il suo nome lo abbiamo scelto insieme alla nostra community su Instagram e finora abbiamo seguito la sua storia. Verrà liberata all'alba a Pesaro, a Baia Flaminia, il 29 Luglio alle 5:30 del mattino. Ci sarai? Ti aspettiamo! Poi andremo a fare colazione allo Zest Lab e parte del ricavato verrà devoluto a Fondazione Cetacea. Quali sono i problemi del mare e cosa fare per proteggerlo Qui a La Saponaria abbiamo ragionato molto su questo aspetto: quali sono i problemi del mare e cosa fare per proteggerlo? Secondo noi i problemi su cui possiamo intervenire sono soprattutto tre: 1) L'inquinamento dovuto a sostanze chimiche: in questa categoria rientrano anche i cosmetici, dalle creme a quelli a risciacquo, fino ai solari, potenzialmente i più impattanti come abbiamo visto sopra, perché entrano in contatto con l'ambiente marino senza alcun filtro. Molti ingredienti presenti nei cosmetici non biologici possono avere un impatto negativo sul mare. È il caso, ad esempio, dei parabeni e dei siliconi, che non sono biodegradabili e tendono ad accumularsi nei sedimenti o negli organismi marini. Ci sono poi una serie di altri ingredienti molto inquinanti: sappiamo benissimo che non è possibile creare un cosmetico ad impatto zero ma quello che ci siamo sempre impegnati a fare è formulare con ingredienti naturali, a basso impatto ambientale, per lasciare un'impronta leggera sulla terra. 2) La presenza di rifiuti, soprattutto plastica: il mare subisce moltissimo questo tipo di inquinamento e quello che abbiamo fatto in questi anni è stato ridurre al minimo l'utilizzo di plastica vergine e utilizzare solo packaging in plastica riciclata, plastica riciclata re-bottle o plastica oceanica, plastica recuperata dal mare, riciclata e rimessa a nuova vita, un progetto bellissimo di cui parliamo qui, oltre che ad usare tutti gli altri materiali come vetro, alluminio riciclato, carta, etc 3) La presenza di reti da pesca: uno dei problemi più insidiosi che affliggono gli ecosistemi marini è rappresentato dall’abbandono di attrezzature da pesca, in particolare delle cosiddette reti fantasma. Questi strumenti, smarriti o deliberatamente lasciati in mare, continuano a intrappolare pesci, tartarughe, mammiferi marini e uccelli, causando sofferenze e morte a numerose specie. Oltre al danno diretto alla fauna, contribuiscono poi alla crescente accumulazione di plastica negli oceani, alterando gli equilibri ecologici e compromettendo la salute degli habitat sottomarini. Da qui nasce la nostra collaborazione con Sea Shepherd, associazione che supportiamo da anni e a cui doniamo i nostri saponi da usare sulle navi che si battono per la tutela degli oceani e dei mari e che lavora da tempo sul recupero delle rete fantasma e ora anche con Fondazione Cetacea. E' possibile fare delle visite guidate a Fondazione Cetacea: se doveste andarci, fate una foto e mandatecela! Sarà una gioia vedere che tante persone fanno il tifo per le tartarughe! Se volete fare una donazione a Fondazione Cetacea, trovate tutti i riferimenti sul loro sito: fondazionecetacea.org
Capelli al sole: i rimedi naturali per averli sani e splendenti

