C’è chi ha provato ad adottare un pipistrello, chi ha scelto come colonna sonora dell’estate gli ultrasuoni, chi satura l’aria o si spalma ovunque sostanze di ogni genere.
Fornelletti antizanzare, zampironi e candeline sono elementi d’arredo tra i più ricorrenti nei giardini italiani. Tra i più votati al naturale c’è chi si cuce un cappello antizanzara o c’è chi preferisce utilizzare sulla pelle l’Olio di Neem. E’ completamente naturale, garantisce una buona protezione dall’attacco delle zanzare (anche tigre) ma emana un odore sgradevole (peccato che non lo sia solo per le zanzare!).
Ma esistono rimedi naturali contro le zanzare, efficaci ed anche gradevoli? Certo che sì!
Alcune piante e gli oli essenziali che da queste si estraggono possono essere un valido rimedio contro questi fastidiosissimi insetti.
Numerose piante generano infatti dei profumi per attirare gli insetti per farli partecipare all’impollinazione, ma altre al contrario producono sostanze aromatiche per allontanarli: veri e propri insetto-repellenti e persino insetticidi capaci di disturbare il loro sistema nervoso o i loro processi enzimatici.
Si tratta degli oli essenziali, sostanze aromatiche prodotte dal metabolismo della pianta che si trovano sotto forma di minuscole goccioline nelle foglie, resine, rami, legno, fiori, radici, buccia e che poi vengono estratti dalla pianta fresca generalmente con la tecnica della distillazione in corrente di vapore.
Gli oli essenziali interferiscono con gli organi sensoriali degli insetti tramite messaggi chimici. Mandando in tilt il loro “radar” le zanzare non riescono più a trovare il loro obiettivo…cioè noi, che così possiamo goderci queste belle serate estive senza preoccuparci di intossicarci!
Ingredienti
Oli essenziali da usare come repellenti
– TEA TREE (Melaleuca Alternifolia)
– GERANIO (Pelargonium Capitatum)
– CITRONELLA (Cymbopogon Nardus)
– LAVANDA (Lavandula Hybrida)
– MENTA (Mentha Piperita)
– EUCALIPTO (Eucalyptus Globulus)
– CHIODI DI GAROFANO (Eugenia Caryophyllus)
Difficoltà
Preparazione
Mischiare l’olio essenziale alla crema o ad un olio vegetale.
Modo d'uso
PER IL CORPO
Gli oli essenziali sono sostanze molto concentrate e possono essere irritanti se usate pure, quindi è bene sempre diluirle in una sostanza grassa o idroalcolica.
Possono essere aggiunti in un olio vegetale (mandorle o avocado ad esempio) in una percentuale massima del 7-8% (se le vostre zanzare non sono molto aggressive o se pensate di usare l’olio anche sui bambini è possibile diminuire la quantità di oli essenziali, già usandoli in concentrazione del 5% si ottengono buoni risultati.)
Gli oli essenziali si possono anche aggiungere in una crema base o essere utilizzati in una soluzione idroalcolica per fare in casa degli spruzzini antizanzare. La loro efficacia è meno durevole nel tempo (sono più volatili) ma sicuramente sono molto pratici! (Se vi interessa pubblichiamo una ricetta)
Attenzione!! Gli oli essenziali sono naturali ma non per questo innocui. Evitare il contatto con gli occhi e le mucose e non applicare in caso di esposizione al sole, possono essere foto sensibilizzanti.
PER L’AMBIENTE
E’ possibile utilizzarne qualche goccia nei brucia essenze, creare in casa delle candele aromatizzate a base di cera d’api oppure creare degli spruzzini antizanzare. Basterà inserire in acqua una miscela di oli essenziali in concentrazione del 3%, agitare bene prima di ogni utilizzo e avrete fabbricato un ottimo antidoto antipuntura da spruzzare vicino al letto o alle finestre. E non solo..è anche ottimo per allontanare pulcioni e afidi da rose e fiori!
E voi? Avete sperimentato altri rimedi efficaci contro le zanzare??
Comments
ottimo consiglio, grazie ragazzi e buon’estate!
Buongiorno,
vorrei gentilmente sapere una cosa
in 250 ml. di olio quante gocce devo mettere?
Non riesco a orientarmi con le indicazioni 7% e 5%.
Grazie della gentile risposta.
cordiali saluti
Monica
Buongiorno Monica,
in 250 ml servirebbero 12,5 ml di olio essenziale. Forse la cosa più semplice è utilizzare 200ml di olio, così puoi miscelare l’intero flaconcino di oli essenziali (10ml)..
Buona serata
Figurati!! Buonissima estate anche a te 😉
ciao
mi interessa la ricetta dello spruzzino antizanzare. non so fare la soluzione alcolica di base. la pubblichereste?
grazie mille!
Ciao, non ti consiglio di fare soluzione alcoliche….
Usa pure un olio di mandorle dolci come base
Grazie mille
Luigi
Buongiorno volevo avere un’informazione il mix è fotosensibilizzante? Chiedo perchè dovrei metterlo in una crema solare preferibilmente o in un olio sulle braccia che rimangono scoperte sotto al sole per otto ore di lavoro e le zanzare hanno già iniziato a pungermi (sto prendendo l’antistaminico quindi non ho prurito, ma se non lo prendo il prurito diventa tremendo).
Come potrei usarlo stando sotto al sole per lavoro?
Grazie per la risposta
Ingrid
Ciao a voi. Vi chiedo se avete esperienza diretta o di clienti in relazione all’uso dei repellenti anche per gli animali: cani gatti e cavalli. Più in dettaglio oltre che per i volanti ematofagi, sarebbe interessante sapere se tra tutti gli ingredienti ce ne sono di veramente sgraditi a zecche e pulcette. Saranno anche efficaci i prodotti come frontline combo ma non ho la certezza che siano del tutto privi di effetti secondari. Grazie anche da parte dei nostri amici a quattro zampe….
Ornella
Salve, mi aggiungo anch’io alla domanda sull’uso di questo repellente per i cavalli. Credete che si possa usare la stessa percentuale per i cavalli? Grazie mille.