Il burro di cacao è una miscela di sostanze grasse ricavata dai semi (più correttamente, dalle fave) di Theobroma cacao, un alberello molto diffuso in Sud America ed in altre regioni tropicali. La mandorla racchiusa nei suoi semi ha un elevato contenuto lipidico, che si aggira intorno al 50%. Le fave di cacao sono racchiuse all’interno dei frutti della pianta: le cabosse.
Il burro di cacao assume una consistenza solida a temperatura ambiente, per fondere non appena la colonnina di mercurio supera i 32-35 gradi. Si presenta come una massa di colore bianco giallastro, friabile, poco untuosa al tatto e dal caratteristico aroma di cacao.
Grazie alla sua composizione ricca di acidi grassi, il burro di cacao è dotato di notevoli proprietà emollienti, nutrienti e protettive nei confronti della cute e, per tale ragione, è ampiamente sfruttato in campo cosmetico, è un ingrediente tradizionale degli stick per labbra (spesso chiamati semplicemente “burrocacao”), ma anche di creme, burri corpo, saponi e rossetti.
Inoltre, il burro di cacao esercita un’azione benefica anche sui capelli e, in particolare, su quelli secchi o danneggiati. Applicato come una maschera prima del normale shampoo, infatti, il burro di cacao è in grado di esercitare su di essi un’azione protettiva, rendendoli allo stesso tempo più morbidi e luminosi.
Origine
Vegetale
Funzione
Emolliente, protettiva, nutriente, idratante