blog

Capelli al sole: i rimedi naturali per averli sani e splendenti

L’estate non è esattamente la stagione più amata dalle nostre chiome! Tra un bagno di sole e un tuffo in mare o in piscina potresti notare che i capelli sono diventati più spenti, fragili e secchi. È tutta colpa di sole, caldo, salsedine, cloro e sudore che possono aggredire la bellezza delle nostre chiome e renderle più difficili da domare. Per evitare di dover fare i conti a fine estate con un taglio drastico, puoi intervenire per tempo e sfruttare qualche tips e il potere degli ingredienti naturali per nutrire e ristrutturare i capelli e sfoggiare una chioma sana e splendente tutto l’anno! Insieme scopriremo perché è importante proteggere i nostri capelli prima e dopo l'esposizione al sole In questo articolo vedremo 7 consigli per la nostra hair care routine estiva, in particolare: Proteggi i capelli dal sole Proteggi i capelli da salsedine e cloro Nutri i capelli stressati dal sole Esfolia il cuoio capelluto Evita phon e piastra Attenzione alle tinte chimiche Aiuta i capelli con un’alimentazione sana e tanta idratazione Consigli per prendersi cura dei capelli in estate Ecco qui una lista di buone abitudini a tema hair care che ti consentiranno di prenderti cura, senza troppi sforzi, di lunghezze, radici e cuoio capelluto.  1 .Proteggi i capelli dal sole La pelle non è la sola bisognosa di attenzioni quando si tratta di radiazioni solari! Anche i capelli, se esposti all’azione dei raggi UV, possono danneggiarsi. Ecco allora che ci vengono in aiuto i capelli di paglia, che oltre a essere super chic sono traspiranti ed evitano di opprimere inutilmente le nostre chiome, e gli spray solari protettivi per capelli, ottimi da vaporizzare in spiaggia, a bordo piscina o prima di una passeggiata estiva. Per una tripla azione puoi provare il nostro Aloha - Olio capelli protettivo 3 in 1, efficace contro sole, salsedine e cloro! Si tratta di un olio dalla formula ricca ma dalla texture leggera - effetto capelli unti scongiurato! - che assicura nutrimento e aiuta a proteggere la naturale bellezza dei capelli. Come ci riesce? Grazie al suo sontuoso mix di oli! Argan, Cocco, Lino, Babassu e Vitamina E: saranno i tuoi migliori alleati estivi. Niente vacanze in vista? Aloha è ottimo anche come spray protettivo durante lo styling: applicalo sulle lunghezze prima di utilizzare phon, piastra o ferro per evitare la comparsa delle doppie punte.  Extra tip: Aloha ti tornerà utile anche per porre rimedio a qualche colpo di vento imprevisto in spiaggia o in piscina. Sarà sufficiente distribuire un po’ di prodotto tra le mani e passarle tra le ciocche per ristabilire l’ordine! 2. Proteggi i capelli da salsedine e cloro Quando si fa una nuotata non c’è niente di più divertente che immergersi completamente e lasciarsi alle spalle caldo torrido e umidità! Purtroppo la salsedine e il cloro sono nemici giurati dei capelli e alla lunga possono sfibrarli, renderli opachi e più predisposti alle doppie punte. Ecco perché dopo ogni tuffo sarebbe meglio sciacquare i capelli!  Se poi vuoi essere sicuro di aver eliminato ogni traccia di cloro o salsedine dal fusto capillare o dal cuoio capelluto puoi lavare i capelli con Amico del mare, il nostro doccia shampoo formulato con tensioattivi vegetali di origine 100% rinnovabile e biodegradabili, per detergere con dolcezza senza inquinare i mari!  Contiene ingredienti idratanti e lenitivi, come il gel d’Aloe e la Calendula, e profuma d’estate e di natura grazie agli oli essenziali di Basilico e Lime. Etra tip: Grazie alla sua natura ibrida, Amico del mare è uno di quei prodotti ‘furbi’ da inserire in valigia o nella borsa del mare. Con un solo prodotto avrai a disposizione un profumatissimo docciaschiuma e uno shampoo delicato!  3. Nutri i capelli stressati dal sole Esatto, in estate le nostre chiome ci chiedo a gran voce maschere idratanti e ristrutturanti: applicale una volta a settimana sotto la doccia per scongiurare secchezza e crespo. Le Wondermask Hair sono ottime per coccolare i tuoi capelli dalle radici alle punte!  Ne esistono 3 tipi:  Luce, perfetta per donare splendore, idratazione e morbidezza Volume, l’ideale per capelli in cerca di energia e freschezza Forza, ristrutturante e rinforzante, ottima per capelli stressati e sfibrati. Di settimana in settimana puoi alternare l’una o l’altra maschera e assicurare ai tuoi capelli un benefico mix di proprietà idratanti, energizzanti e ristrutturanti! Se invece ti vuoi cimentare nella creazione di una maschera capelli fatta in casa poi provare la maschera ristrutturante con olio di germe di grano e olio di avocado. Si tratta di una ricetta davvero semplicissima ma ottima per nutrire e rinforzare la fibra capillare, senza ungere o appesantire. Tutto quello che ti occorrerà sarà: 2 o 3 cucchiai di olio di avocado 2 cucchiaini di olio di germe di grano Mescola insieme gli ingredienti e stendi il composto in modo uniforme sui capelli, raccoglili in un torciglione o in una morbida treccia e lascia agire per circa 30 minuti. Procedi poi con il normale lavaggio dei capelli.   