Ricetta candidata al concorso di autoproduzione “Saponi e buoi dei paesi tuoi”
Perchè rappresenta il proverbio “Saponi e buoi dei paesi tuoi”?
Perche’ gli ingredienti sono tutti tipici della bergamasca, in primis la polenta, piatto che ci accompagna col caldo e col freddo, il miele, prodotto che viene coltivato in abbondanza grazie alle differenze che contraddistinguono la mia provincia..pianura,collina,montagna.
Olio extravergine di oliva, anch’esso abbondante nella zona di sarnico, scanzorosciate ecc…
L’erba medica perche’ e’ in tutti i campi delle zone campagnole come quelle di martinengo in cui sono cresciuta con i miei nonni, tra gli aromi come la menta e il basilico…
Prodotto tipicissimo di martinengo sono le patate…Ma risultava un po’ difficile per me inglobarle nel sapone…
Ingredienti
300 gr sapone marsiglia vegetale
6 cucchiai di acqua
Un bicchiere di olio extravergine di oliva bergamasco
Erba medica del campo di casa dei nonni- un mazzetto-
Menta e basilico dell’orto dei nonni essicati, una manciata
4 cucchiai di miele
3 cucchiai di farina per polenta
Olio essenziale di miele
Difficoltà
Preparazione
Rilavorazione di saponi vegetali di marsiglia a bagnomaria.
Ho sminuzzato i saponi di marsiglia, lasciato a macerare con 6 cucchiai di acqua tutta la notte il composto.
Ho lasciato in infusione per 24 ore erba medica, menta, miele, basilico nell’olio extravergine e ho poi successivamente filtrato il tutto.
Ho inglobato l’olio aromatizzato nel pentolino dove ho trasferito il sapone sminuzzato…Ho scaldato a bagnomaria per un’ora finche’ il prodotto e’ risultato omogeneo.
Al termine ho aggiunto la farina di polenta.
Il sapone appare profumatissimo, grazie anche all’olio essenziale di miele aggiunto alla fine, la pelle rimane morbidissima e la farina di polenta esercita una leggera esfoliazione per il rinnovo della pelle.
Modo d'uso
Usare come un normale sapone.
Comments
ciao!!complimenti per il tuo sapone!sembra veramente polenta!chissa’ che profumo…che bell’idea che hai avuto ad abbinare tutti questi componenti e profumi della NOSTRA cara terra…propio un bel mix.bravissima!!!!!
ciao e forza ATALANTA!!!!!
Wow che buono che dovrebbe essere!!!che creatività che abbiamo noi bergamaschi… Anzi noi bergafemmine!!!ahah brava clody