Cymbopogon Schoeunanthus
La pianta erbacea perenne da cui si estrae l’essenza oleosa di lemongrass può raggiungere circa 50 centimetri di altezza, è dotata di lunghe foglie lanceolate di colore verde piuttosto chiaro e nasce spontaneamente sia in India sia nelle aree dell’Asia caratterizzate da clima tropicale. E’ stata scoperta dai soldati di Alessandro Magno che ne hanno apprezzato i benefici durante le missioni militari in India. E’ una pianta sempreverde e i cespi ricordano l’erba cipollina anche se terminano con un bulbo delle stesse dimensioni di quello del porro. Quando le foglie di lemongrass vengono spezzate e strofinate tra le dita, emanano un odore molto forte simile a quello del limone leggermente balsamico.
Per ottenere l’olio di lemongrass le foglie vengono sottoposte a distillazione in corrente di vapore, il forte odore simile a quello degli agrumi è dato da una sostanza, il citrale, che si trova anche nella scorza del limone. Secondo la medicina tradizionale cinese, questa sostanza oltre ad attenuare i sintomi febbrili cura il mal di testa e i dolori muscolari.
L’olio di lemongrass rappresenta inoltre un valido supporto per chi ha problemi di circolazione, grazie alla sua azione tonica e rassodante, può essere utilizzato per massaggiare le gambe partendo dalle caviglie per renderle più leggere. Dal punto di vista dell’aromaterapia, l’olio essenziale di lemongrass rafforza la concentrazione e la chiarezza mentale ed è utile al mattino per dare tono al risveglio. Infine, è un ottimo tonico e astringente, aiuta a contrastare l’acne, la pelle grassa, i pori dilatati e a controllare le infezioni fungine.
Origine
Le erbe officinali che utilizziamo per i nostri prodotti provengono da Phalada, un'azienda indiana di Bangalore attiva nella promozione dell’agricoltura biologica e nella commercializzazione dei relativi prodotti provenienti da numerosi piccoli produttori agricoli (circa 1400 per un territorio totale di 10.000 acri in tutta l'India), specializzati nella coltivazione di spezie, erbe officinali e aromatiche e caffè.
Tutti questi piccoli agricoltori ricevono la certificazione biologica dopo un lungo percorso di formazione condotto dall'azienda stessa, incentrato sulle tecniche di coltivazione biologica ma anche sul marketing e la gestione aziendale. Questo garantisce ai piccoli coltivatori una fonte di reddito sicuro e permette loro di liberarsi dalla dipendenza dai prodotti chimici (fertilizzanti e pesticidi) che sono spesso molto costosi, il tutto seguendo un unico principio: mantenere un'etica che garantisca il rispetto sia dell'uomo che della natura. Phalada si assicura infatti che gli agricoltori ricevano un giusto compenso per il prodotto venduto e conduce regolari ispezioni affinché l'intera catena produttiva, dal seme al packaging finale, sia compatibile con l'approccio olistico sostenuto dall'azienda.
Inoltre Phalada promuove anche progetti culturali e sociali come quello volto alla diffusione dell l’uso della medicina ayurvedica o dell’alfabetizzazione delle zone rurali. Phalada gestisce una clinica ayurvedica e un laboratorio per la trasformazione delle erbe e un college per la formazione di medici e di operatori sociali. Dal 2006 inoltre finanza una scuola elementare in una località rurale inserita nel contesto sociale e produttivo dei coltivatori di erbe e di spezie. Phalada, con una parte dei proventi della vendita, sostiene lo stipendio degli insegnanti e promuove una formazione specifica relativa alla coltivazione ed uso delle erbe medicinali. Per saperne di più clicca qui
Funzione
Vasodilatatore, energizzante, astringente.