Altre maschere per capelli che possiamo fare in estate? Possiamo farle in casa! Ecco le ricette: Maschera all'olio di semi di lino e olio essenziale di limoneL'olio di semi di lino, usato come impacco pre-shampoo è ottimo per nutrire i capelli secchi e sfibrati, per togliere l’effetto crespo e renderli lucidi. Maschera all'olio di ricino e olio di olivaL'olio di ricino è un ottimo rinforzante e rinvigorente per chiome spente e poco vitali. Maschera all'olio di germe di grano e olio di avocadoL’olio di avocado è ricco di vitamine, proteine e acidi grassi essenziali. E' un efficace ammorbidente e, tra gli altri oli, ha un tasso di assorbimento molto più alto. Tra gli oli vegetali, è il più efficace nel proteggere la pelle e i capelli dall'effetto inaridente dei raggi solari. L’olio ammorbidisce, nutre e rinforza i capelli senza ungerli né appesantirli. Impacco nutriente al Karitè e olio di jojobaAnche questo impacco è un vero toccasana per capelli secchi e spenti, grazie al burro di karitè che li nutrirà in profondità e all'elevata attività nutriente e protettiva dai raggi solari dell'olio di jojoba. Lozione ai fioriQuesta lozione contiene aceto di mele e ortica, per stimolare la circolazione, mentre l'olio di avocado, la calendula e il rosmarino hanno proprietà nutrienti e idratanti. Per altre ricette DIY a tema capelli puoi consultare la sezione dedicata del nostro sito: c’è l’imbarazzo della scelta!  Extra tip: se ami i prodotti multifunzione devi sapere che Aloha è ottimo anche per realizzare impacchi pre-shampoo! 4. Esfolia il cuoio capelluto Gli scrub per cuoio capelluto sono utilissimi in qualsiasi stagione, ma d’estate lo sono ancora di più. Il motivo è presto detto: in questa stagione sudore, salsedine, cloro e prodotti per lo styling rischiano di accumularsi sulla cute e renderla asfittica. Le conseguenze? Capelli via via più opachi e privi di vitalità. Per scongiurare il problema occorre agire alla radice, o meglio, alle radici! Con cadenza mensile massaggia sulla cute inumidita Detox Scrub - cuoio capelluto, ci penseranno i microgranuli a purificare, rinvigorire e stimolare l’area. E’ formulato con prebiotico di cicoria, che aiuta a rafforzare il naturale microbiota presente sulla nostra cute, e gel d’aloe, idratante e lenitivo. Extra Tip: essendo uno scrub meccanico, il Detox Scrub è indicato anche per la cute sensibile. Sarà sufficiente modulare l’intensità del massaggio, diminuendo o aumentando la pressione, per regolare il suo potere scrubbante. 5. Evita phon e piastra Un ottimo modo per non infierire sui nostri capelli durante il periodo estivo è lasciare che si asciughino in modo naturale, evitando l’utilizzo del phon. Da  giugno a settembre sarebbe poi consigliabile lasciar perdere anche piastra e ferro per lo styling. Questo, oltre a scongiurare l’inaridimento del fusto e la famigerata comparsa delle doppie punte, ti eviterà anche di trascorrere lunghi minuti in bagno in compagnia di tool arroventati! Extra tip: se non vuoi rinunciare ad acconciare i tuoi capelli puoi distribuire una piccola quantità di olio di cocco tra i palmi, massaggiarlo sulle lunghezze e fare uno chignon morbido. 6. Attenzione alle tinte chimiche A lungo andare le tinte chimiche possono rovinare la naturale bellezza dei nostri capelli e, in particolare durante l’estate, quando le nostre chiome sono sottoposte a innumerevoli fonti di stress, sarebbe meglio evitare di farle, Non dobbiamo rinunciare a tingere i capelli: esistono anche le tinte naturali e in particolare possiamo usare l'henné e le erbe tintorie.  I componenti di cui sono fatte le tinte naturali si avvolgono attorno alla cuticola del capello e si legano alla cheratina, riempiendo le squame dei capelli. Questo determina un irrobustimento del capello che appare anche più lucente, setoso e ricco di bellissime sfumature naturali. Ecco perché sono particolarmente indicate da fare in estate! Avvolgendo il capello lo proteggono dallo stress ossidativo. Le tinte in polvere della linea Hennetica contengono un sapiente mix di erbe tintorie ed hennè e sono formulate senza ammoniaca, sali metallici, picramato di sodio o additivi chimici. Extra tip: se hai i capelli scuri e vuoi regalare alla tua chioma i benefici dell’henné senza modificare il tuo colore di partenza puoi utilizzare Hennetica Devi (Sabbia). Questo mix non ha infatti potere tintorio sui capelli scuri e agirà perciò come impacco ristrutturante: al suo interno troviamo infatti la Cassia, particolarmente indicata per rinforzare e ristrutturare i capelli. Se invece hai i capelli chiari puoi optare per l’Henna Gloss, una maschera riflessante che si prepara in modo facile e con pochissimi ingredienti. Se vuoi saperne di più puoi approfondire qui.  7. Aiuta i capelli con un’alimentazione sana e tanta idratazione Potrebbe non essere esattamente il primo modo che viene in mente per prendersi cura dei propri capelli, ma mantenere un'alimentazione equilibrata e varia aiuta ad avere capelli sani, resistenti e lucenti. Via libera quindi a frutta e verdura di stagione da consumare anche sotto forma di spuntino direttamente in spiaggia o a bordo piscina.  Anche l’idratazione non va sottovalutata, sia per il benessere fisico dell’organismo sia per mantenere belli e idratati i capelli. Considerato il caldo e l’aumento della sudorazione tipico del periodo estivo è indispensabile bere almeno 2,5 l di acqua al giorno e privilegiare cibi che contengono un’alta percentuale di liquidi come angurie, pesche e meloni.   Questi sono tutti i nostri consigli a tema hair care per il periodo estivo: seguirli ti aiuterà a gestire la tua chioma senza troppi sforzi e a mantenerla sana e bella lungo tutta la stagione calda.  Così se sotto l'ombrellone ti verrà l’idea di passare dal parrucchiere al rientro delle ferie, non   sarà per correre ai ripari con misure drastiche, ma solo per avere il taglio più cool del momento! {{cta('2dce0bb4-6452-464c-8522-ac664066a7a4')}}
Fill-2

