Glycerin
La nostra glicerina vegetale è un sottoprodotto del processo di saponificazione dell’olio d’oliva. Ha l’aspetto di un liquido denso e viscoso, trasparente, inodore.
Il maggiore impiego della glicerina è in ambito cosmetico: questo prodotto dalle proprietà emollienti ed idratanti è infatti sempre più impiegato per prodotti fai-da-te.
La glicerina infatti assorbe l’acqua nella propria struttura, creando un ambiente inospitale per i microbi. Questa funzione è di primaria importanza nell’industria cosmetica perché la stragrande maggioranza delle formule cosmetiche presenta alte percentuali d’acqua. Per rendere questi prodotti facilmente applicabili e scorrevoli sulla pelle risulta indispensabile l’utilizzo di una sostanza come la glicerina, che trattiene l’acqua della preparazione ed evita l’essicamento del prodotto cosmetico durante lo stoccaggio e il successivo consumo.
La glicerina, inoltre, aggiunta alla normale crema ne potenzia l’effetto idratante proteggendo la pelle dalla disidratazione e favorendo la rigenerazione delle cellule dell’epidermide. Si consiglia anche sulla pelle affetta da eczemi, psoriasi, lividi e tagli. A differenza di quanto si legge spesso, la glicerina non disidrata la pelle e non è il dosaggio a limitarne il suo utilizzo: è il corretto bilanciamento con gli altri ingredienti della formula che crea una ricetta funzionale.
La glicerina è infine un’ottima sostanza per il nutrimento dei capelli secchi, in particolare per chi ha i capelli ricci poiché aiuta a disciplinarli e a mantenerli idratati conferendogli elasticità e morbidezza. Si consiglia di non applicarla da sola ma di associarla a shampoo o balsami.
Funzione
Umettante, idratante, addolcente