Segui @la_saponaria su Instagram

Not set access token. you can get here access token https://developers.facebook.com/apps/ .

Not set access token. you can get here access token https://developers.facebook.com/apps/ .

Not set access token. you can get here access token https://developers.facebook.com/apps/ .

Not set access token. you can get here access token https://developers.facebook.com/apps/ .

Not set access token. you can get here access token https://developers.facebook.com/apps/ .

Not set access token. you can get here access token https://developers.facebook.com/apps/ .

Not set access token. you can get here access token https://developers.facebook.com/apps/ .

Not set access token. you can get here access token https://developers.facebook.com/apps/ .

Not set access token. you can get here access token https://developers.facebook.com/apps/ .

Not set access token. you can get here access token https://developers.facebook.com/apps/ .

Not set access token. you can get here access token https://developers.facebook.com/apps/ .

Not set access token. you can get here access token https://developers.facebook.com/apps/ .

Not set access token. you can get here access token https://developers.facebook.com/apps/ .

Not set access token. you can get here access token https://developers.facebook.com/apps/ .

Not set access token. you can get here access token https://developers.facebook.com/apps/ .

Not set access token. you can get here access token https://developers.facebook.com/apps/ .

Not set access token. you can get here access token https://developers.facebook.com/apps/ .

Not set access token. you can get here access token https://developers.facebook.com/apps/ .

Not set access token. you can get here access token https://developers.facebook.com/apps/ .

Cosa dicono i nostri clienti

CHIARA

Dignissim tincidunt amet, vitae mauris egestas id. Cursus ut consequat, est venenatis nulla. Placerat faucibus sit mauris nec est.

francesca

Dignissim tincidunt amet, vitae mauris egestas id. Cursus ut consequat, est venenatis nulla. Placerat faucibus sit mauris nec est.

federico

Dignissim tincidunt amet, vitae mauris egestas id. Cursus ut consequat, est venenatis nulla. Placerat faucibus sit mauris nec est.

Cosa dicono i nostri clienti